elio

SFIDA VERDE. IL RUOLO CHIAVE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA

25 Marzo 2024
Brunella

Riduzione dei costi, maggiore competitività e un futuro più sostenibile: sono solo alcuni dei vantaggi che l’efficientamento energetico può portare alle aziende. Nel contesto di un’energia in costante aumento e di crescente attenzione all’impatto ambientale, il tema si presenta come una sfida imprescindibile per il sistema industriale del domani.

Uno sguardo ai dati: crescono i progetti

I dati parlano chiaro: secondo il Rapporto Efficienza Energetica 2023 dell’ENEA, l’Italia ha ancora ampi margini di miglioramento, con il 27% dell’energia nazionale consumata dalle imprese e un potenziale di risparmio del 20%. Secondo il rapporto, inoltre, il 64% delle imprese ha investito in misure di risparmio energetico negli ultimi 12 mesi. Nel corso del 2023, inoltre, Terna ha registrato un trend in forte crescita di nuovi progetti di impianti di fonti di energie rinnovabili (Fer) che hanno fatto richieste di connessione alla rete di trasmissione nazionale. Lo ha evidenziato il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, nel corso di una recente audizione parlamentare sull’attuale situazione energetica del Paese. Al 30 giugno 2023, in particolare, con 5.054 richieste, sono stati raggiunti 317,7 GW di potenza richiesta. Da sottolineare che l’82% delle richieste è localizzato nel Mezzogiorno e nelle Isole maggiori.

Nuove tecnologie per nuove opportunità

Ma cosa significa veramente l’efficientamento energetico per le aziende? Innanzitutto esaminare attentamente ogni aspetto del consumo energetico, identificando le aree di spreco e implementando soluzioni intelligenti per ridurlo. Oggi l’innovazione tecnologica offre oggi un’ampia gamma di soluzioni per rendere le aziende più efficienti. Tra le più promettenti ci sono i Sistemi di monitoraggio e controllo intelligenti che permettono di analizzare i consumi in tempo reale e di identificare le aree di spreco. L’illuminazione LED, invece, garantisce un’elevata efficienza e una lunga durata, con un risparmio energetico fino al 70%. Ci sono poi gli interventi di isolamento termico per ridurre le dispersioni di calore in inverno e l’assorbimento di calore in estate, migliorando il comfort degli ambienti e abbattendo i costi di climatizzazioni. Senza trascurare le fonti rinnovabili che, con l’installazione di pannelli fotovoltaici o di altri sistemi di generazione di energia pulita, permettono di raggiungere l’autosufficienza energetica e di ridurre l’impatto ambientale.

Sostenibilità e competitività: un binomio vincente

L’efficientamento energetico, inoltre, non è solo una questione di responsabilità ambientale, ma anche un’opportunità tangibile per migliorare la competitività e aumentare i profitti. Riducendo i consumi energetici superflui e implementando tecnologie innovative, le aziende possono non solo ridurre i costi operativi, ma anche migliorare la propria reputazione, adeguandosi alle normative ambientali.
Con i servizi legati all’efficientamento energetico, consulenti specializzati offrono alle aziende
Analisi energetica: valutazione dei consumi e individuazione delle aree di spreco.
Progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento: dall’illuminazione agli impianti di climatizzazione, fino all’installazione di sistemi di generazione di energia rinnovabile.
Monitoraggio dei risultati: verifica costante dei risparmi energetici ottenuti.

Scegli la sostenibilità per il successo della tua azienda!

Scopri i nostri servizi

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Antonio Ciccarelli

CONTATTI

ciccarelli@unindustria.na.it

Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • PMI ITALIANE NEGLI USA: +53% DI STABILIMENTI IN QUATTRO ANNI. OLTRE I DAZI, UNA STRATEGIA DI CRESCITA GLOBALE
    Negli ultimi quattro anni, l’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso gli Stati Uniti ha registrato una crescita senza precedenti. Secondo i dati di Simest, la società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero, dal 2020 a oggi l’aumento delle operazioni di internazionalizzazione da parte delle PMI italiane è stato ...
  • IA E LAVORO: NASCE L’OSSERVATORIO NAZIONALE PER GUIDARE LA TRANSIZIONE DIGITALE
    È online la versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di una prima tappa di un percorso strutturato volto a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano, in linea con l’evoluzione tecnologica in ...
  • LAVORO. AL VIA LE DOMANDE PER IL BONUS GIOVANI E IL BONUS DONNE. SGRAVI FINO A 650 EURO MENSILI
    E’ operativo il meccanismo di incentivo alle assunzioni previsto dal Decreto Coesione (DL n. 60/2024). Con la pubblicazione, lo scorso 9 maggio, dei Decreti attuativi n. 66 e 67 sul sito del Ministero del Lavoro e le successive circolari INPS n. 90 e 91 del 12 maggio, le imprese hanno ora a disposizione tutte le ...
  • ISO 37001:2025, UNA NUOVA FRONTIERA NELLA LOTTA ALLA CORRUZIONE
    La pubblicazione della nuova edizione dello standard ISO 37001:2025 segna un’importante svolta per tutte le organizzazioni impegnate nella prevenzione della corruzione. Si tratta di un aggiornamento sostanziale rispetto alla versione del 2016, che introduce strumenti più efficaci e un approccio più moderno alla gestione del rischio corruttivo. Un’evoluzione necessaria in un contesto globale che cambia ...
  • AL VIA IL BANDO “INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0”: INCENTIVI ALLE PMI DEL SUD PER INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
    A partire dal 20 maggio 2025, le Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno potranno presentare domanda per accedere alle agevolazioni previste dal nuovo bando “Investimenti Sostenibili 4.0”, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’iniziativa intende favorire l’adozione di tecnologie avanzate coerenti con il piano Transizione ...

Categorie