elio

FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO 2.0. NUOVE FUNZIONI ENTRO IL 2024

1 Luglio 2024
Uniservizi.na

I dati di 60 milioni di italiani (esclusi coloro che entro il 30 giugno hanno espresso il diniego) conservati in un ecosistema digitale che farà risparmiare tempo a tutti e renderà più efficiente la gestione dell’assistenza sanitaria.

Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0

È il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0, una delle innovazioni degli ultimi anni nel settore della sanità digitale. Si tratta di un portale digitale in cui vengono registrate tutte le informazioni relative alla salute dei cittadini del nostro Paese. Rispetto all’attuale stato di attuazione del Fascicolo, già attivo con alcune funzionalità in alcune regioni, entro il 2024 saranno disponibili 4 azioni: la possibilità di pagamento dei ticket sanitari, la prenotazione di visite ed esami, la scelta o revoca del medico e la consultazione dei referti, ovvero di esami e diagnostica per immagini.

Gli obiettivi

L’obiettivo è anticipare il termine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) fissato per giugno 2026, rendendo il FSE uno strumento omogeneo a livello nazionale e interoperabile a livello internazionale, con garanzie di sicurezza e privacy: entro la scadenza fissata dal PNRR, infatti, tutte le Regioni italiane dovranno implementarlo completamente, ed entro il 2030 tutti i cittadini dovranno poter accedere ai propri dati.

Anche l’intelligenza artificiale contribuirà all’implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico; con l’ausilio dell’IA, si potrà migliorare l’interoperabilità del Fascicolo tra regioni e Stati, permettendo inoltre di personalizzare le terapie e di analizzare gli scenari futuri, a vantaggio di tutti

Servizi sanitari per le aziende: un investimento sulla salute e sul benessere dei dipendenti

In questo scenario, la salute e il benessere dei dipendenti rappresentano un fattore chiave per il successo di qualsiasi azienda. Investire nella salute del proprio personale non solo migliora la qualità della vita lavorativa, ma si traduce anche in maggiore produttività, riduzione dell’assenteismo e un miglior clima aziendale.

Affidarsi a servizi specialistici, in particolare, offre una serie di vantaggi concreti, tra cui:
Risparmio: le aziende possono ottenere sconti significativi sulle prestazioni sanitarie per i propri dipendenti, riducendo così i costi sanitari aziendali.
Accesso facilitato: i dipendenti possono accedere alle prestazioni sanitarie in modo rapido e semplice, senza lunghe attese o complessi rimborsi.
Promozione della prevenzione: i servizi possono includere pacchetti di check-up e screening periodici, favorendo la prevenzione delle malattie e la diagnosi precoce di eventuali patologie.
Fiducia e fidelizzazione: l’attenzione alla salute dei dipendenti dimostra un impegno concreto da parte dell’azienda verso il loro benessere, rafforzando la fiducia e la fidelizzazione del personale.

Oltre ai vantaggi economici e organizzativi, affidarsi ad esperti in tematiche sanitarie offre anche benefici in termini di responsabilità sociale d’impresa. Significa infatti dimostrare un impegno concreto verso la comunità e l’ambiente, contribuendo a costruire un’immagine aziendale positiva e socialmente responsabile.

Investi nella salute dei tuoi dipendenti, investi nel futuro della tua azienda!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...
  • INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0: NUOVE AGEVOLAZIONI PER LE PMI DEL SUD
    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha adottato il nuovo decreto “Investimenti sostenibili 4.0”, con l’obiettivo di incentivare la transizione verde e digitale delle micro, piccole e medie imprese (PMI) nelle regioni meno sviluppate del Paese. L’iniziativa rientra nel Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale ...
  • SPESA SANITÀ IN AUMENTO. IN CAMPANIA PIÙ FONDI, MA SPESA PRO CAPITE BASSA
    La spesa sanitaria complessiva in Italia (pubblica e privata) nel 2023 è stata di circa 176 miliardi di euro, di cui 133 miliardi destinati alla sanità pubblica e 43 miliardi alla spesa privata. Rispetto al 2022, la spesa pubblica è aumentata del 2%, mentre quella privata ha registrato una crescita del 7%. Sono i dati ...
  • WELFARE AZIENDALE E FRINGE BENEFIT: NOVITÀ E CONFERME NELLA LEGGE DI BILANCIO 2025
    La Legge di Bilancio 2025 introduce conferme e importanti novità in materia di welfare aziendale e fringe benefit. Tra le principali misure spiccano l’incremento delle soglie di deducibilità per il triennio 2025-2027 e nuovi incentivi per i neo-assunti che trasferiscono la residenza per lavoro. Incremento delle soglie dei fringe benefit I fringe benefit rappresentano strumenti ...

Categorie