È online la versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di una prima tappa di un percorso strutturato volto a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano, in linea con l’evoluzione tecnologica in atto e le sfide globali della trasformazione digitale.
L’iniziativa rappresenta un tassello fondamentale per guidare la transizione digitale del Paese in modo inclusivo, consapevole e sostenibile. Non a caso, il progetto si inserisce in un contesto più ampio, in linea con gli impegni assunti durante il G7 Lavoro e Occupazione tenutosi a Cagliari nel 2024, e con la Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026, curata dall’Agenzia per l’Italia Digitale.
Un progetto in evoluzione, al servizio di cittadini, imprese e lavoratori
L’Osservatorio, ancora in fase beta, sarà definito in maniera più compiuta una volta concluso l’iter parlamentare del Disegno di legge “Disposizioni e delega al Governo in materia di Intelligenza Artificiale”, attualmente in discussione. Ma già oggi rappresenta uno strumento concreto di supporto per cittadini, lavoratori e imprese, con l’obiettivo di accompagnarli nel cambiamento. Mira infatti a prevedere le tendenze del mercato del lavoro, individuando le professioni più esposte all’impatto dell’IA e contribuendo a ridurre il divario tra le competenze richieste dalle imprese e quelle disponibili nella forza lavoro. Intende inoltre fornire strumenti operativi per cogliere le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, evitando usi distorsivi o discriminatori delle tecnologie. Infine, punta a diffondere la conoscenza degli effetti dell’IA sul lavoro e sulle politiche attive, promuovendo scelte formative e professionali coerenti con i nuovi scenari.
Una piattaforma informativa e formativa
Attraverso il portale accessibile dal sito istituzionale del Ministero, l’Osservatorio propone contenuti differenziati per cittadini, lavoratori e imprese. Gli utenti possono ad esempio consultare analisi su quali professioni e settori produttivi siano maggiormente interessati dall’automazione e dall’adozione dell’IA, conoscere le competenze chiave richieste per affrontare la trasformazione digitale, orientare scelte formative e di riqualificazione professionale e sviluppare strategie aziendali di innovazione coerenti con le esigenze emergenti.
Verso un’adozione etica e antropocentrica dell’IA
Nei prossimi mesi l’Osservatorio si arricchirà di ulteriori strumenti e contenuti, a partire dalle “Linee guida per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro”, oggetto di una consultazione pubblica sulla piattaforma ParteciPA. L’obiettivo è offrire un quadro normativo e operativo per un utilizzo etico, trasparente e centrato sull’uomo delle nuove tecnologie nei contesti occupazionali.
Ti offriamo una consulenza mirata per gli investimenti in impiantistica e infrastrutture digitali, utile ad aumentare la competitività aziendale e la capacità di crescita.
Con il nostro supporto puoi portare la tua impresa verso il futuro!
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153