elio

NUOVO CODICE DELLA STRADA: OBBLIGHI ASSICURATIVI ANCHE PER I MONOPATTINI E MISURE PIU’ STRINGENTI PER LE AUTO

9 Dicembre 2024
Uniservizi.na

Il nuovo Codice della Strada 2025 è legge. Il testo della mini riforma ha ottenuto l’ok definitivo del Senato ed è stato pubblicato pochi giorni fa in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento si articola in due sezioni: la prima è dedicata alle modifiche al Codice della Strada (nello specifico i Titoli I, III e IV) e alla normativa extra-codice; la seconda riguarda, invece, una delega al Governo per la revisione entro un anno del sistema normativo in materia di motorizzazione e circolazione stradale. Dalle sanzioni per chi guida sotto l’effetto di droga e alcol alla sospensione della patente, dalle limitazioni per neopatentati alle multe per eccesso di velocità, fino all’abbandono di animali, sono molte le novità in arrivo.

I nuovi obblighi per i monopattini

A partire da uno dei mezzi finora meno regolamentati. Le nuove norme stabiliscono l’obbligo del contrassegno per tutti i monopattini, che dovranno essere muniti di indicatori luminosi di svolta e freno nonché di contrassegno di riconoscimento assimilabile alla targa, l’obbligo del casco per tutti i conducenti (oggi lo è solo per i minorenni); il divieto di uscire dai centri urbani; l’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile (per le violazioni prevista una multa tra 100 e 400 euro). Vietato circolare contromano, mentre l’utilizzo sarà consentito solo su strade urbane con limite fino a 50 km/h. Per questo le società che gestiscono monopattini in sharing dovranno installare sistemi che blocchino il mezzo in caso di utilizzo fuori delle aree consentite. Rivista anche la circolazione delle biciclette, con la modifica di alcune definizioni legislative e delle regole del sorpasso con l’obbligo (condizionato) del mantenimento di una distanza di sicurezza non inferiore a 1,5 metri in caso di sorpasso.

Misure più stringenti anche per le auto che circolano senza assicurazione

Con l’integrazione dell’art. 193 comma 4-ter del Codice della Strada, l’accertamento della mancanza di copertura assicurativa obbligatoria del veicolo potrà essere effettuato anche mediante il raffronto dei dati relativi alle polizze emesse dalle imprese assicuratrici con quelli provenienti dai documentatori automatici di infrazioni semaforiche che abbiano rilevato il passaggio con la luce rossa.

Noleggio a lungo termine: la soluzione per le aziende

Per essere alla guida dei veicoli in totale tranquillità, molte aziende scelgono il noleggio auto a lungo termine che consente di godere di una gestione semplificata della flotta, con tutte le necessità amministrative e logistiche gestite da esperti del settore. Con l’assicurazione RCA inclusa nel canone mensile, le imprese non devono preoccuparsi di cercare la migliore copertura assicurativa per i propri veicoli. Tutto è già previsto nel pacchetto di noleggio, garantendo sicurezza e tranquillità durante l’utilizzo dei veicoli aziendali. Con la manutenzione ordinaria e straordinaria anch’essa inclusa nel pacchetto, inoltre, è possibile evitare i costi imprevisti legati ad eventuali guasti dei veicoli. Ciò significa meno preoccupazioni per i problemi meccanici e una gestione più efficiente dei costi aziendali. Grazie alla flessibilità dei contratti di noleggio, le aziende possono adattare facilmente la propria flotta alle mutevoli esigenze del business. Aggiungere o rimuovere veicoli è semplice e veloce, con la garanzia di un parco macchine sempre ottimale e aggiornato.

Per chi è adatto?

Il noleggio a lungo termine è la soluzione ideale per aziende di tutte le dimensioni, ma anche per professionisti con partita IVA che necessitano di un’auto aziendale. I costi del noleggio, infatti, sono deducibili ai fini tassativi.
Scopri i nostri servizi di noleggio a lungo termine per aziende, con canoni mensili più convenienti, un’ampia scelta di modelli in pronta consegna e servizi aggiuntivi personalizzati.

Libera la tua impresa da preoccupazioni e guida senza pensieri!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER EROGAZIONE FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO MODALITÀ ASINCRONA
    Pubblicato l’avviso “Manifestazione di interesse per erogazione formazione in materia di sicurezza sul lavoro modalità asincrona”  con cui Uniservizi Srl intende individuare operatori qualificati nel settore della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, titolari di piattaforma di proprietà per l’erogazione della formazione in modalità asincrona. Gli operatori interessati potranno far pervenire la manifestazione di interesse ...
  • BANDO ISI 2024: UN’OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE CHE INVESTONO IN SICUREZZA
    Anche quest’anno, l’INAIL rinnova il proprio impegno a favore della sicurezza nei luoghi di lavoro con il Bando ISI 2024. L’iniziativa, che mette a disposizione delle imprese italiane contributi a fondo perduto, mira a incentivare gli investimenti in progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.La data di apertura del ...
  • MODA E TESSILE: AL VIA LE AGEVOLAZIONI PER LE PMI DELLA FILIERA. RISORSE PER 30 MILIONI DI EURO
    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aperto lo sportello per le agevolazioni destinate alle imprese della filiera tessile e della concia e della pelle. L’incentivo, volto a sostenere la crescita, l’innovazione e la sostenibilità del settore, sarà accessibile dal 3 aprile al 3 giugno 2025 attraverso la piattaforma online di Invitalia. ...
  • CODICI ATECO 2025: COSA CAMBIA DAL 1° APRILE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
    Da domani, 1° aprile 2025, imprese e professionisti dovranno usare i nuovi codici ATECO per dichiarazioni fiscali, iscrizioni camerali e altri adempimenti ufficiali. Dal 1° gennaio scorso, infatti, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, in sostituzione della precedente versione del 2007, aggiornata al 2022. Una revisione che mira ...
  • DECRETO MILLEPROROGHE 2025: TUTTE LE NOVITÀ FISCALI DELLA CONVERSIONE IN LEGGE
    Con la conversione in Legge n. 15/2025 del Decreto Milleproroghe 2025 (DL 202/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025, sono state introdotte significative proroghe e modifiche nel settore tributario e fiscale. Tra le principali misure troviamo la riapertura della “Rottamazione-quater”, la proroga per la fatturazione elettronica in ambito sanitario e nuove disposizioni per ...

Categorie