elio

WHISTLEBLOWING: NUOVE REGOLE PER SEGNALARE ILLECITI SUL LAVORO. COSA È CAMBIATO PER LE AZIENDE

22 Luglio 2024
Uniservizi.na

Dal 17 dicembre 2023, le aziende hanno nuovi obblighi in materia di whistleblowing, ovvero il sistema che permette ai lavoratori di segnalare in modo sicuro violazioni della legge o illeciti di cui vengono a conoscenza sul posto di lavoro. Questi obblighi derivano da una direttiva europea (la 2019/1937) e sono stati introdotti in Italia con il Decreto Legislativo n. 24/2023.

In cosa consistono i nuovi obblighi

Le aziende devono innanzitutto attivare un canale interno che consenta ai lavoratori di presentare le loro segnalazioni in modo anonimo o con la propria identità protetta. Le segnalazioni possono essere presentate tramite un sito web, un’email o un numero verde dedicato.
Le aziende devono inoltre tutelare i lavoratori che fanno segnalazioni da eventuali ritorsioni o discriminazioni. Questo significa che i datori di lavoro non possono sanzionare o licenziare un lavoratore per aver fatto una segnalazione di whistleblowing.

Quali sono i vantaggi del whistleblowing per le aziende

Il whistleblowing può essere un importante strumento per le aziende per:
Prevenire illeciti e frodi: Le segnalazioni dei lavoratori possono aiutare le aziende a scoprire e prevenire illeciti che potrebbero danneggiare l’azienda o la sua reputazione.
Promuovere una cultura etica: Il whistleblowing può aiutare a creare un ambiente di lavoro più etico e trasparente, in cui i lavoratori si sentono liberi di segnalare eventuali problemi senza timore di ritorsioni.
Migliorare la governance aziendale: Un efficace sistema di whistleblowing può aiutare le aziende a migliorare la propria governance aziendale e a rafforzare la fiducia degli stakeholder.

Come le aziende si adeguano ai nuovi obblighi

Per comprendere meglio le sfide legate a queste nuove regole, l’ANAC ha lanciato un monitoraggio tramite un questionario rivolto a chi deve attivare i canali di segnalazione interni. I risultati, pubblicati di recente, evidenziano alcune aree di intervento e applicazioni non del tutto conformi alle nuove disposizioni. Dall’indagine, in particolare, emergono alcuni dati chiave: solo il 17% degli enti pubblici e il 30% delle aziende private ha ricevuto segnalazioni, principalmente dai propri dipendenti. Il numero di segnalazioni anonime è basso, indicando una certa fiducia nel sistema. Non tutte le organizzazioni, inoltre, hanno definito chiaramente la procedura di segnalazione, né coinvolto le organizzazioni sindacali come previsto dalla legge. Circa metà degli enti pubblici e il 75% delle aziende private prevedono sanzioni disciplinari per chi viola la riservatezza dei segnalanti. L’8% degli enti pubblici non ha nominato un responsabile per la prevenzione della corruzione e la trasparenza, sebbene fosse obbligato dalla legge, mentre molti enti hanno pianificato attività di formazione sul whistleblowing, ma una parte significativa non ha intenzione di farlo. Nel settore privato, il 60% delle organizzazioni ha adottato piattaforme informatiche per le segnalazioni. Infine, l’ANAC ha notato che non sempre viene garantita l’autonomia e l’indipendenza necessaria per gestire le segnalazioni, soprattutto quando queste coinvolgono figure di vertice. Non è sempre chiaro come venga tutelata la riservatezza dei segnalanti in questi casi.

Il supporto di consulenti esperti
Affidarsi a consulenti è fondamentale per adempiere correttamente alla nuova normativa sul whistleblowing. Esperienza e competenze sono essenziali per progettare e implementare sistemi di segnalazione sicuri ed efficaci, garantendo al contempo la protezione dei dipendenti da possibili ritorsioni. Inoltre, consulenti qualificati possono supportare le aziende nella formazione del personale e nella definizione di procedure chiare e trasparenti. Investire in un servizio specializzato non solo facilita la conformità alle nuove disposizioni legislative, ma contribuisce anche a promuovere una cultura aziendale etica, migliorando la governance e rafforzando la fiducia degli stakeholder.

Scegli la tranquillità di essere sempre in regola e di avere un’efficienza operativa ottimale!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER EROGAZIONE FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO MODALITÀ ASINCRONA
    Pubblicato l’avviso “Manifestazione di interesse per erogazione formazione in materia di sicurezza sul lavoro modalità asincrona”  con cui Uniservizi Srl intende individuare operatori qualificati nel settore della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, titolari di piattaforma di proprietà per l’erogazione della formazione in modalità asincrona. Gli operatori interessati potranno far pervenire la manifestazione di interesse ...
  • BANDO ISI 2024: UN’OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE CHE INVESTONO IN SICUREZZA
    Anche quest’anno, l’INAIL rinnova il proprio impegno a favore della sicurezza nei luoghi di lavoro con il Bando ISI 2024. L’iniziativa, che mette a disposizione delle imprese italiane contributi a fondo perduto, mira a incentivare gli investimenti in progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.La data di apertura del ...
  • MODA E TESSILE: AL VIA LE AGEVOLAZIONI PER LE PMI DELLA FILIERA. RISORSE PER 30 MILIONI DI EURO
    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aperto lo sportello per le agevolazioni destinate alle imprese della filiera tessile e della concia e della pelle. L’incentivo, volto a sostenere la crescita, l’innovazione e la sostenibilità del settore, sarà accessibile dal 3 aprile al 3 giugno 2025 attraverso la piattaforma online di Invitalia. ...
  • CODICI ATECO 2025: COSA CAMBIA DAL 1° APRILE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
    Da domani, 1° aprile 2025, imprese e professionisti dovranno usare i nuovi codici ATECO per dichiarazioni fiscali, iscrizioni camerali e altri adempimenti ufficiali. Dal 1° gennaio scorso, infatti, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, in sostituzione della precedente versione del 2007, aggiornata al 2022. Una revisione che mira ...
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2025: TUTTE LE NOVITÀ FISCALI DELLA CONVERSIONE IN LEGGE
    Con la conversione in Legge n. 15/2025 del Decreto Milleproroghe 2025 (DL 202/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, sono state introdotte significative proroghe e modifiche nel settore tributario e fiscale. Tra le principali misure troviamo la riapertura della “Rottamazione-quater”, la proroga per la fatturazione elettronica in ambito sanitario e nuove disposizioni per ...

Categorie