elio

WELFARE AZIENDALE E FRINGE BENEFIT: NOVITÀ E CONFERME NELLA LEGGE DI BILANCIO 2025

10 Febbraio 2025
Uniservizi.na

La Legge di Bilancio 2025 introduce conferme e importanti novità in materia di welfare aziendale e fringe benefit. Tra le principali misure spiccano l’incremento delle soglie di deducibilità per il triennio 2025-2027 e nuovi incentivi per i neo-assunti che trasferiscono la residenza per lavoro.

Incremento delle soglie dei fringe benefit

I fringe benefit rappresentano strumenti fondamentali del welfare aziendale. Comodi e vantaggiosi per lavoratori e imprese, fanno parte della retribuzione che si aggiunge al netto che il dipendente trova in busta paga e che si concretizza nell’erogazione di beni e servizi.
Negli ultimi anni, interventi normativi hanno temporaneamente elevato la loro soglia. La Legge di Bilancio 2025 conferma tale approccio, stabilendo un aumento valido per un triennio, fino al 2027. Le nuove soglie, già anticipate per il 2024, sono ora ufficialmente definite: il limite entro il quale è possibile riconoscere beni e servizi esenti da imposte, ordinariamente fissato a 258,23 euro, è salito a mille euro, con ulteriore innalzamento a 2mila per i dipendenti con figli a carico.
Inoltre, viene confermata la possibilità di utilizzare i fringe benefit non solo in buoni spesa, carburante, gift card, voucher per acquisti, e altri benefit non monetari, ma anche per coprire o rimborsare spese come bollette di acqua, luce e gas, oppure per affitti e mutui sulla prima casa.

Novità per i neo-assunti che si trasferiscono

Una delle innovazioni più significative riguarda i lavoratori assunti a tempo indeterminato nel 2025, che trasferiscono la residenza per motivi lavorativi. In questi casi, la soglia dei fringe benefit può salire fino a 5.000 euro, ma solo per specifiche finalità e cioè per il pagamento dei canoni di locazione e per spese di manutenzione di fabbricati in affitto.
Questa agevolazione è applicabile esclusivamente ai lavoratori con reddito annuo non superiore a 35.000 euro nell’anno precedente all’assunzione e a coloro che trasferiscono la residenza nel comune di lavoro, distante oltre 100 chilometri dalla precedente residenza.
La misura è valida per i primi due anni di lavoro, ma costituisce un’agevolazione esclusivamente fiscale, senza impatto sui contributi previdenziali. Tuttavia, le somme esentate sono rilevanti per il calcolo dell’ISEE e per l’accesso a prestazioni assistenziali e previdenziali.

I dati sul welfare aziendale: un investimento strategico

Oggi investire nel welfare aziendale non è solo una scelta etica, ma anche una strategia vincente per migliorare la competitività e il benessere organizzativo. I numeri parlano chiaro: nel 2023, il 78% delle aziende italiane ha adottato un piano di welfare aziendale, segnando un incremento del 10% rispetto all’anno precedente (fonte: Osservatorio Welfare Aziendale Edenred). Il valore medio del welfare pro capite è stato di 1.250 euro, con una crescita del 5% rispetto al 2022. Tra i benefit più richiesti dai dipendenti emergono la conciliazione vita-lavoro (72%), salute e benessere (68%), formazione professionale (59%).

Perché investire nel welfare aziendale?

Adottare un piano di welfare aziendale comporta vantaggi concreti per l’azienda quali:
Maggiore attrattività sul mercato del lavoro. Un’azienda che offre benefit e strumenti per la conciliazione vita-lavoro si distingue come luogo ideale per i talenti, che sempre più spesso scelgono il datore di lavoro anche in base alle politiche di welfare.
Aumento della fidelizzazione. Dipendenti che si sentono valorizzati e supportati tendono a essere più leali, riducendo il turnover e, di conseguenza, i costi di assunzione e formazione.
Miglioramento del clima aziendale. Un piano di welfare ben progettato favorisce un ambiente di lavoro positivo e collaborativo, con effetti diretti sulla produttività, sulla soddisfazione dei dipendenti e sulla riduzione dell’assenteismo.
Se vuoi integrare un piano di welfare aziendale e massimizzare i benefici fiscali per la tua azienda e i dipendenti, affidati al nostro servizio specializzato. I nostri consulenti esperti analizzeranno le esigenze della tua realtà aziendale, proponendo soluzioni personalizzate e pienamente conformi alla normativa vigente.

Fai del benessere aziendale la chiave per il successo a lungo termine della tua impresa!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • RENTRI: LA RIVOLUZIONE DIGITALE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. SCADENZE E OBBLIGHI PER LE AZIENDE
    Il sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti in Italia compie un nuovo passo avanti. Con l’avvio del secondo scaglione di iscrizioni al RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, anche le imprese con 11-50 dipendenti produttrici di rifiuti pericolosi o non pericolosi sono ora chiamate ad adeguarsi. Il termine per l’iscrizione è ...
  • TEMPO DI QUATTORDICESIMA 2025: PIÙ RICCA E ATTESA DA 8 MILIONI DI LAVORATORI
    Un’iniezione di liquidità da 12,3 miliardi di euro arriva nelle tasche di circa 8 milioni di lavoratori italiani. È la quattordicesima mensilità, che nel 2025 si presenta più generosa rispetto allo scorso anno, registrando un aumento di circa 500 milioni di euro. Lo rivela una ricerca condotta da Confesercenti in collaborazione con Ipsos, che conferma ...
  • EXPORT, L’ITALIA CHE CRESCE: 17 MILA IMPRESE PRONTE A CONQUISTARE IL MONDO. NAPOLI E LA CAMPANIA TRA LE PROTAGONISTE
    In un’Italia che si conferma potenza esportatrice, con oltre 120 mila piccole e medie imprese attive nei mercati internazionali, c’è un altro dato che promette una crescita ancora più robusta: 17.000 aziende sono pronte a varcare i confini, pur non avendolo ancora fatto, o facendolo solo in maniera sporadica. È quanto emerge dal nuovo rapporto ...
  • NUOVA SABATINI 2025: INCENTIVI STRATEGICI PER L’INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ DELLE PMI
    La Nuova Sabatini 2025 si conferma uno degli strumenti cardine per sostenere la competitività delle micro, piccole e medie imprese italiane. Rifinanziata con 1,7 miliardi di euro fino al 2029, questa misura si rinnova in sintonia con le direttive europee e le politiche di Transizione 5.0, ponendosi al centro della strategia nazionale per l’innovazione, la ...
  • PMI ITALIANE NEGLI USA: +53% DI STABILIMENTI IN QUATTRO ANNI. OLTRE I DAZI, UNA STRATEGIA DI CRESCITA GLOBALE
    Negli ultimi quattro anni, l’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso gli Stati Uniti ha registrato una crescita senza precedenti. Secondo i dati di Simest, la società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero, dal 2020 a oggi l’aumento delle operazioni di internazionalizzazione da parte delle PMI italiane è stato ...

Categorie