elio

NAPOLI, NUOVO POLO DI ATTRAZIONE PER CONGRESSI E EVENTI INTERNAZIONALI

5 Agosto 2024
Uniservizi.na

La città di Napoli si sta affermando non solo come meta turistica, ma anche come polo di attrazione per fiere, aziende ed eventi professionali.

La meeting -industry

Nel primo trimestre del 2024, la meeting-industry di Napoli ha registrato numeri da record, con una crescita del 14% rispetto allo stesso periodo del 2023 e un aumento del 33% rispetto ai primi tre mesi del 2022. Questo settore ha generato un indotto di circa 600 milioni di euro l’anno scorso, secondo le stime dell’Osservatorio dell’assessorato comunale al Turismo.
La crescita della meeting-industry partenopea testimonia il cambiamento di marcia della città nel post-Covid, come confermato anche dall’Oice (Osservatorio italiano dei congressi e degli eventi). L’immagine di Napoli ha guadagnato appeal a livello nazionale, continentale ed extra-UE, con il 30% delle richieste di organizzare eventi provenienti dall’estero. Il Convention Bureau di Napoli (Cbn) segnala un aumento delle prenotazioni da Cina, Stati Uniti e Sud America. Nei primi sei mesi del 2024, Napoli ha ospitato quattro grandi congressi internazionali, ciascuno con oltre 500 partecipanti, in settori diversi come design pubblicitario, ingegneria spaziale, chirurgia pediatrica e scienze zoologiche e marine. L’osservatorio dell’assessorato comunale al Turismo stima che la spesa media di un turista congressuale sia di circa 700 euro, il triplo rispetto a un visitatore in vacanza.

Napoli nella top 100 mondiale per congressi e convegni ospitati

Nel 2023, secondo il report annuale di Icca (International Congress and Convention Association), il capoluogo campano si è posizionato al 66esimo posto nella top 100 mondiale per congressi e convegni ospitati. Quinta città italiana, Napoli ha superato Torino e Venezia e si sta avvicinando a Firenze, con un incremento del 30% nel settore congressuale e una crescita media del 4% rispetto agli anni pre-Covid. Le aree della città che traggono maggiore beneficio dal boom del congressuale sono Fuorigrotta, con Città della Scienza e la Mostra d’Oltremare, e la Stazione Marittima. Anche gli hotel più piccoli stanno diventando sedi di meeting.

Perché affidarsi a società specializzate

L’organizzazione di un evento può essere estremamente stressante e complessa, specialmente per chi non ha esperienza nel settore. Una sfida che richiede competenze, risorse e una pianificazione meticolosa. Proprio per questo, sempre più aziende stanno scoprendo i vantaggi di affidarsi a società specializzate nell’organizzazione di eventi. In questo modo è possibile contare su professionisti che vantano una vasta rete di contatti e partnership con fornitori affidabili, tra cui location, catering, servizi audiovisivi, intrattenitori e altro ancora. Queste relazioni consolidate consentono loro di ottenere tariffe vantaggiose e garantire la qualità dei servizi forniti. Inoltre, professionisti del settore hanno accesso a risorse che potrebbero non essere disponibili al pubblico in generale. Affidarsi a una società specializzata libera il cliente dall’onere di gestire tutti gli aspetti dell’evento, consentendogli di godersi il momento senza preoccupazioni. Il team di esperti potrà occuparsi di tutte le fasi della pianificazione e dell’esecuzione, garantendo che tutto sia gestito in modo efficiente e professionale, risolvendo tempestivamente eventuali problemi che possono sorgere lungo il percorso.

Organizza con noi eventi di successo per moltiplicare le tue opportunità di business!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • PARTE LA TERZA EDIZIONE DEL “FONDO NUOVE COMPETENZE”. DOMANDE DAL 10 FEBBRAIO
    Tutto pronto per l’avvio della terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC), lo strumento di politica attiva che sostiene le imprese coprendo i costi delle ore di lavoro destinate alla formazione per sviluppare nuove competenze. L’iniziativa mira a favorire la transizione digitale ed ecologica, creare nuova occupazione e promuovere collaborazioni tra aziende. Le domande di ...
  • WELFARE: PER 3 ITALIANI SU 4 I BENEFIT SONO DECISIVI NELLA SCELTA DEL LAVORO
    Il welfare aziendale non è mai stato così strategico come oggi per le imprese. Secondo un recente studio condotto dall’Università di Aalto e promosso dal Gruppo Epassi, i benefit sono decisivi per il 75% dei lavoratori nella scelta di una nuova opportunità professionale, un dato che in Italia supera l’83%. Con un mercato europeo del ...
  • CORPORATE SUSTAINABILITY REPORTING DIRECTIVE: UNA SVOLTA PER LA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE
    Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 125/2024, l’Italia ha recepito la direttiva europea Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), introducendo di fatto l’obbligo di Bilancio di sostenibilità per le imprese. La normativa mira a trasformare la rendicontazione non finanziaria in uno strumento strategico per monitorare e comunicare l’impatto ambientale, sociale e di governance (ESG), coinvolgendo ...
  • NUOVO CODICE DELLA STRADA: OBBLIGHI ASSICURATIVI ANCHE PER I MONOPATTINI E MISURE PIU’ STRINGENTI PER LE AUTO
    Il nuovo Codice della Strada 2025 è legge. Il testo della mini riforma ha ottenuto l’ok definitivo del Senato ed è stato pubblicato pochi giorni fa in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento si articola in due sezioni: la prima è dedicata alle modifiche al Codice della Strada (nello specifico i Titoli I, III e IV) e alla normativa extra-codice; la seconda riguarda, ...
  • RESTO AL SUD 2024: UN’OPPORTUNITÀ PER L’IMPRENDITORIA NEL MEZZOGIORNO D’ITALIA
    Tra le principali iniziative di sostegno all’imprenditoria nel Mezzogiorno d’Italia, il programma Resto al Sud risulta uno strumento essenziale per incentivare nuove imprese in regioni economicamente svantaggiate. Attiva da sei anni, la misura verrà a breve rifinanziata, come annunciato da Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo che la gestisce. Offre contributi a fondo perduto e ...

Categorie