elio

PMI ITALIANE NEGLI USA: +53% DI STABILIMENTI IN QUATTRO ANNI. OLTRE I DAZI, UNA STRATEGIA DI CRESCITA GLOBALE

9 Giugno 2025
Uniservizi.na

Negli ultimi quattro anni, l’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso gli Stati Uniti ha registrato una crescita senza precedenti. Secondo i dati di Simest, la società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero, dal 2020 a oggi l’aumento delle operazioni di internazionalizzazione da parte delle PMI italiane è stato del 53%.

Stati Uniti: terra d’opportunità per le PMI italiane
Con oltre 1.800 investitori italiani attivi negli USA e più di 3.500 imprese partecipate, gli Stati Uniti si confermano il primo partner extra-UE dell’Italia per destinazione degli investimenti produttivi e dei finanziamenti agevolati italiani. A scegliere questa rotta sono soprattutto aziende familiari, con fatturati tra i 50 e i 200 milioni di euro, spesso già abituate a muoversi in contesti internazionali. I settori più attivi includono macchinari industriali (per l’alimentare, il tessile, la chimica), impianti per la lavorazione di materiali come legno, plastica, ceramica e metalli, tecnologie per il packaging e l’automotive. Un comparto tecnologicamente avanzato e competitivo, che trova negli Stati Uniti un mercato maturo, esigente e ad alto potenziale.

Oltre i dazi: le ragioni di una scelta strategica
L’imposizione dei dazi durante l’amministrazione Trump ha inizialmente spinto molte aziende a riconsiderare la propria strategia di export verso gli Stati Uniti. Tuttavia, con il tempo, questo ostacolo si è trasformato in un incentivo all’azione. L’incertezza geopolitica ha reso evidente quanto sia importante presidiare direttamente i mercati chiave. Aprire uno stabilimento sul territorio americano consente alle PMI di aggirare i dazi, ridurre i tempi di consegna, abbattere i costi logistici e rispondere più rapidamente alle esigenze del mercato locale.

Più strumenti per chi guarda all’America
Nel 2025, Simest ha rilanciato il suo impegno a favore delle PMI con nuovi strumenti di sostegno. A partire dal 25 marzo, è stato attivato un nuovo finanziamento agevolato dedicato alla “Competitività delle filiere e delle imprese italiane in America centrale o meridionale”. Lo strumento si rivolge anche a imprese non esportatrici che vogliono sviluppare progetti industriali sostenibili e digitali nel continente americano. Oltre ai finanziamenti agevolati, è previsto un cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%, che può arrivare al 20% per le imprese del Mezzogiorno. Una leva importante per chi vuole fare il salto di qualità, espandendo la propria presenza in uno dei mercati più dinamici al mondo.

Crescere all’estero per essere più forti in Italia
L’internazionalizzazione, per le PMI, non è più solo un’opportunità, ma una necessità strategica. Per aiutare le imprese a navigare attraverso il complesso labirinto dei mercati esteri e adottare le strategie più adatte alle proprie esigenze sono attive una serie di prestazioni dedicate.
Consulenza strategica: consulenti esperti che offrono supporto nella definizione di una strategia internazionale personalizzata, aiutando le imprese a identificare i mercati target, valutare le opportunità e sviluppare un piano d’azione efficace.
Formazione: programmi di formazione specifici che forniscono alle aziende le competenze necessarie per gestire con successo le operazioni internazionali, dalla gestione della catena di approvvigionamento alla negoziazione con partner esteri.
Assistenza operativa: servizi di assistenza pratica che supportano l’implementazione delle strategie internazionali, offrendo supporto logistico, assistenza legale e servizi di localizzazione per facilitare l’ingresso nei nuovi mercati.

Vieni a scoprire il nostro servizio dedicato. Siamo il tuo alleato nell’attraversare le frontiere, verso nuovi orizzonti!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • RENTRI: LA RIVOLUZIONE DIGITALE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. SCADENZE E OBBLIGHI PER LE AZIENDE
    Il sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti in Italia compie un nuovo passo avanti. Con l’avvio del secondo scaglione di iscrizioni al RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, anche le imprese con 11-50 dipendenti produttrici di rifiuti pericolosi o non pericolosi sono ora chiamate ad adeguarsi. Il termine per l’iscrizione è ...
  • TEMPO DI QUATTORDICESIMA 2025: PIÙ RICCA E ATTESA DA 8 MILIONI DI LAVORATORI
    Un’iniezione di liquidità da 12,3 miliardi di euro arriva nelle tasche di circa 8 milioni di lavoratori italiani. È la quattordicesima mensilità, che nel 2025 si presenta più generosa rispetto allo scorso anno, registrando un aumento di circa 500 milioni di euro. Lo rivela una ricerca condotta da Confesercenti in collaborazione con Ipsos, che conferma ...
  • EXPORT, L’ITALIA CHE CRESCE: 17 MILA IMPRESE PRONTE A CONQUISTARE IL MONDO. NAPOLI E LA CAMPANIA TRA LE PROTAGONISTE
    In un’Italia che si conferma potenza esportatrice, con oltre 120 mila piccole e medie imprese attive nei mercati internazionali, c’è un altro dato che promette una crescita ancora più robusta: 17.000 aziende sono pronte a varcare i confini, pur non avendolo ancora fatto, o facendolo solo in maniera sporadica. È quanto emerge dal nuovo rapporto ...
  • NUOVA SABATINI 2025: INCENTIVI STRATEGICI PER L’INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ DELLE PMI
    La Nuova Sabatini 2025 si conferma uno degli strumenti cardine per sostenere la competitività delle micro, piccole e medie imprese italiane. Rifinanziata con 1,7 miliardi di euro fino al 2029, questa misura si rinnova in sintonia con le direttive europee e le politiche di Transizione 5.0, ponendosi al centro della strategia nazionale per l’innovazione, la ...
  • PMI ITALIANE NEGLI USA: +53% DI STABILIMENTI IN QUATTRO ANNI. OLTRE I DAZI, UNA STRATEGIA DI CRESCITA GLOBALE
    Negli ultimi quattro anni, l’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso gli Stati Uniti ha registrato una crescita senza precedenti. Secondo i dati di Simest, la società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero, dal 2020 a oggi l’aumento delle operazioni di internazionalizzazione da parte delle PMI italiane è stato ...

Categorie