elio

AL VIA IL BANDO “INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0”: INCENTIVI ALLE PMI DEL SUD PER INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

12 Maggio 2025
Uniservizi.na

A partire dal 20 maggio 2025, le Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno potranno presentare domanda per accedere alle agevolazioni previste dal nuovo bando “Investimenti Sostenibili 4.0”, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’iniziativa intende favorire l’adozione di tecnologie avanzate coerenti con il piano Transizione 4.0, incentivando al tempo stesso scelte imprenditoriali sostenibili e responsabili.

Sostenibilità, innovazione e circolarità: i pilastri dell’iniziativa

Il bando finanzia programmi di investimento che abbiano una forte componente innovativa e che contribuiscano alla transizione verso un modello di produzione più sostenibile. In particolare, vengono premiati gli interventi che promuovono l’economia circolare, il risparmio energetico e la digitalizzazione dei processi aziendali. I progetti devono essere avviati solo dopo la presentazione della domanda e completati entro 18 mesi dalla concessione delle agevolazioni.

Chi può partecipare

Possono accedere al bando le PMI in regola con gli obblighi fiscali che abbiano almeno due bilanci approvati (oppure due dichiarazioni dei redditi, nel caso di ditte individuali o società di persone). Le imprese devono inoltre essere localizzate in una delle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia o Sardegna. Sono esclusi i settori soggetti a limitazioni europee e le imprese che abbiano effettuato delocalizzazioni negli ultimi due anni o che intendano farlo nei due successivi al completamento del progetto.

Le agevolazioni previste

Il provvedimento, con una dotazione finanziaria di oltre 300 milioni di euro, è finanziato dal Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027”. Il bando prevede un mix di incentivi composto da un contributo a fondo perduto fino al 35% e da un finanziamento a tasso zero fino al 40% dell’investimento. L’importo totale del progetto deve essere compreso tra 750mila euro e 5 milioni, e non può superare il 70% del fatturato dell’ultimo bilancio approvato. Il finanziamento agevolato dovrà essere restituito in un massimo di sette anni, senza interessi, attraverso rate semestrali con scadenza il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno.

Spese ammissibili

Tra le spese ammissibili rientrano l’acquisto di nuovi macchinari, impianti, attrezzature e software connessi, oltre a opere murarie nei limiti del 40% del costo totale. Sono comprese anche le certificazioni ambientali e i servizi di consulenza specialistica. Questi ultimi devono riguardare le tecnologie abilitanti indicate nel bando o l’elaborazione della diagnosi energetica dell’unità produttiva oggetto dell’investimento, nel rispetto delle percentuali stabilite.

Tempistiche: attenzione alle date

La procedura per accedere alle agevolazioni si svolgerà in due fasi. Dal 30 aprile scorso è già  possibile compilare la domanda sulla piattaforma online. Il vero e proprio invio potrà avvenire a partire dalle ore 10:00 del 20 maggio 2025. Le domande saranno valutate in base all’ordine cronologico di presentazione, secondo la modalità “a sportello”, per cui la tempestività sarà fondamentale.

Il bando rappresenta un’opportunità concreta per le PMI del Sud Italia di intraprendere percorsi di transizione tecnologica e ambientale, favorendo un modello produttivo moderno, competitivo e sostenibile. Un’occasione da non perdere per chi vuole investire nel futuro.

Affidati ai nostri specialisti. Attraverso soluzioni personalizzate, offriamo il nostro sostegno per ottimizzare l’efficienza delle imprese e facilitare l’accesso agli incentivi disponibili.

Scegli la sostenibilità per il successo della tua azienda!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • PMI ITALIANE NEGLI USA: +53% DI STABILIMENTI IN QUATTRO ANNI. OLTRE I DAZI, UNA STRATEGIA DI CRESCITA GLOBALE
    Negli ultimi quattro anni, l’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso gli Stati Uniti ha registrato una crescita senza precedenti. Secondo i dati di Simest, la società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero, dal 2020 a oggi l’aumento delle operazioni di internazionalizzazione da parte delle PMI italiane è stato ...
  • IA E LAVORO: NASCE L’OSSERVATORIO NAZIONALE PER GUIDARE LA TRANSIZIONE DIGITALE
    È online la versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di una prima tappa di un percorso strutturato volto a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano, in linea con l’evoluzione tecnologica in ...
  • LAVORO. AL VIA LE DOMANDE PER IL BONUS GIOVANI E IL BONUS DONNE. SGRAVI FINO A 650 EURO MENSILI
    E’ operativo il meccanismo di incentivo alle assunzioni previsto dal Decreto Coesione (DL n. 60/2024). Con la pubblicazione, lo scorso 9 maggio, dei Decreti attuativi n. 66 e 67 sul sito del Ministero del Lavoro e le successive circolari INPS n. 90 e 91 del 12 maggio, le imprese hanno ora a disposizione tutte le ...
  • ISO 37001:2025, UNA NUOVA FRONTIERA NELLA LOTTA ALLA CORRUZIONE
    La pubblicazione della nuova edizione dello standard ISO 37001:2025 segna un’importante svolta per tutte le organizzazioni impegnate nella prevenzione della corruzione. Si tratta di un aggiornamento sostanziale rispetto alla versione del 2016, che introduce strumenti più efficaci e un approccio più moderno alla gestione del rischio corruttivo. Un’evoluzione necessaria in un contesto globale che cambia ...
  • AL VIA IL BANDO “INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0”: INCENTIVI ALLE PMI DEL SUD PER INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
    A partire dal 20 maggio 2025, le Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno potranno presentare domanda per accedere alle agevolazioni previste dal nuovo bando “Investimenti Sostenibili 4.0”, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’iniziativa intende favorire l’adozione di tecnologie avanzate coerenti con il piano Transizione ...

Categorie