Anche quest’anno, l’INAIL rinnova il proprio impegno a favore della sicurezza nei luoghi di lavoro con il Bando ISI 2024. L’iniziativa, che mette a disposizione delle imprese italiane contributi a fondo perduto, mira a incentivare gli investimenti in progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
La data di apertura del bando è fissata per il 14 aprile 2025, mentre la chiusura delle domande avverrà il 30 maggio.
Un impegno concreto per la sicurezza
L’INAIL ha stanziato per il Bando ISI 2024 ben 600 milioni di euro, un incremento significativo rispetto ai 508 milioni dell’edizione precedente. Con questa iniziativa, che nelle sue 15 edizioni ha destinato oltre quattro miliardi di incentivi al sistema produttivo italiano, si vuole non solo mitigare il rischio di infortuni ma anche favorire l’adozione di soluzioni innovative per migliorare l’efficienza aziendale. Tra le principali novità di questa edizione, spicca l’aumento del contributo a fondo perduto, che raggiunge fino all’80% delle spese ammissibili. Un incremento, rispetto al 65% dello scorso anno, che rende ancora più vantaggioso per le imprese investire in prevenzione e sicurezza.
Quali progetti possono essere finanziati
I destinatari del bando sono le Imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) che potranno presentare progetti suddivisi in cinque Assi di finanziamento:
- Riduzione dei rischi tecnopatici e adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
- Riduzione dei rischi infortunistici;
- Bonifica da materiali contenenti amianto;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori;
- Progetti per micro e piccole imprese del settore agricolo.
I finanziamenti concessi sono a fondo perduto e calcolati sulle spese sostenute al netto dell’IVA. Variano dal 65% per gli Assi 1.1, 2, 3 e 4, fino all’80% per l’Asse 1.2 e per le imprese agricole giovani (Asse 5.2). L’importo finanziabile varia da un minimo di 5.000 euro a un massimo di 130.000 euro, con l’eccezione delle imprese con meno di 50 dipendenti, per le quali non è previsto un limite minimo per l’adozione di modelli organizzativi.
Modalità di partecipazione e tempistiche
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma online dell’INAIL. Il sistema guiderà le imprese nella compilazione e nell’inoltro della domanda secondo le indicazioni contenute negli Avvisi regionali/provinciali. Una volta ottenuto il finanziamento, le imprese avranno 12 mesi per completare i progetti.
Investire nella sicurezza non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità strategica per la crescita aziendale. Grazie agli incentivi messi a disposizione, le aziende possono adottare modelli organizzativi certificati, migliorare la propria reputazione e ottenere un ritorno economico significativo.
Vieni a scoprire i nostri servizi. Supportiamo la tua azienda nel migliorare la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro!
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153