elio

SOSTENIBILITÀ, 7 IMPRESE ITALIANE SU 10 HANNO EFFETTUATO INVESTIMENTI NEL 2023

24 Giugno 2024
Uniservizi.na

Gli investimenti in sostenibilità ambientale sono in costante aumento negli ultimi tre anni.
Secondo lo studio dell’Osservatorio sulla Clean Technology, in particolare, nel 2022 le aziende che avevano investito per ridurre il proprio impatto ambientale, migliorare la propria efficienza energetica o per attivare processi di economia circolare erano il 45%.

Nel 2024 la percentuale è in forte aumento, pari al 69% delle piccole e medie imprese, quota che raggiunge il 79 nelle grandi aziende.

Nell’ambito della transizione ambientale, il primo tra i temi ritenuti prioritari per il Paese è la riduzione dei rifiuti (per il 54% delle imprese), con a seguire la tutela dell’ambiente (46%) e l’efficienza energetica (44%).

Il sentiment delle aziende

In questo contesto di crescente attenzione e consapevolezza verso le tematiche ambientali, emerge però che sono ancora molte le aziende italiane che non hanno un piano industriale legato alla sostenibilità (l’80%), dato che resta comunque molto alto anche nelle aziende di grandi dimensioni (il 61%). Per contro, sono sempre di più le imprese che si stanno strutturando per gestire in modo dedicato le tematiche green: nel 18% delle imprese italiane esiste un team o un’area riservata alla sostenibilità, un dato destinato a crescere e che è raddoppiato rispetto allo scorso anno (era il 10%).

Ma quali sono i vantaggi di business derivanti dall’impegno green?

Ridurre il proprio impatto ambientale (per l’81% delle imprese) e migliorare la propria reputazione (74%) sono i vantaggi primari a cui le aziende italiane ambiscono nel proprio percorso verso la sostenibilità. Di pari passo e con una consapevolezza e una motivazione altrettanto diffuse, le imprese si aspettano anche un ritorno economico dai propri investimenti in sostenibilità (lo dichiara il 73% delle imprese intervistate). Non solo, un’azienda su due ha già riscontrato un impatto positivo sul proprio conto economico, in particolare in termini di maggiore efficienza e riduzione dei costi (per 6 imprese su 10 tra quelle che hanno avuto un vantaggio economico).

Sostenibilità e competitività: un binomio vincente

L’efficientamento energetico, inoltre, non è solo una questione di responsabilità ambientale, ma anche un’opportunità tangibile per migliorare la competitività e aumentare i profitti. Riducendo i consumi energetici superflui e implementando tecnologie innovative, le aziende possono non solo ridurre i costi operativi, ma anche migliorare la propria reputazione, adeguandosi alle normative ambientali.
Con i servizi legati all’efficientamento energetico, consulenti specializzati offrono alle aziende
Analisi energetica: valutazione dei consumi e individuazione delle aree di spreco.
Progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento: dall’illuminazione agli impianti di climatizzazione, fino all’installazione di sistemi di generazione di energia rinnovabile.
Monitoraggio dei risultati: verifica costante dei risparmi energetici ottenuti.

Scegli la sostenibilità per il successo della tua azienda!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...
  • INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0: NUOVE AGEVOLAZIONI PER LE PMI DEL SUD
    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha adottato il nuovo decreto “Investimenti sostenibili 4.0”, con l’obiettivo di incentivare la transizione verde e digitale delle micro, piccole e medie imprese (PMI) nelle regioni meno sviluppate del Paese. L’iniziativa rientra nel Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale ...
  • SPESA SANITÀ IN AUMENTO. IN CAMPANIA PIÙ FONDI, MA SPESA PRO CAPITE BASSA
    La spesa sanitaria complessiva in Italia (pubblica e privata) nel 2023 è stata di circa 176 miliardi di euro, di cui 133 miliardi destinati alla sanità pubblica e 43 miliardi alla spesa privata. Rispetto al 2022, la spesa pubblica è aumentata del 2%, mentre quella privata ha registrato una crescita del 7%. Sono i dati ...
  • WELFARE AZIENDALE E FRINGE BENEFIT: NOVITÀ E CONFERME NELLA LEGGE DI BILANCIO 2025
    La Legge di Bilancio 2025 introduce conferme e importanti novità in materia di welfare aziendale e fringe benefit. Tra le principali misure spiccano l’incremento delle soglie di deducibilità per il triennio 2025-2027 e nuovi incentivi per i neo-assunti che trasferiscono la residenza per lavoro. Incremento delle soglie dei fringe benefit I fringe benefit rappresentano strumenti ...

Categorie