elio

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE: COS’È CAMBIATO CON IL DECRETO LEGISLATIVO 103/2024

20 Gennaio 2025
Uniservizi.na

Il Decreto Legislativo 103/2024 ha introdotto numerose semplificazioni nei controlli amministrativi effettuati dalle Pubbliche Amministrazioni (P.A.) sulle imprese. Tale provvedimento, adottato in attuazione della delega prevista dall’articolo 27 della Legge 118/2022, ha ridefinito il sistema di verifiche su lavoro, sicurezza e salute, escludendo quelle di natura fiscale e amministrativa legate, ad esempio, alla Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) o agli accertamenti per la documentazione antimafia. Con queste nuove disposizioni, si punta a bilanciare la semplificazione amministrativa con una più efficiente tutela della sicurezza e della legalità nelle imprese.

Nuovo approccio ai controlli

La riforma coinvolge i controlli sulla sicurezza, affidati prevalentemente alle ASL e all’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL). Al centro delle nuove disposizioni vi è un sistema volontario di valutazione del rischio che consente di migliorare la gestione dei rischi nelle imprese e di ridurre i controlli superflui. Ogni azienda viene profilata in base al rischio di violazioni in aree quali protezione ambientale, salute pubblica, sicurezza, tutela della fede pubblica e sicurezza dei lavoratori.
I parametri per la classificazione del rischio includono fattori generali, come il settore economico e le dimensioni dell’azienda, e fattori specifici, come l’adozione di certificazioni di gestione per la qualità. Le imprese con un profilo di rischio basso ottengono un Report di basso rischio, rilasciato dagli organismi di certificazione accreditati, che attesta la loro conformità agli standard e garantisce controlli meno frequenti, con intervalli di almeno un anno.
Audit periodici verificano che le imprese mantengano i requisiti per il basso rischio. In caso di mancato rispetto, il report viene revocato e ne viene informato l’organismo di accreditamento.

Fascicolo informatico d’impresa

Il report di basso rischio viene inserito in un fascicolo informatico d’impresa, un sistema elettronico centralizzato che raccoglie i dettagli sui controlli passati. Questo sistema assicura trasparenza ed efficienza, impedendo alle P.A. di richiedere documenti già disponibili.
In caso di documentazione mancante, le aziende possono sollecitare l’amministrazione competente, che ha l’obbligo di provvedere entro cinque giorni. Eventuali violazioni da parte delle autorità possono essere segnalate all’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), che procederà con le verifiche del caso.

Norme sui controlli e gestione delle violazioni

Le amministrazioni sono tenute a pianificare i controlli in base alla gravità del rischio, evitando sovrapposizioni. È vietato effettuare più di una ispezione contemporanea su una stessa azienda, salvo accordi preventivi per verifiche congiunte. Se un controllo conferma il rispetto degli obblighi, l’azienda è esonerata da ulteriori verifiche per 10 mesi.
Il decreto introduce anche un sistema per gestire violazioni minori e errori scusabili. Le violazioni di lieve entità possono essere sanate senza sanzioni entro un termine stabilito, purché non compromettano salute, sicurezza o interessi pubblici. In questi casi, l’organo di controllo diffida l’impresa a correggere la situazione entro 20 giorni. Se l’infrazione viene sanata nei tempi previsti, il procedimento punitivo si interrompe.

Passi successivi

Sono previsti ulteriori sviluppi per completare il processo di semplificazione. In particolare, entro il 30 giugno 2025, le amministrazioni esamineranno i controlli svolti negli ultimi tre anni per valutare eventuali modifiche, mentre entro il 30 ottobre 2025, un report sintetizzerà i risultati e proporrà interventi per eliminare duplicazioni o inefficienze.

Controlli sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

I controlli sulla sicurezza restano affidati a vari enti, tra cui ASL, INL, Polizia Municipale e Vigili del Fuoco. Per affrontare al meglio un’ispezione, le aziende devono garantire il rispetto delle normative e la disponibilità della documentazione necessaria.
Il supporto di consulenti esperti può essere decisivo per assicurare conformità e prevenire criticità.

Scegli la tranquillità di essere sempre in regola e di avere un’efficienza operativa ottimale!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • PMI ITALIANE NEGLI USA: +53% DI STABILIMENTI IN QUATTRO ANNI. OLTRE I DAZI, UNA STRATEGIA DI CRESCITA GLOBALE
    Negli ultimi quattro anni, l’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso gli Stati Uniti ha registrato una crescita senza precedenti. Secondo i dati di Simest, la società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero, dal 2020 a oggi l’aumento delle operazioni di internazionalizzazione da parte delle PMI italiane è stato ...
  • IA E LAVORO: NASCE L’OSSERVATORIO NAZIONALE PER GUIDARE LA TRANSIZIONE DIGITALE
    È online la versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di una prima tappa di un percorso strutturato volto a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano, in linea con l’evoluzione tecnologica in ...
  • LAVORO. AL VIA LE DOMANDE PER IL BONUS GIOVANI E IL BONUS DONNE. SGRAVI FINO A 650 EURO MENSILI
    E’ operativo il meccanismo di incentivo alle assunzioni previsto dal Decreto Coesione (DL n. 60/2024). Con la pubblicazione, lo scorso 9 maggio, dei Decreti attuativi n. 66 e 67 sul sito del Ministero del Lavoro e le successive circolari INPS n. 90 e 91 del 12 maggio, le imprese hanno ora a disposizione tutte le ...
  • ISO 37001:2025, UNA NUOVA FRONTIERA NELLA LOTTA ALLA CORRUZIONE
    La pubblicazione della nuova edizione dello standard ISO 37001:2025 segna un’importante svolta per tutte le organizzazioni impegnate nella prevenzione della corruzione. Si tratta di un aggiornamento sostanziale rispetto alla versione del 2016, che introduce strumenti più efficaci e un approccio più moderno alla gestione del rischio corruttivo. Un’evoluzione necessaria in un contesto globale che cambia ...
  • AL VIA IL BANDO “INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0”: INCENTIVI ALLE PMI DEL SUD PER INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
    A partire dal 20 maggio 2025, le Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno potranno presentare domanda per accedere alle agevolazioni previste dal nuovo bando “Investimenti Sostenibili 4.0”, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’iniziativa intende favorire l’adozione di tecnologie avanzate coerenti con il piano Transizione ...

Categorie