Si aprirà ufficialmente il 14 maggio 2025 lo sportello del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), gestito da Mediocredito Centrale Spa, per la presentazione delle domande di finanziamento dedicate a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. L’iniziativa è parte integrante del “Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027” e prevede una dotazione finanziaria complessiva di 400 milioni di euro, riservata esclusivamente ai territori delle Regioni meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. La misura mira a sostenere attività di innovazione tecnologica finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi, oppure al significativo miglioramento di quelli esistenti, attraverso lo sviluppo delle tecnologie critiche individuate dal Regolamento STEP (Regolamento UE 2024/795).
Chi può accedere
L’agevolazione è rivolta a imprese di ogni dimensione, purché abbiano almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda, e a organismi di ricerca e centri scientifici, operanti nei settori industriali, artigiani o agroindustriali. I soggetti interessati potranno compilare la domanda utilizzando la procedura informatica disponibile sul portale ufficiale: https://fondocrescitasostenibile.mcc.it.
Caratteristiche dei progetti
I progetti ammissibili devono prevedere spese comprese tra 5 e 20 milioni di euro e avere una durata minima di 18 mesi e massima di 36. Sono ammessi anche progetti di dimensioni inferiori ai 5 milioni di euro (ma non inferiori a 1 milione), solo se presentati in forma collaborativa da più soggetti d’impresa.
Le agevolazioni previste
Il sostegno sarà erogato sotto forma di finanziamento agevolato e contributo diretto alla spesa. Le percentuali di contributo variano in base alla dimensione dell’impresa: 35% per le piccole imprese, 30% per le medie e 25% per le grandi imprese. Gli organismi di ricerca, invece, potranno ricevere fino al 60% di contributo diretto per attività di ricerca industriale e fino al 40% per sviluppo sperimentale.
Una spinta concreta per l’innovazione nel Sud Italia
Con questo intervento, il MIMIT punta a rafforzare la competitività del tessuto produttivo del Mezzogiorno, incentivando l’investimento in tecnologie chiave e innovazione. Un’opportunità significativa per aziende e centri di ricerca che operano nelle aree più fragili del Paese e che intendono fare della conoscenza e dello sviluppo tecnologico un motore per la crescita.
Ti offriamo una consulenza mirata per gli investimenti in impiantistica e infrastrutture digitali, utile ad aumentare la competitività aziendale e la capacità di crescita.
Con il nostro supporto puoi portare la tua impresa verso il futuro!
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153