elio

ONERI FISCALI: DIGITALIZZAZIONE E CONSULENZA PER LIBERARE LE IMPRESE DALLA MORSA DEGLI ADEMPIMENTI

1 Aprile 2024
Brunella

La gestione degli adempimenti fiscali rappresenta ancora un onere gravoso per le imprese italiane. Secondo un recente studio della Banca d’Italia, le aziende del nostro Paese impiegano in media 123 ore all’anno per adempiere alle loro obbligazioni fiscali, con un costo medio di 2.345 euro.

Il numero di adempimenti è considerevole: si stima che le imprese italiane debbano affrontare oltre 200 adempimenti fiscali all’anno, tra presentazione di dichiarazioni, versamento di imposte e contributi, tenuta di registri contabili e comunicazione di dati alle autorità fiscali.

L’impatto sulle imprese

L’onere degli adempimenti fiscali ha un impatto negativo sulla competitività delle imprese, in particolare quelle di piccole dimensioni. La complessità delle normative, la frequente introduzione di nuove leggi e regolamenti e la necessità di tenere traccia di numerosi documenti possono rendere la gestione fiscale un compito arduo e impegnativo. Inoltre, per le piccole imprese, la mancanza di risorse e di personale qualificato può complicare ulteriormente il processo. Le aziende si trovano quindi ad affrontare costi elevati e un notevole dispendio di tempo che potrebbe essere dedicato ad altre attività.

Le proposte per la semplificazione

Sono diverse le iniziative in corso per semplificare il sistema fiscale italiano e ridurre l’onere per le imprese. Tra queste, la digitalizzazione dei processi, l’unificazione delle imposte e la riduzione del numero di adempimenti. La Riforma fiscale, attualmente in definizione da parte del Governo, promette di fare numerosi passi avanti in tal senso, per snellire il sistema tributario, renderlo più equo e competitivo e ridurre il carico fiscale per cittadini e imprese.

Affrontare gli adempimenti fiscali

Ma come affrontare questa sfida senza sprofondare nel caos burocratico? Il primo passo cruciale è avere una conoscenza approfondita dei propri obblighi fiscali. Ogni impresa, a prescindere dalle dimensioni o dal settore di attività, è tenuta a rispettare una serie di regolamenti stabiliti dall’Agenzia delle Entrate. Questi includono la dichiarazione dei redditi, l’IVA, le ritenute d’acconto e molte altre disposizioni specifiche. Un’altra buona pratica è mantenere la documentazione aziendale in ordine e aggiornata. Una corretta tenuta dei registri, infatti, semplifica notevolmente il processo di compilazione delle dichiarazioni fiscali e riduce il rischio di errori. La pianificazione fiscale preventiva, poi, è fondamentale per ottimizzare la situazione dell’impresa perché consente l’analisi approfondita delle diverse opzioni disponibili per ridurre l’onere fiscale, come ad esempio l’utilizzo di agevolazioni fiscali, deduzioni e crediti d’imposta.

Il ruolo delle nuove tecnologie

Fortunatamente, nell’era digitale, esistono numerose soluzioni tecnologiche innovative progettate per semplificare la gestione fiscale delle imprese. Software specializzati consentono di automatizzare molte attività, dalla compilazione delle dichiarazioni fiscali alla generazione di report dettagliati. L’utilizzo di sistemi di contabilità online, programmi di gestione finanziaria e applicazioni specifiche può semplificare notevolmente il processo di registrazione e monitoraggio delle transazioni finanziarie. Investire in queste tecnologie consente quindi di risparmiare tempo prezioso e ridurre il rischio di errori.

Rivolgersi a professionisti esperti

Quando si tratta di affrontare questioni fiscali complesse, le aziende possono rivolgersi a professionisti esperti. Collaborare con commercialisti o consulenti fiscali qualificati, infatti, può offrire una guida preziosa e assicurare il pieno rispetto delle normative vigenti.

Scegli un valido alleato per la tua tranquillità fiscale!

Scopri i nostri servizi

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Antonio Ciccarelli

CONTATTI

ciccarelli@unindustria.na.it

Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • PMI ITALIANE NEGLI USA: +53% DI STABILIMENTI IN QUATTRO ANNI. OLTRE I DAZI, UNA STRATEGIA DI CRESCITA GLOBALE
    Negli ultimi quattro anni, l’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso gli Stati Uniti ha registrato una crescita senza precedenti. Secondo i dati di Simest, la società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero, dal 2020 a oggi l’aumento delle operazioni di internazionalizzazione da parte delle PMI italiane è stato ...
  • IA E LAVORO: NASCE L’OSSERVATORIO NAZIONALE PER GUIDARE LA TRANSIZIONE DIGITALE
    È online la versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di una prima tappa di un percorso strutturato volto a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano, in linea con l’evoluzione tecnologica in ...
  • LAVORO. AL VIA LE DOMANDE PER IL BONUS GIOVANI E IL BONUS DONNE. SGRAVI FINO A 650 EURO MENSILI
    E’ operativo il meccanismo di incentivo alle assunzioni previsto dal Decreto Coesione (DL n. 60/2024). Con la pubblicazione, lo scorso 9 maggio, dei Decreti attuativi n. 66 e 67 sul sito del Ministero del Lavoro e le successive circolari INPS n. 90 e 91 del 12 maggio, le imprese hanno ora a disposizione tutte le ...
  • ISO 37001:2025, UNA NUOVA FRONTIERA NELLA LOTTA ALLA CORRUZIONE
    La pubblicazione della nuova edizione dello standard ISO 37001:2025 segna un’importante svolta per tutte le organizzazioni impegnate nella prevenzione della corruzione. Si tratta di un aggiornamento sostanziale rispetto alla versione del 2016, che introduce strumenti più efficaci e un approccio più moderno alla gestione del rischio corruttivo. Un’evoluzione necessaria in un contesto globale che cambia ...
  • AL VIA IL BANDO “INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0”: INCENTIVI ALLE PMI DEL SUD PER INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
    A partire dal 20 maggio 2025, le Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno potranno presentare domanda per accedere alle agevolazioni previste dal nuovo bando “Investimenti Sostenibili 4.0”, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’iniziativa intende favorire l’adozione di tecnologie avanzate coerenti con il piano Transizione ...

Categorie