elio

LAVORO. AL VIA LE DOMANDE PER IL BONUS GIOVANI E IL BONUS DONNE. SGRAVI FINO A 650 EURO MENSILI

26 Maggio 2025
Uniservizi.na

E’ operativo il meccanismo di incentivo alle assunzioni previsto dal Decreto Coesione (DL n. 60/2024). Con la pubblicazione, lo scorso 9 maggio, dei Decreti attuativi n. 66 e 67 sul sito del Ministero del Lavoro e le successive circolari INPS n. 90 e 91 del 12 maggio, le imprese hanno ora a disposizione tutte le istruzioni operative per accedere ai nuovi bonus per l’assunzione di giovani under 35 e donne in condizioni svantaggiate.

Due incentivi, un obiettivo: favorire nuove assunzioni

I nuovi incentivi, finanziati con risorse europee, puntano a favorire l’occupazione stabile in particolare nelle fasce più vulnerabili del mercato del lavoro: i giovani che non hanno mai avuto un impiego stabile e le donne escluse da percorsi lavorativi continuativi.

Bonus Giovani

Il primo incentivo riguarda i datori di lavoro privati che assumano giovani under 35 a tempo indeterminato, o convertano un contratto a termine, nel periodo compreso tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025. In questi casi, è previsto un esonero totale dei contributi previdenziali a carico del datore fino a un massimo di 500 euro mensili per ciascun lavoratore, per un periodo di 24 mesi.
Un beneficio potenziato è previsto per chi assume in una delle regioni della Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno (ZES) – Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna – dove il tetto dello sgravio sale a 650 euro mensili, applicabile alle assunzioni effettuate dal 31 gennaio 2024 al 31 dicembre 2025.

Bonus Donne

Il secondo incentivo è destinato, invece, all’assunzione a tempo indeterminato di donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti, o da 6 mesi, se impiegate in settori con forte disparità di genere (individuati ogni anno con decreto ministeriale).
In entrambi i casi, l’esonero contributivo – sempre per 24 mesi – è del 100%, con un tetto massimo di 650 euro mensili per ciascuna lavoratrice. Anche per le donne, se l’assunzione avviene nelle regioni ZES, è sufficiente un periodo di inattività di almeno 6 mesi per accedere all’agevolazione, purché l’assunzione avvenga dopo il 31 gennaio 2024.

Come presentare la domanda

Le domande possono essere presentate esclusivamente online, attraverso il Portale delle Agevolazioni disponibile sul sito INPS (www.inps.it), selezionando le apposite sezioni: «Incentivi Decreto Coesione – Articolo 22 – Giovani» e «Incentivi Decreto Coesione – Articolo 23 – Donne». Il modulo è attivo dal 16 maggio. Le richieste possono riguardare assunzioni già effettuate (dal 1° settembre 2024 in poi) o contratti ancora da stipulare.

Un’occasione per le imprese e per il lavoro

I nuovi incentivi rappresentano un’opportunità concreta per le imprese che intendano investire in risorse umane giovani e valorizzare l’occupazione femminile, in particolare nel Mezzogiorno. Si tratta solo tra gli ultimi interventi in ordine temporale nel panorama del lavoro. Un ambito in continua evoluzione, con l’introduzione di nuove leggi e regolamenti che richiedono alle aziende di adeguarsi per rimanere conformi e poter godere di incentivi. In questo contesto, la giusta consulenza può rivelarsi un alleato prezioso per tutelare la propria azienda.

Siamo al tuo fianco per un ambiente di lavoro sicuro e produttivo!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • RENTRI: LA RIVOLUZIONE DIGITALE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. SCADENZE E OBBLIGHI PER LE AZIENDE
    Il sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti in Italia compie un nuovo passo avanti. Con l’avvio del secondo scaglione di iscrizioni al RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, anche le imprese con 11-50 dipendenti produttrici di rifiuti pericolosi o non pericolosi sono ora chiamate ad adeguarsi. Il termine per l’iscrizione è ...
  • TEMPO DI QUATTORDICESIMA 2025: PIÙ RICCA E ATTESA DA 8 MILIONI DI LAVORATORI
    Un’iniezione di liquidità da 12,3 miliardi di euro arriva nelle tasche di circa 8 milioni di lavoratori italiani. È la quattordicesima mensilità, che nel 2025 si presenta più generosa rispetto allo scorso anno, registrando un aumento di circa 500 milioni di euro. Lo rivela una ricerca condotta da Confesercenti in collaborazione con Ipsos, che conferma ...
  • EXPORT, L’ITALIA CHE CRESCE: 17 MILA IMPRESE PRONTE A CONQUISTARE IL MONDO. NAPOLI E LA CAMPANIA TRA LE PROTAGONISTE
    In un’Italia che si conferma potenza esportatrice, con oltre 120 mila piccole e medie imprese attive nei mercati internazionali, c’è un altro dato che promette una crescita ancora più robusta: 17.000 aziende sono pronte a varcare i confini, pur non avendolo ancora fatto, o facendolo solo in maniera sporadica. È quanto emerge dal nuovo rapporto ...
  • NUOVA SABATINI 2025: INCENTIVI STRATEGICI PER L’INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ DELLE PMI
    La Nuova Sabatini 2025 si conferma uno degli strumenti cardine per sostenere la competitività delle micro, piccole e medie imprese italiane. Rifinanziata con 1,7 miliardi di euro fino al 2029, questa misura si rinnova in sintonia con le direttive europee e le politiche di Transizione 5.0, ponendosi al centro della strategia nazionale per l’innovazione, la ...
  • PMI ITALIANE NEGLI USA: +53% DI STABILIMENTI IN QUATTRO ANNI. OLTRE I DAZI, UNA STRATEGIA DI CRESCITA GLOBALE
    Negli ultimi quattro anni, l’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso gli Stati Uniti ha registrato una crescita senza precedenti. Secondo i dati di Simest, la società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero, dal 2020 a oggi l’aumento delle operazioni di internazionalizzazione da parte delle PMI italiane è stato ...

Categorie