elio

WELFARE: PER 3 ITALIANI SU 4 I BENEFIT SONO DECISIVI NELLA SCELTA DEL LAVORO

23 Dicembre 2024
Uniservizi.na

Il welfare aziendale non è mai stato così strategico come oggi per le imprese. Secondo un recente studio condotto dall’Università di Aalto e promosso dal Gruppo Epassi, i benefit sono decisivi per il 75% dei lavoratori nella scelta di una nuova opportunità professionale, un dato che in Italia supera l’83%. Con un mercato europeo del welfare aziendale in crescita del 6,5% annuo e una stima di 43 miliardi di euro entro il 2032, diventa chiaro come le aziende debbano investire in pacchetti di benefit sempre più personalizzati per attrarre e trattenere talenti.

Il Ruolo del Welfare Aziendale nella Scelta del Lavoro

Lo studio Great Employee Benefit Study 2024 ha coinvolto 2.400 dipendenti e 726 datori di lavoro di Italia, Regno Unito, Svezia e Finlandia, analizzando l’impatto dei benefit sul benessere dei lavoratori. Se in Svezia i benefit sembrano meno determinanti, in Italia e Regno Unito rappresentano un fattore chiave: tre italiani su quattro li considerano essenziali e oltre l’83% sarebbe disposto a cambiare azienda per un welfare migliore. Tuttavia, meno della metà dei lavoratori europei ritiene che il proprio datore di lavoro stia realmente supportando il loro benessere, evidenziando un significativo divario tra aspettative e realtà.

I Benefit più apprezzati e le tendenze per il 2025

Dalla ricerca emerge che il benefit più desiderato è l’assistenza sanitaria completa sul luogo di lavoro. Guardando al futuro, per il 2025 le aziende prevedono di aumentare gli investimenti in formazione professionale, assicurazioni e supporto per i familiari a carico. Accanto a queste priorità tradizionali, i dipendenti europei hanno indicato alcune aree di interesse emergenti:
Orari di lavoro flessibili (20,9%): richiesti da quasi un lavoratore su cinque, rappresentano un’esigenza sempre più diffusa, in particolare per favorire l’equilibrio tra vita privata e professionale.
Lavoro da remoto (12,5%): una modalità lavorativa ormai irrinunciabile per molti, soprattutto dopo l’esperienza della pandemia.
Cultura del dialogo aperto (11,7%): una leadership inclusiva e trasparente è percepita come fondamentale per il benessere psicologico dei lavoratori.
Eventi aziendali e momenti di relax (9,4%): iniziative che rafforzano il team building e migliorano l’ambiente lavorativo.
Snack salutari in ufficio (9,3%): un piccolo ma significativo segnale di attenzione alla salute fisica dei dipendenti.

La personalizzazione e il Welfare integrato come fattore strategico

 Un approccio su misura si sta rivelando cruciale: il 50% delle aziende italiane, secondo il rapporto Censis-Eudaimon, riconosce che i benefit personalizzati sono fondamentali per attrarre e trattenere i migliori talenti. L’adozione di politiche di welfare che rispondano alle specificità dei lavoratori non solo accresce la loro soddisfazione, ma migliora anche la produttività aziendale. Le aziende che sapranno investire in modo mirato, tenendo conto delle priorità emergenti, non solo si distingueranno nel panorama competitivo, ma contribuiranno a creare un ambiente lavorativo più umano e sostenibile.
Per gli imprenditori, dunque, il messaggio è chiaro: il welfare non è solo un costo, ma un investimento strategico per il futuro.

Perché investire nel welfare aziendale

I vantaggi per le aziende che adottano un piano di welfare aziendale sono molteplici:
Migliore attrattività del lavoro: un’azienda che offre strumenti competitivi per i dipendenti è più attrattiva per i talenti, che sempre più spesso scelgono dove lavorare in base alle opportunità di conciliazione vita-lavoro e di benessere.
Aumento della fidelizzazione dei dipendenti: i dipendenti che si sentono valorizzati dall’azienda sono più propensi a rimanere a lungo, riducendo il turnover e i costi di assunzione.
Migliore clima aziendale: un piano di welfare aziendale ben strutturato può contribuire a creare un clima aziendale più positivo e collaborativo, aumentando la produttività e la soddisfazione dei dipendenti e riducendo l’assenteismo.

Per implementare un piano di welfare aziendale che consenta di massimizzare i benefici fiscali sia del personale sia dell’azienda stessa, è possibile rivolgersi al nostro servizio dedicato. Consulenti esperti identificheranno la soluzione più adatta alla realtà imprenditoriale, nel pieno rispetto della normativa.

Fai del benessere aziendale la chiave per il successo a lungo termine della tua impresa!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER EROGAZIONE FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO MODALITÀ ASINCRONA
    Pubblicato l’avviso “Manifestazione di interesse per erogazione formazione in materia di sicurezza sul lavoro modalità asincrona”  con cui Uniservizi Srl intende individuare operatori qualificati nel settore della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, titolari di piattaforma di proprietà per l’erogazione della formazione in modalità asincrona. Gli operatori interessati potranno far pervenire la manifestazione di interesse ...
  • BANDO ISI 2024: UN’OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE CHE INVESTONO IN SICUREZZA
    Anche quest’anno, l’INAIL rinnova il proprio impegno a favore della sicurezza nei luoghi di lavoro con il Bando ISI 2024. L’iniziativa, che mette a disposizione delle imprese italiane contributi a fondo perduto, mira a incentivare gli investimenti in progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.La data di apertura del ...
  • MODA E TESSILE: AL VIA LE AGEVOLAZIONI PER LE PMI DELLA FILIERA. RISORSE PER 30 MILIONI DI EURO
    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aperto lo sportello per le agevolazioni destinate alle imprese della filiera tessile e della concia e della pelle. L’incentivo, volto a sostenere la crescita, l’innovazione e la sostenibilità del settore, sarà accessibile dal 3 aprile al 3 giugno 2025 attraverso la piattaforma online di Invitalia. ...
  • CODICI ATECO 2025: COSA CAMBIA DAL 1° APRILE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
    Da domani, 1° aprile 2025, imprese e professionisti dovranno usare i nuovi codici ATECO per dichiarazioni fiscali, iscrizioni camerali e altri adempimenti ufficiali. Dal 1° gennaio scorso, infatti, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, in sostituzione della precedente versione del 2007, aggiornata al 2022. Una revisione che mira ...
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2025: TUTTE LE NOVITÀ FISCALI DELLA CONVERSIONE IN LEGGE
    Con la conversione in Legge n. 15/2025 del Decreto Milleproroghe 2025 (DL 202/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, sono state introdotte significative proroghe e modifiche nel settore tributario e fiscale. Tra le principali misure troviamo la riapertura della “Rottamazione-quater”, la proroga per la fatturazione elettronica in ambito sanitario e nuove disposizioni per ...

Categorie