elio

NAPOLI, NUOVO POLO DI ATTRAZIONE PER CONGRESSI E EVENTI INTERNAZIONALI

5 Agosto 2024
Uniservizi.na

La città di Napoli si sta affermando non solo come meta turistica, ma anche come polo di attrazione per fiere, aziende ed eventi professionali.

La meeting -industry

Nel primo trimestre del 2024, la meeting-industry di Napoli ha registrato numeri da record, con una crescita del 14% rispetto allo stesso periodo del 2023 e un aumento del 33% rispetto ai primi tre mesi del 2022. Questo settore ha generato un indotto di circa 600 milioni di euro l’anno scorso, secondo le stime dell’Osservatorio dell’assessorato comunale al Turismo.
La crescita della meeting-industry partenopea testimonia il cambiamento di marcia della città nel post-Covid, come confermato anche dall’Oice (Osservatorio italiano dei congressi e degli eventi). L’immagine di Napoli ha guadagnato appeal a livello nazionale, continentale ed extra-UE, con il 30% delle richieste di organizzare eventi provenienti dall’estero. Il Convention Bureau di Napoli (Cbn) segnala un aumento delle prenotazioni da Cina, Stati Uniti e Sud America. Nei primi sei mesi del 2024, Napoli ha ospitato quattro grandi congressi internazionali, ciascuno con oltre 500 partecipanti, in settori diversi come design pubblicitario, ingegneria spaziale, chirurgia pediatrica e scienze zoologiche e marine. L’osservatorio dell’assessorato comunale al Turismo stima che la spesa media di un turista congressuale sia di circa 700 euro, il triplo rispetto a un visitatore in vacanza.

Napoli nella top 100 mondiale per congressi e convegni ospitati

Nel 2023, secondo il report annuale di Icca (International Congress and Convention Association), il capoluogo campano si è posizionato al 66esimo posto nella top 100 mondiale per congressi e convegni ospitati. Quinta città italiana, Napoli ha superato Torino e Venezia e si sta avvicinando a Firenze, con un incremento del 30% nel settore congressuale e una crescita media del 4% rispetto agli anni pre-Covid. Le aree della città che traggono maggiore beneficio dal boom del congressuale sono Fuorigrotta, con Città della Scienza e la Mostra d’Oltremare, e la Stazione Marittima. Anche gli hotel più piccoli stanno diventando sedi di meeting.

Perché affidarsi a società specializzate

L’organizzazione di un evento può essere estremamente stressante e complessa, specialmente per chi non ha esperienza nel settore. Una sfida che richiede competenze, risorse e una pianificazione meticolosa. Proprio per questo, sempre più aziende stanno scoprendo i vantaggi di affidarsi a società specializzate nell’organizzazione di eventi. In questo modo è possibile contare su professionisti che vantano una vasta rete di contatti e partnership con fornitori affidabili, tra cui location, catering, servizi audiovisivi, intrattenitori e altro ancora. Queste relazioni consolidate consentono loro di ottenere tariffe vantaggiose e garantire la qualità dei servizi forniti. Inoltre, professionisti del settore hanno accesso a risorse che potrebbero non essere disponibili al pubblico in generale. Affidarsi a una società specializzata libera il cliente dall’onere di gestire tutti gli aspetti dell’evento, consentendogli di godersi il momento senza preoccupazioni. Il team di esperti potrà occuparsi di tutte le fasi della pianificazione e dell’esecuzione, garantendo che tutto sia gestito in modo efficiente e professionale, risolvendo tempestivamente eventuali problemi che possono sorgere lungo il percorso.

Organizza con noi eventi di successo per moltiplicare le tue opportunità di business!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • RENTRI: LA RIVOLUZIONE DIGITALE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. SCADENZE E OBBLIGHI PER LE AZIENDE
    Il sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti in Italia compie un nuovo passo avanti. Con l’avvio del secondo scaglione di iscrizioni al RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, anche le imprese con 11-50 dipendenti produttrici di rifiuti pericolosi o non pericolosi sono ora chiamate ad adeguarsi. Il termine per l’iscrizione è ...
  • TEMPO DI QUATTORDICESIMA 2025: PIÙ RICCA E ATTESA DA 8 MILIONI DI LAVORATORI
    Un’iniezione di liquidità da 12,3 miliardi di euro arriva nelle tasche di circa 8 milioni di lavoratori italiani. È la quattordicesima mensilità, che nel 2025 si presenta più generosa rispetto allo scorso anno, registrando un aumento di circa 500 milioni di euro. Lo rivela una ricerca condotta da Confesercenti in collaborazione con Ipsos, che conferma ...
  • EXPORT, L’ITALIA CHE CRESCE: 17 MILA IMPRESE PRONTE A CONQUISTARE IL MONDO. NAPOLI E LA CAMPANIA TRA LE PROTAGONISTE
    In un’Italia che si conferma potenza esportatrice, con oltre 120 mila piccole e medie imprese attive nei mercati internazionali, c’è un altro dato che promette una crescita ancora più robusta: 17.000 aziende sono pronte a varcare i confini, pur non avendolo ancora fatto, o facendolo solo in maniera sporadica. È quanto emerge dal nuovo rapporto ...
  • NUOVA SABATINI 2025: INCENTIVI STRATEGICI PER L’INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ DELLE PMI
    La Nuova Sabatini 2025 si conferma uno degli strumenti cardine per sostenere la competitività delle micro, piccole e medie imprese italiane. Rifinanziata con 1,7 miliardi di euro fino al 2029, questa misura si rinnova in sintonia con le direttive europee e le politiche di Transizione 5.0, ponendosi al centro della strategia nazionale per l’innovazione, la ...
  • PMI ITALIANE NEGLI USA: +53% DI STABILIMENTI IN QUATTRO ANNI. OLTRE I DAZI, UNA STRATEGIA DI CRESCITA GLOBALE
    Negli ultimi quattro anni, l’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso gli Stati Uniti ha registrato una crescita senza precedenti. Secondo i dati di Simest, la società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero, dal 2020 a oggi l’aumento delle operazioni di internazionalizzazione da parte delle PMI italiane è stato ...

Categorie