elio

ARRIVANO NUOVI FONDI PER INVESTIMENTI IN IMPIANTISTICA E INFRASTRUTTURE DIGITALI: OPPORTUNITÀ PER LE PMI

23 Settembre 2024
Uniservizi.na

Buone notizie per le piccole e medie imprese che intendono effettuare investimenti in impiantistica e infrastrutture digitali per generare un incremento della loro competitività e migliorare la propria capacità di crescita. A loro disposizione, infatti, nuovi strumenti agevolativi che rappresentano un’opportunità da non perdere.

600 milioni per ricerca e sviluppo al Sud

A cominciare dai finanziamenti agevolati per imprese e centri di ricerca nelle regioni meridionali. In particolare, è stato firmato l’Addendum alla Convenzione Fondo Crescita Sostenibile, che prevede la concessione di finanziamenti agevolati per sostenere la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale nelle regioni del Sud Italia. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), insieme a Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e all’Associazione Bancaria Italiana (ABI), ha messo a disposizione oltre 600 milioni di euro destinati a incentivare progetti strategici per il sistema produttivo meridionale.
Le aziende di qualsiasi dimensione, che operano nei settori industriale, agricolo, artigianale e di ricerca, possono presentare domanda dallo scorso 10 settembre 2024. I progetti finanziati dovranno essere realizzati nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, e riguarderanno tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, nanotecnologie, sistemi avanzati di produzione e scienze della vita.
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto fino a 145 milioni di euro, ai quali si aggiungono finanziamenti agevolati per 328 milioni concessi da CDP e prestiti bancari per oltre 130 milioni.

Dal Fondo Regionale per la Crescita Campania 90 milioni di euro per l’innovazione digitale

E’ partita, inoltre, la seconda edizione del Fondo Regionale per la Crescita. La Regione Campania, infatti, ha approvato l’avviso pubblico che stanzia oltre 90 milioni di euro di risorse della programmazione europea a favore di piccole e medie imprese e liberi professionisti.
Dal 19 settembre 2024 e fino al 18 ottobre si può richiedere un contributo da 30mila a 150mila euro (50% a fondo perduto, 50% finanziamento a tasso zero), per introdurre nei propri processi produttivi tecnologie in grado di rafforzare la capacità competitiva delle imprese incrementando la diffusione dell’innovazione per rilanciare il sistema produttivo locale nel contesto internazionale.
In particolare sono agevolati gli investimenti in software, sistemi, piattaforme, applicazioni e programmi informatici e in servizi avanzati per processi di innovazione.

Il valore dei servizi di consulenza

Affidarsi a servizi di consulenza per la realizzazione di impianti e infrastrutture digitali offre alle imprese molteplici vantaggi.
Competenza e esperienza: consulenti esperti possono guidare le aziende nella scelta delle soluzioni più adatte alle loro esigenze.
Supporto nella pianificazione e implementazione: tecnici specializzati affiancano le aziende in tutte le fasi del progetto, dalla definizione degli obiettivi all’implementazione delle soluzioni e alla gestione del post-implementazione.
Ottimizzazione dei costi: l’esperienza di aziende qualificate permette di ottimizzare le risorse e di evitare sprechi, garantendo un ritorno ottimale sull’investimento.
Accesso a tecnologie innovative: i consulenti rimangono aggiornati sulle ultime tendenze tecnologiche e possono consigliare alle aziende le soluzioni più innovative per le loro esigenze.

Con il nostro supporto puoi portare la tua impresa verso il futuro!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli

CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • PARTE LA TERZA EDIZIONE DEL “FONDO NUOVE COMPETENZE”. DOMANDE DAL 10 FEBBRAIO
    Tutto pronto per l’avvio della terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC), lo strumento di politica attiva che sostiene le imprese coprendo i costi delle ore di lavoro destinate alla formazione per sviluppare nuove competenze. L’iniziativa mira a favorire la transizione digitale ed ecologica, creare nuova occupazione e promuovere collaborazioni tra aziende. Le domande di ...
  • WELFARE: PER 3 ITALIANI SU 4 I BENEFIT SONO DECISIVI NELLA SCELTA DEL LAVORO
    Il welfare aziendale non è mai stato così strategico come oggi per le imprese. Secondo un recente studio condotto dall’Università di Aalto e promosso dal Gruppo Epassi, i benefit sono decisivi per il 75% dei lavoratori nella scelta di una nuova opportunità professionale, un dato che in Italia supera l’83%. Con un mercato europeo del ...
  • CORPORATE SUSTAINABILITY REPORTING DIRECTIVE: UNA SVOLTA PER LA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE
    Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 125/2024, l’Italia ha recepito la direttiva europea Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), introducendo di fatto l’obbligo di Bilancio di sostenibilità per le imprese. La normativa mira a trasformare la rendicontazione non finanziaria in uno strumento strategico per monitorare e comunicare l’impatto ambientale, sociale e di governance (ESG), coinvolgendo ...
  • NUOVO CODICE DELLA STRADA: OBBLIGHI ASSICURATIVI ANCHE PER I MONOPATTINI E MISURE PIU’ STRINGENTI PER LE AUTO
    Il nuovo Codice della Strada 2025 è legge. Il testo della mini riforma ha ottenuto l’ok definitivo del Senato ed è stato pubblicato pochi giorni fa in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento si articola in due sezioni: la prima è dedicata alle modifiche al Codice della Strada (nello specifico i Titoli I, III e IV) e alla normativa extra-codice; la seconda riguarda, ...
  • RESTO AL SUD 2024: UN’OPPORTUNITÀ PER L’IMPRENDITORIA NEL MEZZOGIORNO D’ITALIA
    Tra le principali iniziative di sostegno all’imprenditoria nel Mezzogiorno d’Italia, il programma Resto al Sud risulta uno strumento essenziale per incentivare nuove imprese in regioni economicamente svantaggiate. Attiva da sei anni, la misura verrà a breve rifinanziata, come annunciato da Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo che la gestisce. Offre contributi a fondo perduto e ...

Categorie