elio

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: COME COGLIERE LE OPPORTUNITÀ GLOBALI

8 Aprile 2024
Uniservizi.na

In un panorama economico mondiale in continua trasformazione, l’internazionalizzazione delle imprese non è più un’opzione, ma una necessità per rimanere competitive in un mercato sempre più globalizzato.

I dati sull’export

L’export italiano nel 2023 ha raggiunto i 532 miliardi di euro, con un aumento del 3,1% rispetto all’anno precedente, seppur con un rallentamento rispetto al 2022 (+10,2%). Performance particolarmente significative si sono registrate nel Sud Italia che, secondo gli ultimi dati Istat, segna un +17% nel 2023 rispetto all’anno precedente, con in testa la Campania. Da sempre i comparti della moda, dell’arredamento, dell’automazione e dell’alimentare hanno ricoperto un ruolo da protagonisti nei mercati internazionali, sia per l’importanza strategica delle nostre imprese nelle catene globali del valore, che per la qualità dei prodotti e la forte componente innovativa e tecnologica.

Sfide e opportunità dell’internazionalizzazione

Le aziende che abbracciano l’internazionalizzazione possono beneficiare di una serie di vantaggi, tra cui l’accesso a nuovi mercati, la diversificazione del rischio e l’incremento delle opportunità di business. Tuttavia, questo processo non è privo di insidie e richiede una pianificazione strategica accurata. Tra le prime sfide che le imprese devono affrontare c’è la comprensione dei mercati esteri e delle loro peculiarità culturali, normative e commerciali. Da non sottovalutare, poi, la componente burocratica: l’export e l’import di merci e servizi comportano adempimenti spesso complessi, a cui si aggiungono fluttuazioni valutarie che possono influenzare costi e ricavi. Per avere successo, molto spesso le imprese devono adattare i propri prodotti o servizi alle esigenze e alle preferenze dei consumatori stranieri, apportando modifiche al packaging, al branding o persino alla funzionalità del prodotto stesso. Fondamentale anche la gestione delle relazioni con fornitori, distributori e partner commerciali all’estero.

Servizi per l’internazionalizzazione delle imprese

Oltre alle attività di affiancamento e informazione svolte da istituzioni come le Camere di Commercio, l’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e il Ministero dello Sviluppo Economico, sono disponibili diverse forme di finanziamento per le aziende che desiderano internazionalizzarsi, come ad esempio i contributi a fondo perduto e i prestiti agevolati. Per aiutare le imprese a navigare attraverso il complesso labirinto dei mercati esteri e adottare le strategie più adatte alle proprie esigenze sono attive una serie di prestazioni dedicate.
Consulenza strategica: consulenti esperti che offrono supporto nella definizione di una strategia internazionale personalizzata, aiutando le imprese a identificare i mercati target, valutare le opportunità e sviluppare un piano d’azione efficace.
Formazione: programmi di formazione specifici che forniscono alle aziende le competenze necessarie per gestire con successo le operazioni internazionali, dalla gestione della catena di approvvigionamento alla negoziazione con partner esteri.
Assistenza operativa: servizi di assistenza pratica che supportano l’implementazione delle strategie internazionali, offrendo supporto logistico, assistenza legale e servizi di localizzazione per facilitare l’ingresso nei nuovi mercati.

Con il nostro servizio dedicato assistiamo le imprese nell’affrontare le sfide del mercato globale,  massimizzando le opportunità sui mercati internazionali.

Siamo il tuo alleato nell’attraversare le frontiere, verso nuovi orizzonti!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • PMI ITALIANE NEGLI USA: +53% DI STABILIMENTI IN QUATTRO ANNI. OLTRE I DAZI, UNA STRATEGIA DI CRESCITA GLOBALE
    Negli ultimi quattro anni, l’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso gli Stati Uniti ha registrato una crescita senza precedenti. Secondo i dati di Simest, la società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero, dal 2020 a oggi l’aumento delle operazioni di internazionalizzazione da parte delle PMI italiane è stato ...
  • IA E LAVORO: NASCE L’OSSERVATORIO NAZIONALE PER GUIDARE LA TRANSIZIONE DIGITALE
    È online la versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di una prima tappa di un percorso strutturato volto a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano, in linea con l’evoluzione tecnologica in ...
  • LAVORO. AL VIA LE DOMANDE PER IL BONUS GIOVANI E IL BONUS DONNE. SGRAVI FINO A 650 EURO MENSILI
    E’ operativo il meccanismo di incentivo alle assunzioni previsto dal Decreto Coesione (DL n. 60/2024). Con la pubblicazione, lo scorso 9 maggio, dei Decreti attuativi n. 66 e 67 sul sito del Ministero del Lavoro e le successive circolari INPS n. 90 e 91 del 12 maggio, le imprese hanno ora a disposizione tutte le ...
  • ISO 37001:2025, UNA NUOVA FRONTIERA NELLA LOTTA ALLA CORRUZIONE
    La pubblicazione della nuova edizione dello standard ISO 37001:2025 segna un’importante svolta per tutte le organizzazioni impegnate nella prevenzione della corruzione. Si tratta di un aggiornamento sostanziale rispetto alla versione del 2016, che introduce strumenti più efficaci e un approccio più moderno alla gestione del rischio corruttivo. Un’evoluzione necessaria in un contesto globale che cambia ...
  • AL VIA IL BANDO “INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0”: INCENTIVI ALLE PMI DEL SUD PER INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
    A partire dal 20 maggio 2025, le Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno potranno presentare domanda per accedere alle agevolazioni previste dal nuovo bando “Investimenti Sostenibili 4.0”, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’iniziativa intende favorire l’adozione di tecnologie avanzate coerenti con il piano Transizione ...

Categorie