elio

INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0: NUOVE AGEVOLAZIONI PER LE PMI DEL SUD

24 Febbraio 2025
Uniservizi.na

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha adottato il nuovo decreto “Investimenti sostenibili 4.0”, con l’obiettivo di incentivare la transizione verde e digitale delle micro, piccole e medie imprese (PMI) nelle regioni meno sviluppate del Paese. L’iniziativa rientra nel Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027” e dispone di una dotazione finanziaria pari a 300,4 milioni di euro.

Un sostegno alla transizione verde e digitale

Le risorse saranno destinate a sostenere investimenti innovativi in grado di migliorare l’efficienza energetica, favorire l’adozione di tecnologie avanzate e promuovere processi produttivi sostenibili. Le PMI interessate dovranno presentare progetti che rispettino precisi criteri di valutazione, tra cui la solidità finanziaria, la qualità dell’idea proposta e il relativo impatto ambientale. Il processo di selezione seguirà una procedura a sportello, fino all’esaurimento dei fondi disponibili.

Le regioni coinvolte e i settori di intervento

Le agevolazioni sono riservate alle imprese con sede in Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. Per essere ammissibili, gli investimenti dovranno riguardare il miglioramento dell’efficienza energetica con un risparmio minimo del 5%, l’adozione di strumenti digitali come IoT, intelligenza artificiale e blockchain, e la promozione di processi produttivi a basso impatto ecologico in un’ottica di economia circolare.

Tecnologie abilitanti previste

Le tecnologie abilitanti previste dal decreto includono soluzioni avanzate per la produzione, manifattura additiva, realtà aumentata, simulazione, integrazione orizzontale e verticale, Internet of Things, cloud computing, cybersecurity, big data, intelligenza artificiale e blockchain. I progetti dovranno avere un valore compreso tra 750.000 euro e 5 milioni di euro e potranno essere avviati solo dopo la presentazione della domanda.

Tipologie di agevolazioni

Le PMI selezionate potranno beneficiare di un sostegno fino al 75% dell’investimento, suddiviso tra un contributo a fondo perduto pari al 35% dell’importo ammissibile e un finanziamento agevolato al 40%, con restituzione in sette anni senza interessi. Una quota del 25% delle risorse sarà riservata esclusivamente a micro e piccole imprese, garantendo un supporto mirato a questa categoria.

Obblighi per le imprese beneficiarie

Le aziende beneficiarie dovranno rispettare precisi obblighi, tra cui il mantenimento degli investimenti per almeno tre anni dalla concessione dell’ultima tranche di contributi, la tracciabilità dei pagamenti e la conformità alle normative ambientali e di sicurezza. Inoltre, sarà vietata la delocalizzazione per almeno due anni dopo il completamento dell’investimento. Il mancato rispetto di tali vincoli potrebbe comportare la revoca delle agevolazioni e l’obbligo di restituzione dei fondi ricevuti.

Modalità di presentazione delle domande

I dettagli relativi alla presentazione delle domande saranno definiti da un provvedimento attuativo del MIMIT e pubblicati sui siti ufficiali del Ministero e di Invitalia. L’iniziativa rappresenta un’opportunità strategica per le PMI del Sud Italia, promuovendo una crescita sostenibile e innovativa nel quadro della transizione ecologica e digitale.
Affidati ai nostri specialisti. Attraverso soluzioni personalizzate, offriamo il nostro sostegno per ottimizzare l’efficienza delle imprese e facilitare l’accesso agli incentivi disponibili.

Scegli la sostenibilità per il successo della tua azienda!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • RENTRI: LA RIVOLUZIONE DIGITALE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. SCADENZE E OBBLIGHI PER LE AZIENDE
    Il sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti in Italia compie un nuovo passo avanti. Con l’avvio del secondo scaglione di iscrizioni al RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, anche le imprese con 11-50 dipendenti produttrici di rifiuti pericolosi o non pericolosi sono ora chiamate ad adeguarsi. Il termine per l’iscrizione è ...
  • TEMPO DI QUATTORDICESIMA 2025: PIÙ RICCA E ATTESA DA 8 MILIONI DI LAVORATORI
    Un’iniezione di liquidità da 12,3 miliardi di euro arriva nelle tasche di circa 8 milioni di lavoratori italiani. È la quattordicesima mensilità, che nel 2025 si presenta più generosa rispetto allo scorso anno, registrando un aumento di circa 500 milioni di euro. Lo rivela una ricerca condotta da Confesercenti in collaborazione con Ipsos, che conferma ...
  • EXPORT, L’ITALIA CHE CRESCE: 17 MILA IMPRESE PRONTE A CONQUISTARE IL MONDO. NAPOLI E LA CAMPANIA TRA LE PROTAGONISTE
    In un’Italia che si conferma potenza esportatrice, con oltre 120 mila piccole e medie imprese attive nei mercati internazionali, c’è un altro dato che promette una crescita ancora più robusta: 17.000 aziende sono pronte a varcare i confini, pur non avendolo ancora fatto, o facendolo solo in maniera sporadica. È quanto emerge dal nuovo rapporto ...
  • NUOVA SABATINI 2025: INCENTIVI STRATEGICI PER L’INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ DELLE PMI
    La Nuova Sabatini 2025 si conferma uno degli strumenti cardine per sostenere la competitività delle micro, piccole e medie imprese italiane. Rifinanziata con 1,7 miliardi di euro fino al 2029, questa misura si rinnova in sintonia con le direttive europee e le politiche di Transizione 5.0, ponendosi al centro della strategia nazionale per l’innovazione, la ...
  • PMI ITALIANE NEGLI USA: +53% DI STABILIMENTI IN QUATTRO ANNI. OLTRE I DAZI, UNA STRATEGIA DI CRESCITA GLOBALE
    Negli ultimi quattro anni, l’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso gli Stati Uniti ha registrato una crescita senza precedenti. Secondo i dati di Simest, la società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero, dal 2020 a oggi l’aumento delle operazioni di internazionalizzazione da parte delle PMI italiane è stato ...

Categorie