elio

FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO 2.0. NUOVE FUNZIONI ENTRO IL 2024

1 Luglio 2024
Uniservizi.na

I dati di 60 milioni di italiani (esclusi coloro che entro il 30 giugno hanno espresso il diniego) conservati in un ecosistema digitale che farà risparmiare tempo a tutti e renderà più efficiente la gestione dell’assistenza sanitaria.

Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0

È il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0, una delle innovazioni degli ultimi anni nel settore della sanità digitale. Si tratta di un portale digitale in cui vengono registrate tutte le informazioni relative alla salute dei cittadini del nostro Paese. Rispetto all’attuale stato di attuazione del Fascicolo, già attivo con alcune funzionalità in alcune regioni, entro il 2024 saranno disponibili 4 azioni: la possibilità di pagamento dei ticket sanitari, la prenotazione di visite ed esami, la scelta o revoca del medico e la consultazione dei referti, ovvero di esami e diagnostica per immagini.

Gli obiettivi

L’obiettivo è anticipare il termine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) fissato per giugno 2026, rendendo il FSE uno strumento omogeneo a livello nazionale e interoperabile a livello internazionale, con garanzie di sicurezza e privacy: entro la scadenza fissata dal PNRR, infatti, tutte le Regioni italiane dovranno implementarlo completamente, ed entro il 2030 tutti i cittadini dovranno poter accedere ai propri dati.

Anche l’intelligenza artificiale contribuirà all’implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico; con l’ausilio dell’IA, si potrà migliorare l’interoperabilità del Fascicolo tra regioni e Stati, permettendo inoltre di personalizzare le terapie e di analizzare gli scenari futuri, a vantaggio di tutti

Servizi sanitari per le aziende: un investimento sulla salute e sul benessere dei dipendenti

In questo scenario, la salute e il benessere dei dipendenti rappresentano un fattore chiave per il successo di qualsiasi azienda. Investire nella salute del proprio personale non solo migliora la qualità della vita lavorativa, ma si traduce anche in maggiore produttività, riduzione dell’assenteismo e un miglior clima aziendale.

Affidarsi a servizi specialistici, in particolare, offre una serie di vantaggi concreti, tra cui:
Risparmio: le aziende possono ottenere sconti significativi sulle prestazioni sanitarie per i propri dipendenti, riducendo così i costi sanitari aziendali.
Accesso facilitato: i dipendenti possono accedere alle prestazioni sanitarie in modo rapido e semplice, senza lunghe attese o complessi rimborsi.
Promozione della prevenzione: i servizi possono includere pacchetti di check-up e screening periodici, favorendo la prevenzione delle malattie e la diagnosi precoce di eventuali patologie.
Fiducia e fidelizzazione: l’attenzione alla salute dei dipendenti dimostra un impegno concreto da parte dell’azienda verso il loro benessere, rafforzando la fiducia e la fidelizzazione del personale.

Oltre ai vantaggi economici e organizzativi, affidarsi ad esperti in tematiche sanitarie offre anche benefici in termini di responsabilità sociale d’impresa. Significa infatti dimostrare un impegno concreto verso la comunità e l’ambiente, contribuendo a costruire un’immagine aziendale positiva e socialmente responsabile.

Investi nella salute dei tuoi dipendenti, investi nel futuro della tua azienda!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • RENTRI: LA RIVOLUZIONE DIGITALE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. SCADENZE E OBBLIGHI PER LE AZIENDE
    Il sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti in Italia compie un nuovo passo avanti. Con l’avvio del secondo scaglione di iscrizioni al RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, anche le imprese con 11-50 dipendenti produttrici di rifiuti pericolosi o non pericolosi sono ora chiamate ad adeguarsi. Il termine per l’iscrizione è ...
  • TEMPO DI QUATTORDICESIMA 2025: PIÙ RICCA E ATTESA DA 8 MILIONI DI LAVORATORI
    Un’iniezione di liquidità da 12,3 miliardi di euro arriva nelle tasche di circa 8 milioni di lavoratori italiani. È la quattordicesima mensilità, che nel 2025 si presenta più generosa rispetto allo scorso anno, registrando un aumento di circa 500 milioni di euro. Lo rivela una ricerca condotta da Confesercenti in collaborazione con Ipsos, che conferma ...
  • EXPORT, L’ITALIA CHE CRESCE: 17 MILA IMPRESE PRONTE A CONQUISTARE IL MONDO. NAPOLI E LA CAMPANIA TRA LE PROTAGONISTE
    In un’Italia che si conferma potenza esportatrice, con oltre 120 mila piccole e medie imprese attive nei mercati internazionali, c’è un altro dato che promette una crescita ancora più robusta: 17.000 aziende sono pronte a varcare i confini, pur non avendolo ancora fatto, o facendolo solo in maniera sporadica. È quanto emerge dal nuovo rapporto ...
  • NUOVA SABATINI 2025: INCENTIVI STRATEGICI PER L’INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ DELLE PMI
    La Nuova Sabatini 2025 si conferma uno degli strumenti cardine per sostenere la competitività delle micro, piccole e medie imprese italiane. Rifinanziata con 1,7 miliardi di euro fino al 2029, questa misura si rinnova in sintonia con le direttive europee e le politiche di Transizione 5.0, ponendosi al centro della strategia nazionale per l’innovazione, la ...
  • PMI ITALIANE NEGLI USA: +53% DI STABILIMENTI IN QUATTRO ANNI. OLTRE I DAZI, UNA STRATEGIA DI CRESCITA GLOBALE
    Negli ultimi quattro anni, l’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso gli Stati Uniti ha registrato una crescita senza precedenti. Secondo i dati di Simest, la società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero, dal 2020 a oggi l’aumento delle operazioni di internazionalizzazione da parte delle PMI italiane è stato ...

Categorie