elio

SPESA SANITÀ IN AUMENTO. IN CAMPANIA PIÙ FONDI, MA SPESA PRO CAPITE BASSA

17 Febbraio 2025
Uniservizi.na

La spesa sanitaria complessiva in Italia (pubblica e privata) nel 2023 è stata di circa 176 miliardi di euro, di cui 133 miliardi destinati alla sanità pubblica e 43 miliardi alla spesa privata. Rispetto al 2022, la spesa pubblica è aumentata del 2%, mentre quella privata ha registrato una crescita del 7%. Sono i dati che emergono dall’ultimo rapporto del Dipartimento della Sanità di ANCI.

La situazione in Campania

Per quanto riguarda la Campania, la Regione ha beneficiato nel 2023 di un incremento delle risorse statali per 1,6 miliardi di euro, grazie ai nuovi criteri di riparto, nonostante un calo demografico superiore alla media nazionale (-2,6%). Dal 2019 al 2023, la spesa sanitaria pubblica in Campania è passata da 10,4 miliardi a 11,8 miliardi di euro (+13,5%).
Tuttavia, la Campania si conferma la Regione con la minore spesa sanitaria pubblica pro-capite: 2.098 euro per abitante, contro una media nazionale di 2.255 euro. Questo dato è influenzato principalmente dalla minore incidenza della spesa per il personale sanitario: in Campania, infatti, il costo per redditi da lavoro dipendente rappresenta solo il 27% della spesa totale, contro una media nazionale del 30%.
In controtendenza, la spesa farmaceutica è superiore alla media italiana: mentre a livello nazionale incide per l’11%, nella Regione arriva al 13%. Anche l’acquisto di prestazioni sanitarie da privati accreditati è più elevato (+3% rispetto alla media italiana).

Mobilità sanitaria: il saldo peggiore d’Italia

La spesa per la migrazione sanitaria in Italia è aumentata, passando dai 4,31 miliardi di euro del 2022 ai 4,55 miliardi di euro del 2023, con un incremento di 240 milioni di euro. Si conferma una differenza geografica nei flussi migratori sanitari: le Regioni del Nord registrano una migrazione di confine, mentre quelle del Sud subiscono una migrazione oltre confine, con pazienti costretti a spostarsi verso altre Regioni per cure specialistiche. La Campania continua a detenere il peggior saldo migratorio d’Italia, con una perdita netta di circa 211 milioni di euro l’anno. Tuttavia, rapportando il costo dei ricoveri in mobilità alla popolazione residente e al numero di posti letto per abitante (inferiore alla media nazionale), emerge un dato interessante: nel 2023, il costo medio pro-capite dei ricoveri in mobilità per un cittadino campano è stato di 38 euro, contro una media nazionale di 39 euro.

Salute aziendale: Un investimento strategico

Uno scenario che si riversa anche sul mondo delle aziende. Molte di esse, infatti, ritengono il benessere dei dipendenti rappresenti un fattore chiave per il loro successo. Investire nella salute del personale porta numerosi benefici, tra cui:
Risparmio sui costi sanitari aziendali, grazie a sconti su prestazioni per i dipendenti.
Accesso rapido alle cure, evitando lunghe attese e procedure complesse.
Prevenzione e diagnosi precoce, grazie a check-up e screening periodici.
Fidelizzazione del personale, con un maggiore senso di appartenenza all’azienda.

Oltre ai vantaggi economici e organizzativi, un investimento nella salute aziendale rafforza la responsabilità sociale d’impresa, migliorando la reputazione e il legame con la comunità.
Vieni a scoprire come.

Investi nella salute dei tuoi dipendenti, investi nel futuro della tua azienda!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • RENTRI: LA RIVOLUZIONE DIGITALE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. SCADENZE E OBBLIGHI PER LE AZIENDE
    Il sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti in Italia compie un nuovo passo avanti. Con l’avvio del secondo scaglione di iscrizioni al RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, anche le imprese con 11-50 dipendenti produttrici di rifiuti pericolosi o non pericolosi sono ora chiamate ad adeguarsi. Il termine per l’iscrizione è ...
  • TEMPO DI QUATTORDICESIMA 2025: PIÙ RICCA E ATTESA DA 8 MILIONI DI LAVORATORI
    Un’iniezione di liquidità da 12,3 miliardi di euro arriva nelle tasche di circa 8 milioni di lavoratori italiani. È la quattordicesima mensilità, che nel 2025 si presenta più generosa rispetto allo scorso anno, registrando un aumento di circa 500 milioni di euro. Lo rivela una ricerca condotta da Confesercenti in collaborazione con Ipsos, che conferma ...
  • EXPORT, L’ITALIA CHE CRESCE: 17 MILA IMPRESE PRONTE A CONQUISTARE IL MONDO. NAPOLI E LA CAMPANIA TRA LE PROTAGONISTE
    In un’Italia che si conferma potenza esportatrice, con oltre 120 mila piccole e medie imprese attive nei mercati internazionali, c’è un altro dato che promette una crescita ancora più robusta: 17.000 aziende sono pronte a varcare i confini, pur non avendolo ancora fatto, o facendolo solo in maniera sporadica. È quanto emerge dal nuovo rapporto ...
  • NUOVA SABATINI 2025: INCENTIVI STRATEGICI PER L’INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ DELLE PMI
    La Nuova Sabatini 2025 si conferma uno degli strumenti cardine per sostenere la competitività delle micro, piccole e medie imprese italiane. Rifinanziata con 1,7 miliardi di euro fino al 2029, questa misura si rinnova in sintonia con le direttive europee e le politiche di Transizione 5.0, ponendosi al centro della strategia nazionale per l’innovazione, la ...
  • PMI ITALIANE NEGLI USA: +53% DI STABILIMENTI IN QUATTRO ANNI. OLTRE I DAZI, UNA STRATEGIA DI CRESCITA GLOBALE
    Negli ultimi quattro anni, l’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso gli Stati Uniti ha registrato una crescita senza precedenti. Secondo i dati di Simest, la società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero, dal 2020 a oggi l’aumento delle operazioni di internazionalizzazione da parte delle PMI italiane è stato ...

Categorie