elio

IA E LAVORO: NASCE L’OSSERVATORIO NAZIONALE PER GUIDARE LA TRANSIZIONE DIGITALE

2 Giugno 2025
Uniservizi.na

È online la versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di una prima tappa di un percorso strutturato volto a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano, in linea con l’evoluzione tecnologica in atto e le sfide globali della trasformazione digitale.
L’iniziativa rappresenta un tassello fondamentale per guidare la transizione digitale del Paese in modo inclusivo, consapevole e sostenibile. Non a caso, il progetto si inserisce in un contesto più ampio, in linea con gli impegni assunti durante il G7 Lavoro e Occupazione tenutosi a Cagliari nel 2024, e con la Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026, curata dall’Agenzia per l’Italia Digitale.

Un progetto in evoluzione, al servizio di cittadini, imprese e lavoratori

L’Osservatorio, ancora in fase beta, sarà definito in maniera più compiuta una volta concluso l’iter parlamentare del Disegno di legge “Disposizioni e delega al Governo in materia di Intelligenza Artificiale”, attualmente in discussione. Ma già oggi rappresenta uno strumento concreto di supporto per cittadini, lavoratori e imprese, con l’obiettivo di accompagnarli nel cambiamento. Mira infatti a prevedere le tendenze del mercato del lavoro, individuando le professioni più esposte all’impatto dell’IA e contribuendo a ridurre il divario tra le competenze richieste dalle imprese e quelle disponibili nella forza lavoro. Intende inoltre fornire strumenti operativi per cogliere le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, evitando usi distorsivi o discriminatori delle tecnologie. Infine, punta a diffondere la conoscenza degli effetti dell’IA sul lavoro e sulle politiche attive, promuovendo scelte formative e professionali coerenti con i nuovi scenari.

Una piattaforma informativa e formativa

Attraverso il portale accessibile dal sito istituzionale del Ministero, l’Osservatorio propone contenuti differenziati per cittadini, lavoratori e imprese. Gli utenti possono ad esempio consultare analisi su quali professioni e settori produttivi siano maggiormente interessati dall’automazione e dall’adozione dell’IA, conoscere le competenze chiave richieste per affrontare la trasformazione digitale, orientare scelte formative e di riqualificazione professionale e sviluppare strategie aziendali di innovazione coerenti con le esigenze emergenti.

Verso un’adozione etica e antropocentrica dell’IA

Nei prossimi mesi l’Osservatorio si arricchirà di ulteriori strumenti e contenuti, a partire dalle “Linee guida per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro”, oggetto di una consultazione pubblica sulla piattaforma ParteciPA. L’obiettivo è offrire un quadro normativo e operativo per un utilizzo etico, trasparente e centrato sull’uomo delle nuove tecnologie nei contesti occupazionali.

Ti offriamo una consulenza mirata per gli investimenti in impiantistica e infrastrutture digitali, utile ad aumentare la competitività aziendale e la capacità di crescita.

Con il nostro supporto puoi portare la tua impresa verso il futuro!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • RENTRI: LA RIVOLUZIONE DIGITALE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. SCADENZE E OBBLIGHI PER LE AZIENDE
    Il sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti in Italia compie un nuovo passo avanti. Con l’avvio del secondo scaglione di iscrizioni al RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, anche le imprese con 11-50 dipendenti produttrici di rifiuti pericolosi o non pericolosi sono ora chiamate ad adeguarsi. Il termine per l’iscrizione è ...
  • TEMPO DI QUATTORDICESIMA 2025: PIÙ RICCA E ATTESA DA 8 MILIONI DI LAVORATORI
    Un’iniezione di liquidità da 12,3 miliardi di euro arriva nelle tasche di circa 8 milioni di lavoratori italiani. È la quattordicesima mensilità, che nel 2025 si presenta più generosa rispetto allo scorso anno, registrando un aumento di circa 500 milioni di euro. Lo rivela una ricerca condotta da Confesercenti in collaborazione con Ipsos, che conferma ...
  • EXPORT, L’ITALIA CHE CRESCE: 17 MILA IMPRESE PRONTE A CONQUISTARE IL MONDO. NAPOLI E LA CAMPANIA TRA LE PROTAGONISTE
    In un’Italia che si conferma potenza esportatrice, con oltre 120 mila piccole e medie imprese attive nei mercati internazionali, c’è un altro dato che promette una crescita ancora più robusta: 17.000 aziende sono pronte a varcare i confini, pur non avendolo ancora fatto, o facendolo solo in maniera sporadica. È quanto emerge dal nuovo rapporto ...
  • NUOVA SABATINI 2025: INCENTIVI STRATEGICI PER L’INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ DELLE PMI
    La Nuova Sabatini 2025 si conferma uno degli strumenti cardine per sostenere la competitività delle micro, piccole e medie imprese italiane. Rifinanziata con 1,7 miliardi di euro fino al 2029, questa misura si rinnova in sintonia con le direttive europee e le politiche di Transizione 5.0, ponendosi al centro della strategia nazionale per l’innovazione, la ...
  • PMI ITALIANE NEGLI USA: +53% DI STABILIMENTI IN QUATTRO ANNI. OLTRE I DAZI, UNA STRATEGIA DI CRESCITA GLOBALE
    Negli ultimi quattro anni, l’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso gli Stati Uniti ha registrato una crescita senza precedenti. Secondo i dati di Simest, la società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero, dal 2020 a oggi l’aumento delle operazioni di internazionalizzazione da parte delle PMI italiane è stato ...

Categorie