elio

NOLEGGIO AUTO A LUNGO TERMINE: CRESCITA DEL 15% NEL 2023. SOLUZIONE ALL-INCLUSIVE PER LE AZIENDE

22 Aprile 2024
Uniservizi.na

Il 2023 ha segnato un periodo di notevole crescita nel settore del noleggio auto a lungo termine in Italia, come rivelano i dati resi noti dall’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (Unrae). L’aumento del 15% nei contratti stipulati rispetto all’anno precedente evidenzia una crescente preferenza per questa forma di mobilità, sia tra le aziende che tra i privati.

Il trend per le aziende

Tra le aziende, il noleggio auto a lungo termine è diventato sempre più popolare, rappresentando l’87,5% dei contratti registrati nel 2023. Questo dato sottolinea una tendenza consolidata e diffusa in diversi settori merceologici a scegliere la formula del noleggio per le proprie esigenze di mobilità. In particolare, oltre 620mila contratti sono stati stipulati da aziende. Interessante notare che la maggioranza dei contratti appartiene alle aziende non automotive, le quali costituiscono il 75% del totale dei contratti. Un’altra tendenza rappresentativa della maggiore fiducia delle imprese nel noleggio a lungo termine come soluzione per la gestione della propria flotta è l’aumento della durata media temporale dei contratti, passata da 22 a 23 mesi. Nonostante, poi, le crescenti preoccupazioni ambientali e l’aumento della domanda di veicoli elettrici, le auto diesel rimangono le più gettonate nel contesto del noleggio auto. Questo trend può essere influenzato da diversi fattori, tra cui la praticità e l’affidabilità dei veicoli diesel e, soprattutto, la loro autonomia rispetto alla scarsa disponibilità di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici.

Noleggio a lungo termine: la soluzione per le aziende

Grazie al noleggio auto, le aziende possono godere di una gestione semplificata della flotta, con tutte le necessità amministrative e logistiche gestite da esperti del settore. Con l’assicurazione RCA inclusa nel canone mensile, le imprese non devono preoccuparsi di cercare la migliore copertura assicurativa per i propri veicoli. Tutto è già previsto nel pacchetto di noleggio, garantendo sicurezza e tranquillità durante l’utilizzo dei veicoli aziendali. Con la manutenzione ordinaria e straordinaria anch’essa inclusa nel pacchetto, inoltre, è possibile evitare i costi imprevisti legati ad eventuali guasti dei veicoli. Ciò significa meno preoccupazioni per i problemi meccanici e una gestione più efficiente dei costi aziendali. Grazie alla flessibilità dei contratti di noleggio, le aziende possono adattare facilmente la propria flotta alle mutevoli esigenze del business. Aggiungere o rimuovere veicoli è semplice e veloce, con la garanzia di un parco macchine sempre ottimale e aggiornato.

Per chi è adatto?

Il noleggio a lungo termine è la soluzione ideale per aziende di tutte le dimensioni, ma anche per professionisti con partita IVA che necessitano di un’auto aziendale. I costi del noleggio, infatti, sono deducibili ai fini tassativi.

Scopri i nostri servizi di noleggio a lungo termine per aziende, con canoni mensili più convenienti, un’ampia scelta di modelli in pronta consegna e servizi aggiuntivi personalizzati.

Libera la tua impresa da preoccupazioni e guida senza pensieri!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • PMI ITALIANE NEGLI USA: +53% DI STABILIMENTI IN QUATTRO ANNI. OLTRE I DAZI, UNA STRATEGIA DI CRESCITA GLOBALE
    Negli ultimi quattro anni, l’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso gli Stati Uniti ha registrato una crescita senza precedenti. Secondo i dati di Simest, la società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero, dal 2020 a oggi l’aumento delle operazioni di internazionalizzazione da parte delle PMI italiane è stato ...
  • IA E LAVORO: NASCE L’OSSERVATORIO NAZIONALE PER GUIDARE LA TRANSIZIONE DIGITALE
    È online la versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di una prima tappa di un percorso strutturato volto a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano, in linea con l’evoluzione tecnologica in ...
  • LAVORO. AL VIA LE DOMANDE PER IL BONUS GIOVANI E IL BONUS DONNE. SGRAVI FINO A 650 EURO MENSILI
    E’ operativo il meccanismo di incentivo alle assunzioni previsto dal Decreto Coesione (DL n. 60/2024). Con la pubblicazione, lo scorso 9 maggio, dei Decreti attuativi n. 66 e 67 sul sito del Ministero del Lavoro e le successive circolari INPS n. 90 e 91 del 12 maggio, le imprese hanno ora a disposizione tutte le ...
  • ISO 37001:2025, UNA NUOVA FRONTIERA NELLA LOTTA ALLA CORRUZIONE
    La pubblicazione della nuova edizione dello standard ISO 37001:2025 segna un’importante svolta per tutte le organizzazioni impegnate nella prevenzione della corruzione. Si tratta di un aggiornamento sostanziale rispetto alla versione del 2016, che introduce strumenti più efficaci e un approccio più moderno alla gestione del rischio corruttivo. Un’evoluzione necessaria in un contesto globale che cambia ...
  • AL VIA IL BANDO “INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0”: INCENTIVI ALLE PMI DEL SUD PER INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
    A partire dal 20 maggio 2025, le Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno potranno presentare domanda per accedere alle agevolazioni previste dal nuovo bando “Investimenti Sostenibili 4.0”, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’iniziativa intende favorire l’adozione di tecnologie avanzate coerenti con il piano Transizione ...

Categorie