elio

ARRIVANO NUOVI FONDI PER INVESTIMENTI IN IMPIANTISTICA E INFRASTRUTTURE DIGITALI: OPPORTUNITÀ PER LE PMI

23 Settembre 2024
Uniservizi.na

Buone notizie per le piccole e medie imprese che intendono effettuare investimenti in impiantistica e infrastrutture digitali per generare un incremento della loro competitività e migliorare la propria capacità di crescita. A loro disposizione, infatti, nuovi strumenti agevolativi che rappresentano un’opportunità da non perdere.

600 milioni per ricerca e sviluppo al Sud

A cominciare dai finanziamenti agevolati per imprese e centri di ricerca nelle regioni meridionali. In particolare, è stato firmato l’Addendum alla Convenzione Fondo Crescita Sostenibile, che prevede la concessione di finanziamenti agevolati per sostenere la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale nelle regioni del Sud Italia. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), insieme a Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e all’Associazione Bancaria Italiana (ABI), ha messo a disposizione oltre 600 milioni di euro destinati a incentivare progetti strategici per il sistema produttivo meridionale.
Le aziende di qualsiasi dimensione, che operano nei settori industriale, agricolo, artigianale e di ricerca, possono presentare domanda dallo scorso 10 settembre 2024. I progetti finanziati dovranno essere realizzati nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, e riguarderanno tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, nanotecnologie, sistemi avanzati di produzione e scienze della vita.
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto fino a 145 milioni di euro, ai quali si aggiungono finanziamenti agevolati per 328 milioni concessi da CDP e prestiti bancari per oltre 130 milioni.

Dal Fondo Regionale per la Crescita Campania 90 milioni di euro per l’innovazione digitale

E’ partita, inoltre, la seconda edizione del Fondo Regionale per la Crescita. La Regione Campania, infatti, ha approvato l’avviso pubblico che stanzia oltre 90 milioni di euro di risorse della programmazione europea a favore di piccole e medie imprese e liberi professionisti.
Dal 19 settembre 2024 e fino al 18 ottobre si può richiedere un contributo da 30mila a 150mila euro (50% a fondo perduto, 50% finanziamento a tasso zero), per introdurre nei propri processi produttivi tecnologie in grado di rafforzare la capacità competitiva delle imprese incrementando la diffusione dell’innovazione per rilanciare il sistema produttivo locale nel contesto internazionale.
In particolare sono agevolati gli investimenti in software, sistemi, piattaforme, applicazioni e programmi informatici e in servizi avanzati per processi di innovazione.

Il valore dei servizi di consulenza

Affidarsi a servizi di consulenza per la realizzazione di impianti e infrastrutture digitali offre alle imprese molteplici vantaggi.
Competenza e esperienza: consulenti esperti possono guidare le aziende nella scelta delle soluzioni più adatte alle loro esigenze.
Supporto nella pianificazione e implementazione: tecnici specializzati affiancano le aziende in tutte le fasi del progetto, dalla definizione degli obiettivi all’implementazione delle soluzioni e alla gestione del post-implementazione.
Ottimizzazione dei costi: l’esperienza di aziende qualificate permette di ottimizzare le risorse e di evitare sprechi, garantendo un ritorno ottimale sull’investimento.
Accesso a tecnologie innovative: i consulenti rimangono aggiornati sulle ultime tendenze tecnologiche e possono consigliare alle aziende le soluzioni più innovative per le loro esigenze.

Con il nostro supporto puoi portare la tua impresa verso il futuro!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli

CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...
  • INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0: NUOVE AGEVOLAZIONI PER LE PMI DEL SUD
    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha adottato il nuovo decreto “Investimenti sostenibili 4.0”, con l’obiettivo di incentivare la transizione verde e digitale delle micro, piccole e medie imprese (PMI) nelle regioni meno sviluppate del Paese. L’iniziativa rientra nel Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale ...
  • SPESA SANITÀ IN AUMENTO. IN CAMPANIA PIÙ FONDI, MA SPESA PRO CAPITE BASSA
    La spesa sanitaria complessiva in Italia (pubblica e privata) nel 2023 è stata di circa 176 miliardi di euro, di cui 133 miliardi destinati alla sanità pubblica e 43 miliardi alla spesa privata. Rispetto al 2022, la spesa pubblica è aumentata del 2%, mentre quella privata ha registrato una crescita del 7%. Sono i dati ...
  • WELFARE AZIENDALE E FRINGE BENEFIT: NOVITÀ E CONFERME NELLA LEGGE DI BILANCIO 2025
    La Legge di Bilancio 2025 introduce conferme e importanti novità in materia di welfare aziendale e fringe benefit. Tra le principali misure spiccano l’incremento delle soglie di deducibilità per il triennio 2025-2027 e nuovi incentivi per i neo-assunti che trasferiscono la residenza per lavoro. Incremento delle soglie dei fringe benefit I fringe benefit rappresentano strumenti ...

Categorie