La pubblicazione della nuova edizione dello standard ISO 37001:2025 segna un’importante svolta per tutte le organizzazioni impegnate nella prevenzione della corruzione. Si tratta di un aggiornamento sostanziale rispetto alla versione del 2016, che introduce strumenti più efficaci e un approccio più moderno alla gestione del rischio corruttivo.
Un’evoluzione necessaria in un contesto globale che cambia
La ISO 37001:2025 non è solo un aggiornamento tecnico, ma una risposta concreta ai cambiamenti dello scenario economico, sociale e ambientale. Tra le principali novità, spicca l’inclusione del cambiamento climatico come fattore da considerare nella valutazione dei rischi di corruzione. Una scelta che sottolinea quanto la sostenibilità sia oggi parte integrante delle strategie aziendali di integrità.
La cultura anticorruzione al centro del sistema
Un elemento chiave introdotto dalla nuova edizione è l’obbligo di promuovere attivamente una cultura anticorruzione all’interno dell’organizzazione. Non si tratta più solo di implementare procedure, ma di coinvolgere tutti i livelli aziendali – dalla direzione ai collaboratori – in un impegno condiviso e quotidiano per l’etica e la trasparenza.
Formazione e consapevolezza: un approccio più strutturato
Il nuovo standard dedica particolare attenzione alla formazione, distinguendo chiaramente tra attività rivolte al personale interno, ai partner commerciali e ai programmi di sensibilizzazione più ampi. Una visione più sistemica della consapevolezza, che tiene conto delle specificità dei diversi attori coinvolti nella gestione del rischio.
Governo e responsabilità: cambia la struttura del riesame
Un cambiamento significativo riguarda la governance: scompare il riferimento all’Organo Direttivo per il riesame periodico del sistema, che viene ora attribuito alla Direzione. Questo spostamento riflette un approccio più operativo e vicino alla gestione quotidiana, rafforzando il legame tra il sistema anticorruzione e le decisioni aziendali strategiche.
Adattabilità e pianificazione: l’importanza del cambiamento
La nuova ISO 37001 introduce anche una maggiore attenzione alla pianificazione dei cambiamenti, in linea con la struttura HLS (High Level Structure). Le organizzazioni sono così chiamate a integrare la gestione del rischio corruzione in un contesto più ampio di trasformazione e miglioramento continuo.
I benefici per le organizzazioni che adottano la ISO 37001:2025
Adottare lo standard ISO 37001:2025 non significa solo rispettare le normative internazionali. Le organizzazioni che lo implementano beneficiano di una riduzione concreta dei rischi di corruzione, di un miglioramento dell’affidabilità percepita dagli stakeholder, e di una reputazione rafforzata. Più che un adempimento, è una vera e propria guida per costruire un modello organizzativo etico, sostenibile e capace di generare fiducia.
Per affrontare al meglio il percorso verso la certificazione ISO 37001:2025, è fondamentale affidarsi ad una consulenza specialistica cheaccompagni le organizzazioni in ogni fase: dall’analisi iniziale dei rischi alla definizione delle politiche anticorruzione, fino all’implementazione del sistema di gestione e al supporto durante l’audit di certificazione.
Ti aiutiamo a valorizzare l’impegno aziendale verso l’integrità e la trasparenza!
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153