elio

TRANSIZIONE 5.0, COS’È E COSA PREVEDE IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L’INNOVAZIONE

30 Settembre 2024
Uniservizi.na

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo di agosto scorso e l’apertura il 12 settembre 2024 della piattaforma per la presentazione delle comunicazioni di completamento dei progetti di innovazione, entra nel vivo Transizione 5.0, il Piano promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per supportare e traghettare il passaggio dei processi produttivi a un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su fonti rinnovabili supportando gli investimenti in digitalizzazionetransizione green e formazione del personale.

Il Piano Transizione 5.0

La misura, nel biennio 2024-2025, prevede uno stanziamento di 6,3 miliardi di euro sottoforma di credito d’imposta alle aziende, che può arrivare fino al 45% delle spese sostenute, con l’obiettivo di ottenere un risparmio energetico di 0,4 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio nel periodo 2024-2026. Il Piano Transizione 5.0, in complementarità con il Piano Transizione 4.0, si inserisce nell’ambito della più ampia strategia finalizzata a sostenere il processo di trasformazione digitale ed energetica delle imprese, che mette a disposizione delle stesse, sempre per il biennio 2024-2025, 12,7 miliardi di euro.

L’incentivazione è rivolta a coloro che investono in progetti innovativi in Italia finalizzati alla riduzione dei propri consumi energetici. Non contano né la dimensione, né la residenza, né la forma giuridica né il regime fiscale. Le imprese idonee possono attivare una sola pratica alla volta, chiedendo un credito d’imposta per una spesa annuale pari al massimo a 50 milioni di euro.

Le spese sostenibili

L’investimento obbligatorio è l’acquisto, a partire dal 1 gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2025, di nuovi beni materiali o immateriali (i.e., macchinari, componenti di macchinari per fare un revamping, software), a cui si aggiungono i software relativi alla gestione d’impresa e quelli di monitoraggio energetico. Possono essere finanziate, inoltre, le spese in sistemi per l’autoproduzione di energia rinnovabile destinata all’autoconsumo, ad eccezione delle biomasse. Ammesse anche spese in formazione del personale (in presenza/a distanza) per acquisire o consolidare competenze sulla transizione energetica e digitale dei propri processi produttivi. Queste ultime non devono superare il 10% dell’investimento totale e i 300 mila euro.

Sostenibilità e competitività: un binomio vincente per le imprese

Il Piano Transizione 5.0 rappresenta un’occasione imperdibile per le aziende che vogliono innovare i propri processi produttivi in chiave sostenibile ed energeticamente efficiente. Non si tratta solo di una questione di responsabilità ambientale, ma anche di un’opportunità tangibile per migliorare la competitività e aumentare i profitti. Riducendo i consumi energetici superflui e implementando tecnologie innovative, infatti, le aziende non solo possono ridurre i costi operativi, ma anche migliorare la propria reputazione, adeguandosi alle normative ambientali.

Con i servizi legati all’efficientamento energetico, consulenti specializzati offrono alle aziende
Analisi energetica: valutazione dei consumi e individuazione delle aree di spreco.
Progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento: dall’illuminazione agli impianti di climatizzazione, fino all’installazione di sistemi di generazione di energia rinnovabile.
Monitoraggio dei risultati: verifica costante dei risparmi energetici ottenuti.

Scegli la sostenibilità per il successo della tua azienda!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • RENTRI: LA RIVOLUZIONE DIGITALE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. SCADENZE E OBBLIGHI PER LE AZIENDE
    Il sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti in Italia compie un nuovo passo avanti. Con l’avvio del secondo scaglione di iscrizioni al RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, anche le imprese con 11-50 dipendenti produttrici di rifiuti pericolosi o non pericolosi sono ora chiamate ad adeguarsi. Il termine per l’iscrizione è ...
  • TEMPO DI QUATTORDICESIMA 2025: PIÙ RICCA E ATTESA DA 8 MILIONI DI LAVORATORI
    Un’iniezione di liquidità da 12,3 miliardi di euro arriva nelle tasche di circa 8 milioni di lavoratori italiani. È la quattordicesima mensilità, che nel 2025 si presenta più generosa rispetto allo scorso anno, registrando un aumento di circa 500 milioni di euro. Lo rivela una ricerca condotta da Confesercenti in collaborazione con Ipsos, che conferma ...
  • EXPORT, L’ITALIA CHE CRESCE: 17 MILA IMPRESE PRONTE A CONQUISTARE IL MONDO. NAPOLI E LA CAMPANIA TRA LE PROTAGONISTE
    In un’Italia che si conferma potenza esportatrice, con oltre 120 mila piccole e medie imprese attive nei mercati internazionali, c’è un altro dato che promette una crescita ancora più robusta: 17.000 aziende sono pronte a varcare i confini, pur non avendolo ancora fatto, o facendolo solo in maniera sporadica. È quanto emerge dal nuovo rapporto ...
  • NUOVA SABATINI 2025: INCENTIVI STRATEGICI PER L’INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ DELLE PMI
    La Nuova Sabatini 2025 si conferma uno degli strumenti cardine per sostenere la competitività delle micro, piccole e medie imprese italiane. Rifinanziata con 1,7 miliardi di euro fino al 2029, questa misura si rinnova in sintonia con le direttive europee e le politiche di Transizione 5.0, ponendosi al centro della strategia nazionale per l’innovazione, la ...
  • PMI ITALIANE NEGLI USA: +53% DI STABILIMENTI IN QUATTRO ANNI. OLTRE I DAZI, UNA STRATEGIA DI CRESCITA GLOBALE
    Negli ultimi quattro anni, l’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso gli Stati Uniti ha registrato una crescita senza precedenti. Secondo i dati di Simest, la società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero, dal 2020 a oggi l’aumento delle operazioni di internazionalizzazione da parte delle PMI italiane è stato ...

Categorie