elio

AL VIA IL NUOVO SPORTELLO MIMIT PER LO SVILUPPO DI TECNOLOGIE CRITICHE NEL MEZZOGIORNO

5 Maggio 2025
Uniservizi.na

Si aprirà ufficialmente il 14 maggio 2025 lo sportello del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), gestito da Mediocredito Centrale Spa, per la presentazione delle domande di finanziamento dedicate a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. L’iniziativa è parte integrante del “Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027” e prevede una dotazione finanziaria complessiva di 400 milioni di euro, riservata esclusivamente ai territori delle Regioni meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. La misura mira a sostenere attività di innovazione tecnologica finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi, oppure al significativo miglioramento di quelli esistenti, attraverso lo sviluppo delle tecnologie critiche individuate dal Regolamento STEP (Regolamento UE 2024/795).

Chi può accedere

L’agevolazione è rivolta a imprese di ogni dimensione, purché abbiano almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda, e a organismi di ricerca e centri scientifici, operanti nei settori industriali, artigiani o agroindustriali. I soggetti interessati potranno compilare la domanda utilizzando la procedura informatica disponibile sul portale ufficiale: https://fondocrescitasostenibile.mcc.it.

Caratteristiche dei progetti

I progetti ammissibili devono prevedere spese comprese tra 5 e 20 milioni di euro e avere una durata minima di 18 mesi e massima di 36. Sono ammessi anche progetti di dimensioni inferiori ai 5 milioni di euro (ma non inferiori a 1 milione), solo se presentati in forma collaborativa da più soggetti d’impresa.

Le agevolazioni previste

Il sostegno sarà erogato sotto forma di finanziamento agevolato e contributo diretto alla spesa. Le percentuali di contributo variano in base alla dimensione dell’impresa: 35% per le piccole imprese, 30% per le medie e 25% per le grandi imprese. Gli organismi di ricerca, invece, potranno ricevere fino al 60% di contributo diretto per attività di ricerca industriale e fino al 40% per sviluppo sperimentale.

Una spinta concreta per l’innovazione nel Sud Italia

Con questo intervento, il MIMIT punta a rafforzare la competitività del tessuto produttivo del Mezzogiorno, incentivando l’investimento in tecnologie chiave e innovazione. Un’opportunità significativa per aziende e centri di ricerca che operano nelle aree più fragili del Paese e che intendono fare della conoscenza e dello sviluppo tecnologico un motore per la crescita.

Ti offriamo una consulenza mirata per gli investimenti in impiantistica e infrastrutture digitali, utile ad aumentare la competitività aziendale e la capacità di crescita.

Con il nostro supporto puoi portare la tua impresa verso il futuro!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • PMI ITALIANE NEGLI USA: +53% DI STABILIMENTI IN QUATTRO ANNI. OLTRE I DAZI, UNA STRATEGIA DI CRESCITA GLOBALE
    Negli ultimi quattro anni, l’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso gli Stati Uniti ha registrato una crescita senza precedenti. Secondo i dati di Simest, la società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero, dal 2020 a oggi l’aumento delle operazioni di internazionalizzazione da parte delle PMI italiane è stato ...
  • IA E LAVORO: NASCE L’OSSERVATORIO NAZIONALE PER GUIDARE LA TRANSIZIONE DIGITALE
    È online la versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di una prima tappa di un percorso strutturato volto a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano, in linea con l’evoluzione tecnologica in ...
  • LAVORO. AL VIA LE DOMANDE PER IL BONUS GIOVANI E IL BONUS DONNE. SGRAVI FINO A 650 EURO MENSILI
    E’ operativo il meccanismo di incentivo alle assunzioni previsto dal Decreto Coesione (DL n. 60/2024). Con la pubblicazione, lo scorso 9 maggio, dei Decreti attuativi n. 66 e 67 sul sito del Ministero del Lavoro e le successive circolari INPS n. 90 e 91 del 12 maggio, le imprese hanno ora a disposizione tutte le ...
  • ISO 37001:2025, UNA NUOVA FRONTIERA NELLA LOTTA ALLA CORRUZIONE
    La pubblicazione della nuova edizione dello standard ISO 37001:2025 segna un’importante svolta per tutte le organizzazioni impegnate nella prevenzione della corruzione. Si tratta di un aggiornamento sostanziale rispetto alla versione del 2016, che introduce strumenti più efficaci e un approccio più moderno alla gestione del rischio corruttivo. Un’evoluzione necessaria in un contesto globale che cambia ...
  • AL VIA IL BANDO “INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0”: INCENTIVI ALLE PMI DEL SUD PER INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
    A partire dal 20 maggio 2025, le Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno potranno presentare domanda per accedere alle agevolazioni previste dal nuovo bando “Investimenti Sostenibili 4.0”, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’iniziativa intende favorire l’adozione di tecnologie avanzate coerenti con il piano Transizione ...

Categorie