elio

RESTO AL SUD 2024: UN’OPPORTUNITÀ PER L’IMPRENDITORIA NEL MEZZOGIORNO D’ITALIA

2 Dicembre 2024
Uniservizi.na

Tra le principali iniziative di sostegno all’imprenditoria nel Mezzogiorno d’Italia, il programma Resto al Sud risulta uno strumento essenziale per incentivare nuove imprese in regioni economicamente svantaggiate. Attiva da sei anni, la misura verrà a breve rifinanziata, come annunciato da Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo che la gestisce. Offre contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per avviare attività in settori strategici, come turismo, servizi e industria, sostenendo giovani imprenditori e nuovi progetti imprenditoriali. Dal suo esordio, l’iniziativa ha già dato vita a migliaia di progetti, con un impatto positivo sull’occupazione e sullo sviluppo socioeconomico di territori spesso penalizzati dalla mancanza di investimenti.

Che cos’è Resto al Sud 2024?

Lanciato con il Decreto Legge n. 91, Resto al Sud si rivolge a cittadini tra i 18 e i 35 anni (poi esteso agli under 56), per favorire la crescita imprenditoriale e creare nuove opportunità di lavoro. Oltre al requisito dell’età, gli imprenditori devono risiedere in una delle regioni ammesse, ovvero Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, oppure in specifici comuni del Lazio, Marche e Umbria compresi nel cratere sismico. Con contributi a fondo perduto fino a 200.000 euro, il bando permette agli imprenditori di finanziare il 100% delle spese di avviamento: il 50% come contributo a fondo perduto e il restante 50% attraverso un finanziamento bancario a tasso agevolato, i cui interessi sono coperti da Invitalia. Oltre alla residenza, i candidati non devono essere titolari di un contratto a tempo indeterminato né aver beneficiato di altre agevolazioni per l’autoimprenditorialità negli ultimi tre anni.

Quali settori e spese copre

Il bando è pensato per sostenere attività produttive in vari settori: industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura, servizi alle imprese e alle persone, turismo e attività libero-professionali. E’ escluso il settore commercio. Sono ammissibili spese di ristrutturazione degli immobili (fino al 30% del totale), acquisto di macchinari e attrezzature e spese di gestione (fino al 20%). Non sono invece finanziabili i costi relativi alla progettazione, promozioni, personale dipendente e consulenze, così da garantire un focus sulle spese strettamente operative.

Come presentare la domanda

Per partecipare, è necessario presentare la domanda online sul sito Invitalia, completando l’iscrizione tramite SPID. Sono richiesti un business plan dettagliato, documenti specifici per la tipologia d’impresa (individuale o societaria), firma digitale e PEC. Una volta inviata, la domanda viene valutata attraverso una procedura che include un colloquio online con Invitalia per discutere il piano d’impresa. La procedura rimane aperta fino ad esaurimento fondi. L’impatto di Resto al Sud è significativo: a oggi, ha finanziato oltre 17.000 progetti, generando circa 61.000 nuovi posti di lavoro e mobilitando quasi 1 miliardo di euro in investimenti.

Consulenza personalizzata

Affidarsi a professionisti specializzati per una consulenza mirata può fare la differenza tra un progetto finanziabile e uno che rischia di non essere accolto. La complessità delle procedure, infatti, e le specifiche esigenze di ogni impresa richiedono una pianificazione dettagliata e un’attenta preparazione della documentazione, oltre a una profonda conoscenza dei requisiti tecnici e delle normative in costante aggiornamento. Con il supporto di esperti del settore, gli imprenditori possono massimizzare le loro chance di successo, garantendosi accesso a risorse preziose come i contributi a fondo perduto e i finanziamenti agevolati

Affidati ai nostri servizi. Scegli un valido per preparate al meglio il tuo progetto imprenditoriale!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER EROGAZIONE FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO MODALITÀ ASINCRONA
    Pubblicato l’avviso “Manifestazione di interesse per erogazione formazione in materia di sicurezza sul lavoro modalità asincrona”  con cui Uniservizi Srl intende individuare operatori qualificati nel settore della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, titolari di piattaforma di proprietà per l’erogazione della formazione in modalità asincrona. Gli operatori interessati potranno far pervenire la manifestazione di interesse ...
  • BANDO ISI 2024: UN’OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE CHE INVESTONO IN SICUREZZA
    Anche quest’anno, l’INAIL rinnova il proprio impegno a favore della sicurezza nei luoghi di lavoro con il Bando ISI 2024. L’iniziativa, che mette a disposizione delle imprese italiane contributi a fondo perduto, mira a incentivare gli investimenti in progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.La data di apertura del ...
  • MODA E TESSILE: AL VIA LE AGEVOLAZIONI PER LE PMI DELLA FILIERA. RISORSE PER 30 MILIONI DI EURO
    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aperto lo sportello per le agevolazioni destinate alle imprese della filiera tessile e della concia e della pelle. L’incentivo, volto a sostenere la crescita, l’innovazione e la sostenibilità del settore, sarà accessibile dal 3 aprile al 3 giugno 2025 attraverso la piattaforma online di Invitalia. ...
  • CODICI ATECO 2025: COSA CAMBIA DAL 1° APRILE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
    Da domani, 1° aprile 2025, imprese e professionisti dovranno usare i nuovi codici ATECO per dichiarazioni fiscali, iscrizioni camerali e altri adempimenti ufficiali. Dal 1° gennaio scorso, infatti, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, in sostituzione della precedente versione del 2007, aggiornata al 2022. Una revisione che mira ...
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2025: TUTTE LE NOVITÀ FISCALI DELLA CONVERSIONE IN LEGGE
    Con la conversione in Legge n. 15/2025 del Decreto Milleproroghe 2025 (DL 202/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, sono state introdotte significative proroghe e modifiche nel settore tributario e fiscale. Tra le principali misure troviamo la riapertura della “Rottamazione-quater”, la proroga per la fatturazione elettronica in ambito sanitario e nuove disposizioni per ...

Categorie