elio

ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025

3 Marzo 2025
Uniservizi.na

E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che tutte le imprese con sede legale nel nostro Paese dovranno sottoscrivere una polizza assicurativa «a copertura dei danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, nonché ad attrezzature industriali e commerciali causati da sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni».
L’obiettivo è tutelare il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa anche in situazioni di emergenza con un meccanismo di protezione finanziaria, che riduca l’impatto economico delle calamità naturali e distribuisca il rischio tra aziende, compagnie assicurative e Stato.

Rischi catastrofali: cosa è previsto

La norma prevede l’obbligo di assicurare i beni iscritti o iscrivibili nello Stato patrimoniale come immobili, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, mobilio, ecc.; mentre sono esclusi dall’obbligo i mezzi targati, i computer d’ufficio, le stampanti, le altre dotazioni di ufficio, scaffalature di magazzino, ecc. Pur non essendo previste sanzioni pecuniarie per chi non adempie a tale obbligo, le aziende inadempienti perderanno il diritto a contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche. Qualora le imprese di assicurazione, invece, si rifiutino o eludano l’obbligo a contrarre la polizza, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 100mila a 500mila euro. Saranno escluse dall’obbligo di assicurazione le imprese agricole e quelle i cui beni immobili risultino gravati da abuso edilizio o costruiti in mancanza delle autorizzazioni previste.

Le compagnie assicurative e i premi

La Legge stabilisce il concetto di evento calamitoso e catastrofale, distinguendo fra tre casi: alluvione, inondazione ed esondazione; sisma; frana. I premi assicurativi saranno calcolati in base al livello di rischio, considerando sia le caratteristiche geografiche del territorio sia la vulnerabilità dei beni coperti dalla polizza. Le compagnie assicurative potranno offrire queste coperture attraverso diverse modalità.
Relativamente alla franchigia, questa non può superare il 15% fino ad una copertura assicurativa di 30 milioni di euro.

Assicurazioni: una tutela necessaria per le imprese

Oltre che dalle calamità naturali, le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione o settore di attività, oggi sono sottoposte a una serie di minacce che possono mettere a repentaglio la loro stabilità finanziaria e operativa. In questo contesto, i prodotti assicurativi svolgono un ruolo cruciale nel proteggerle da tali pericoli e nel garantire la loro continuità. Investire in prodotti assicurativi adeguati, quindi, non è semplicemente un costo, ma una decisione strategica per tutelare il patrimonio aziendale e la continuità operativa. Tuttavia, muoversi nel complesso panorama delle assicurazioni può essere difficile, con una vasta gamma di polizze e opzioni disponibili. Per questo motivo, è fondamentale che le aziende si affidino a partner esperti capaci di comprendere le loro esigenze specifiche e guidarli nella scelta delle soluzioni assicurative più adatte.

Individuiamo i rischi e le esigenze delle aziende, costruendo polizze su misura che siano adatte al settore, alle dimensioni e alle caratteristiche specifiche. Che sia un’impresa emergente o consolidata, garantiamo una copertura completa e affidabile.

Investi nella sicurezza del tuo business per un futuro senza sorprese!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...
  • INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0: NUOVE AGEVOLAZIONI PER LE PMI DEL SUD
    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha adottato il nuovo decreto “Investimenti sostenibili 4.0”, con l’obiettivo di incentivare la transizione verde e digitale delle micro, piccole e medie imprese (PMI) nelle regioni meno sviluppate del Paese. L’iniziativa rientra nel Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale ...
  • SPESA SANITÀ IN AUMENTO. IN CAMPANIA PIÙ FONDI, MA SPESA PRO CAPITE BASSA
    La spesa sanitaria complessiva in Italia (pubblica e privata) nel 2023 è stata di circa 176 miliardi di euro, di cui 133 miliardi destinati alla sanità pubblica e 43 miliardi alla spesa privata. Rispetto al 2022, la spesa pubblica è aumentata del 2%, mentre quella privata ha registrato una crescita del 7%. Sono i dati ...
  • WELFARE AZIENDALE E FRINGE BENEFIT: NOVITÀ E CONFERME NELLA LEGGE DI BILANCIO 2025
    La Legge di Bilancio 2025 introduce conferme e importanti novità in materia di welfare aziendale e fringe benefit. Tra le principali misure spiccano l’incremento delle soglie di deducibilità per il triennio 2025-2027 e nuovi incentivi per i neo-assunti che trasferiscono la residenza per lavoro. Incremento delle soglie dei fringe benefit I fringe benefit rappresentano strumenti ...

Categorie