elio

INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0: NUOVE AGEVOLAZIONI PER LE PMI DEL SUD

24 Febbraio 2025
Uniservizi.na

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha adottato il nuovo decreto “Investimenti sostenibili 4.0”, con l’obiettivo di incentivare la transizione verde e digitale delle micro, piccole e medie imprese (PMI) nelle regioni meno sviluppate del Paese. L’iniziativa rientra nel Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027” e dispone di una dotazione finanziaria pari a 300,4 milioni di euro.

Un sostegno alla transizione verde e digitale

Le risorse saranno destinate a sostenere investimenti innovativi in grado di migliorare l’efficienza energetica, favorire l’adozione di tecnologie avanzate e promuovere processi produttivi sostenibili. Le PMI interessate dovranno presentare progetti che rispettino precisi criteri di valutazione, tra cui la solidità finanziaria, la qualità dell’idea proposta e il relativo impatto ambientale. Il processo di selezione seguirà una procedura a sportello, fino all’esaurimento dei fondi disponibili.

Le regioni coinvolte e i settori di intervento

Le agevolazioni sono riservate alle imprese con sede in Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. Per essere ammissibili, gli investimenti dovranno riguardare il miglioramento dell’efficienza energetica con un risparmio minimo del 5%, l’adozione di strumenti digitali come IoT, intelligenza artificiale e blockchain, e la promozione di processi produttivi a basso impatto ecologico in un’ottica di economia circolare.

Tecnologie abilitanti previste

Le tecnologie abilitanti previste dal decreto includono soluzioni avanzate per la produzione, manifattura additiva, realtà aumentata, simulazione, integrazione orizzontale e verticale, Internet of Things, cloud computing, cybersecurity, big data, intelligenza artificiale e blockchain. I progetti dovranno avere un valore compreso tra 750.000 euro e 5 milioni di euro e potranno essere avviati solo dopo la presentazione della domanda.

Tipologie di agevolazioni

Le PMI selezionate potranno beneficiare di un sostegno fino al 75% dell’investimento, suddiviso tra un contributo a fondo perduto pari al 35% dell’importo ammissibile e un finanziamento agevolato al 40%, con restituzione in sette anni senza interessi. Una quota del 25% delle risorse sarà riservata esclusivamente a micro e piccole imprese, garantendo un supporto mirato a questa categoria.

Obblighi per le imprese beneficiarie

Le aziende beneficiarie dovranno rispettare precisi obblighi, tra cui il mantenimento degli investimenti per almeno tre anni dalla concessione dell’ultima tranche di contributi, la tracciabilità dei pagamenti e la conformità alle normative ambientali e di sicurezza. Inoltre, sarà vietata la delocalizzazione per almeno due anni dopo il completamento dell’investimento. Il mancato rispetto di tali vincoli potrebbe comportare la revoca delle agevolazioni e l’obbligo di restituzione dei fondi ricevuti.

Modalità di presentazione delle domande

I dettagli relativi alla presentazione delle domande saranno definiti da un provvedimento attuativo del MIMIT e pubblicati sui siti ufficiali del Ministero e di Invitalia. L’iniziativa rappresenta un’opportunità strategica per le PMI del Sud Italia, promuovendo una crescita sostenibile e innovativa nel quadro della transizione ecologica e digitale.
Affidati ai nostri specialisti. Attraverso soluzioni personalizzate, offriamo il nostro sostegno per ottimizzare l’efficienza delle imprese e facilitare l’accesso agli incentivi disponibili.

Scegli la sostenibilità per il successo della tua azienda!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...
  • INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0: NUOVE AGEVOLAZIONI PER LE PMI DEL SUD
    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha adottato il nuovo decreto “Investimenti sostenibili 4.0”, con l’obiettivo di incentivare la transizione verde e digitale delle micro, piccole e medie imprese (PMI) nelle regioni meno sviluppate del Paese. L’iniziativa rientra nel Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale ...
  • SPESA SANITÀ IN AUMENTO. IN CAMPANIA PIÙ FONDI, MA SPESA PRO CAPITE BASSA
    La spesa sanitaria complessiva in Italia (pubblica e privata) nel 2023 è stata di circa 176 miliardi di euro, di cui 133 miliardi destinati alla sanità pubblica e 43 miliardi alla spesa privata. Rispetto al 2022, la spesa pubblica è aumentata del 2%, mentre quella privata ha registrato una crescita del 7%. Sono i dati ...
  • WELFARE AZIENDALE E FRINGE BENEFIT: NOVITÀ E CONFERME NELLA LEGGE DI BILANCIO 2025
    La Legge di Bilancio 2025 introduce conferme e importanti novità in materia di welfare aziendale e fringe benefit. Tra le principali misure spiccano l’incremento delle soglie di deducibilità per il triennio 2025-2027 e nuovi incentivi per i neo-assunti che trasferiscono la residenza per lavoro. Incremento delle soglie dei fringe benefit I fringe benefit rappresentano strumenti ...

Categorie