elio

IL DECRETO SUPERBONUS 2024 È LEGGE: STOP ALLA CESSIONE DEL CREDITO

17 Giugno 2024
Uniservizi.na

Il Decreto Superbonus 2024 approda in Gazzetta Ufficiale e diventa legge: dopo il via libera definitivo del 23 maggio, è stato pubblicato il nuovo testo che ridisegna il panorama dei bonus fiscali per interventi nel settore edilizio.

Le novità della nuova norma

La Legge n. 67/2024, in particolare, rappresenta il trentottesimo provvedimento normativo che direttamente o indirettamente ha inciso sulla disciplina del superbonus e dei bonus edilizi. A quattro anni dall’entrata in vigore del Decreto Rilancio, oggi sembra essere calato definitivamente il sipario su un meccanismo ampiamente utilizzato da imprese e cittadini.
Tra i punti salienti, oltre all’obbligo di allungamento della detrazione dei crediti fiscali a 10 anni per le spese sostenute a partire dal 2024, spicca lo stop definitivo alla cessione del credito e lo sconto in fattura, che non saranno più possibili per nessun nuovo intervento.

Ma cos’è la Cessione del Credito?

È un’operazione tramite la quale un’azienda (cedente) trasferisce a un’altra entità (cessionario) il diritto di riscuotere i crediti vantati nei confronti dei propri clienti (debitori). Questo servizio permette alle imprese di ottenere liquidità immediata, migliorando la gestione del flusso di cassa e riducendo il rischio di insolvenza. Il processo di Cessione del Credito è relativamente semplice e strutturato: il cessionario valuta il rischio associato ai crediti da cedere, considerando la solvibilità dei debitori e i termini di pagamento. Viene, poi, stipulato un contratto tra il cedente e il cessionario, in cui vengono definiti i termini della cessione e l’importo finanziato. A seguire, il debitore viene informato della cessione e della necessità di effettuare i pagamenti al nuovo titolare del credito e il cessionario eroga i fondi all’impresa, solitamente entro pochi giorni dalla stipula del contratto.

Un salvagente per le imprese

Il servizio di Cessione del Credito rappresenta un’opportunità preziosa per le imprese che desiderano ottimizzare la gestione del proprio flusso di cassa e ridurre i rischi finanziari. In un contesto economico caratterizzato da incertezze e rapidi cambiamenti, poter contare su una gestione efficace dei crediti può fare la differenza tra successo e fallimento. Sono molti, infatti, i benefici per le imprese.

Liquidità immediata: Uno dei principali vantaggi della cessione del credito è la possibilità di trasformare i crediti commerciali in denaro contante. Le aziende non devono più aspettare i termini di pagamento dei loro clienti, ma possono ottenere subito le risorse necessarie per finanziare le operazioni quotidiane o nuovi investimenti.

Riduzione del rischio di insolvenza: Cedendo i crediti, l’impresa trasferisce anche il rischio di mancato pagamento al cessionario. Questo è particolarmente utile in periodi di incertezza economica, dove l’affidabilità dei clienti può essere messa in discussione.

Miglioramento del bilancio: La cessione del credito può migliorare il bilancio aziendale, riducendo il livello di crediti esigibili e aumentando la liquidità disponibile. Questo può avere un impatto positivo sulla valutazione finanziaria dell’azienda e sulla sua capacità di ottenere finanziamenti.

Affidati a consulenti esperti in cessione del credito: ti supportiamo per trasformare crediti in opportunità e garantire la solidità finanziaria della tua impresa!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • PMI ITALIANE NEGLI USA: +53% DI STABILIMENTI IN QUATTRO ANNI. OLTRE I DAZI, UNA STRATEGIA DI CRESCITA GLOBALE
    Negli ultimi quattro anni, l’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso gli Stati Uniti ha registrato una crescita senza precedenti. Secondo i dati di Simest, la società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero, dal 2020 a oggi l’aumento delle operazioni di internazionalizzazione da parte delle PMI italiane è stato ...
  • IA E LAVORO: NASCE L’OSSERVATORIO NAZIONALE PER GUIDARE LA TRANSIZIONE DIGITALE
    È online la versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di una prima tappa di un percorso strutturato volto a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano, in linea con l’evoluzione tecnologica in ...
  • LAVORO. AL VIA LE DOMANDE PER IL BONUS GIOVANI E IL BONUS DONNE. SGRAVI FINO A 650 EURO MENSILI
    E’ operativo il meccanismo di incentivo alle assunzioni previsto dal Decreto Coesione (DL n. 60/2024). Con la pubblicazione, lo scorso 9 maggio, dei Decreti attuativi n. 66 e 67 sul sito del Ministero del Lavoro e le successive circolari INPS n. 90 e 91 del 12 maggio, le imprese hanno ora a disposizione tutte le ...
  • ISO 37001:2025, UNA NUOVA FRONTIERA NELLA LOTTA ALLA CORRUZIONE
    La pubblicazione della nuova edizione dello standard ISO 37001:2025 segna un’importante svolta per tutte le organizzazioni impegnate nella prevenzione della corruzione. Si tratta di un aggiornamento sostanziale rispetto alla versione del 2016, che introduce strumenti più efficaci e un approccio più moderno alla gestione del rischio corruttivo. Un’evoluzione necessaria in un contesto globale che cambia ...
  • AL VIA IL BANDO “INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0”: INCENTIVI ALLE PMI DEL SUD PER INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
    A partire dal 20 maggio 2025, le Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno potranno presentare domanda per accedere alle agevolazioni previste dal nuovo bando “Investimenti Sostenibili 4.0”, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’iniziativa intende favorire l’adozione di tecnologie avanzate coerenti con il piano Transizione ...

Categorie