elio

LA TUTELA AMBIENTALE PASSA ANCHE DALLA BONIFICA POST INCIDENTI STRADALI

7 Ottobre 2024
Uniservizi.na

Pulizia e lavaggio del manto di strade e autostrade, rimozione dei detriti e dei liquidi inquinanti versati e relative attività di smaltimento e messa in sicurezza della viabilità, anche in linea con quando previsto dal Codice della Strada: sono le attività successive agli incidenti stradali che concorrono a salvaguardare l’ambiente e diventano sempre più una priorità per il settore Pubblico così come per il Privato.

Incidenti stradali: i pericoli per l’ambiente

Durante un incidente stradale, infatti, oltre ai danni causati alle persone e ai veicoli, molto spesso si producono rifiuti solidi e liquidi o perdita di carico, i quali hanno un concreto impatto ambientale, altre a poter essere causa di altri sinistri.
I danni provocati dallo sversamento variano in base alla pericolosità e tossicità del carico. Si va da un rischio ambientale basso (carichi non pericolosi come legno, carta e cartone, materiali biodegradabili) ad un rischio medio (materiali edibili e deperibili, che potrebbero portare ad una proliferazione di muffe e batteri nocivi per la fauna e per le persone), fino ad arrivare ad un rischio ambientale alto (carburanti, oli, gas e altre sostanze chimiche).
Nei casi peggiori, senza un intervento tempestivo c’è anche il pericolo che alcuni tipi di carichi esplodano o prendano fuoco, liberando nell’aria gas nocivi per l’ambiente e per le persone. Per questo motivo la tempestività è un aspetto fondamentale quando si parla di pronto intervento in caso di incidente stradale.
Il servizio di pulizia e ripristino post incidente, inoltre, non è oneroso ,dal momento che il suo costo viene interamente sostenuto dalle Compagnie di Assicurazione che coprono la responsabilità civile auto (RCA) per danni dovuti alla circolazione dei veicoli.

Le fasi del ripristino post incidenti

Arrivati presso il sito dell’incidente, operatori specializzati svolgono una serie di fasi operative al fine di riportare la zona alle condizioni precedenti all’evento e garantire la sicurezza e la fluidità del traffico. Innanzitutto viene realizzata una documentazione fotografica del luogo dell’incidente e delimitata l’area di intervento e protezione delle infrastrutture danneggiate. Dopo aver effettuato una valutazione dei pericoli e rimozione degli elementi pericolosi (con il confinamento di eventuali liquidi inquinanti e l’eliminazione dei rifiuti dalla superficie stradale), è il momento della pulizia e lavaggio dell’asfalto. Le fasi finali riguardano la verifica dell’efficacia dell’intervento, lo smantellamento del cantiere stradale, la redazione di un rapporto finale e completamento delle pratiche amministrative e il ripristino della viabilità e della sicurezza stradale.

Consulenza specializzata

Il ripristino e pulizia post incidente è, quindi, un servizio ambientale, ma anche innovativo, garantito da società specializzate che si occupano anche di assistenza legale e gestione danni, grazie a attrezzature all’avanguardia, quali centrali operative H24 in caso di sinistro stradale e piattaforme online per il monitoraggio delle pratiche, anche passate. Strumentazioni che consentono, quindi, di affrontare situazioni sempre diverse: ad esempio, sei stato coinvolto in un sinistro stradale e vuoi sapere se la somma liquidata è congrua con il danno subìto? Oppure hai subìto un sinistro stradale ma la tua compagnia assicurativa non ti ha risarcito?
E tra i servizi specialistici offerti, sempre in tema di incidenti, di fondamentale importanza è anche la rivalsa del datore di lavoro. Quest’ultima è l’azione legale che il datore di lavoro può esercitare direttamente contro chi ha causato l’infortunio ad un proprio dipendente, che non può per un periodo lavorare, e chiedere dunque un risarcimento.
Per ogni impresa che vuole garantire sicurezza e tutela ambientale, affidarsi a professionisti del ripristino post-incidente non è solo un obbligo, ma un’opportunità.

Rapidità, efficienza e sostenibilità. Scegli di proteggere il territorio e il tuo business!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • PMI ITALIANE NEGLI USA: +53% DI STABILIMENTI IN QUATTRO ANNI. OLTRE I DAZI, UNA STRATEGIA DI CRESCITA GLOBALE
    Negli ultimi quattro anni, l’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso gli Stati Uniti ha registrato una crescita senza precedenti. Secondo i dati di Simest, la società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero, dal 2020 a oggi l’aumento delle operazioni di internazionalizzazione da parte delle PMI italiane è stato ...
  • IA E LAVORO: NASCE L’OSSERVATORIO NAZIONALE PER GUIDARE LA TRANSIZIONE DIGITALE
    È online la versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di una prima tappa di un percorso strutturato volto a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano, in linea con l’evoluzione tecnologica in ...
  • LAVORO. AL VIA LE DOMANDE PER IL BONUS GIOVANI E IL BONUS DONNE. SGRAVI FINO A 650 EURO MENSILI
    E’ operativo il meccanismo di incentivo alle assunzioni previsto dal Decreto Coesione (DL n. 60/2024). Con la pubblicazione, lo scorso 9 maggio, dei Decreti attuativi n. 66 e 67 sul sito del Ministero del Lavoro e le successive circolari INPS n. 90 e 91 del 12 maggio, le imprese hanno ora a disposizione tutte le ...
  • ISO 37001:2025, UNA NUOVA FRONTIERA NELLA LOTTA ALLA CORRUZIONE
    La pubblicazione della nuova edizione dello standard ISO 37001:2025 segna un’importante svolta per tutte le organizzazioni impegnate nella prevenzione della corruzione. Si tratta di un aggiornamento sostanziale rispetto alla versione del 2016, che introduce strumenti più efficaci e un approccio più moderno alla gestione del rischio corruttivo. Un’evoluzione necessaria in un contesto globale che cambia ...
  • AL VIA IL BANDO “INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0”: INCENTIVI ALLE PMI DEL SUD PER INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
    A partire dal 20 maggio 2025, le Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno potranno presentare domanda per accedere alle agevolazioni previste dal nuovo bando “Investimenti Sostenibili 4.0”, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’iniziativa intende favorire l’adozione di tecnologie avanzate coerenti con il piano Transizione ...

Categorie