elio

NOLEGGIO AUTO A LUNGO TERMINE: CRESCITA DEL 15% NEL 2023. SOLUZIONE ALL-INCLUSIVE PER LE AZIENDE

22 Aprile 2024
Uniservizi.na

Il 2023 ha segnato un periodo di notevole crescita nel settore del noleggio auto a lungo termine in Italia, come rivelano i dati resi noti dall’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (Unrae). L’aumento del 15% nei contratti stipulati rispetto all’anno precedente evidenzia una crescente preferenza per questa forma di mobilità, sia tra le aziende che tra i privati.

Il trend per le aziende

Tra le aziende, il noleggio auto a lungo termine è diventato sempre più popolare, rappresentando l’87,5% dei contratti registrati nel 2023. Questo dato sottolinea una tendenza consolidata e diffusa in diversi settori merceologici a scegliere la formula del noleggio per le proprie esigenze di mobilità. In particolare, oltre 620mila contratti sono stati stipulati da aziende. Interessante notare che la maggioranza dei contratti appartiene alle aziende non automotive, le quali costituiscono il 75% del totale dei contratti. Un’altra tendenza rappresentativa della maggiore fiducia delle imprese nel noleggio a lungo termine come soluzione per la gestione della propria flotta è l’aumento della durata media temporale dei contratti, passata da 22 a 23 mesi. Nonostante, poi, le crescenti preoccupazioni ambientali e l’aumento della domanda di veicoli elettrici, le auto diesel rimangono le più gettonate nel contesto del noleggio auto. Questo trend può essere influenzato da diversi fattori, tra cui la praticità e l’affidabilità dei veicoli diesel e, soprattutto, la loro autonomia rispetto alla scarsa disponibilità di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici.

Noleggio a lungo termine: la soluzione per le aziende

Grazie al noleggio auto, le aziende possono godere di una gestione semplificata della flotta, con tutte le necessità amministrative e logistiche gestite da esperti del settore. Con l’assicurazione RCA inclusa nel canone mensile, le imprese non devono preoccuparsi di cercare la migliore copertura assicurativa per i propri veicoli. Tutto è già previsto nel pacchetto di noleggio, garantendo sicurezza e tranquillità durante l’utilizzo dei veicoli aziendali. Con la manutenzione ordinaria e straordinaria anch’essa inclusa nel pacchetto, inoltre, è possibile evitare i costi imprevisti legati ad eventuali guasti dei veicoli. Ciò significa meno preoccupazioni per i problemi meccanici e una gestione più efficiente dei costi aziendali. Grazie alla flessibilità dei contratti di noleggio, le aziende possono adattare facilmente la propria flotta alle mutevoli esigenze del business. Aggiungere o rimuovere veicoli è semplice e veloce, con la garanzia di un parco macchine sempre ottimale e aggiornato.

Per chi è adatto?

Il noleggio a lungo termine è la soluzione ideale per aziende di tutte le dimensioni, ma anche per professionisti con partita IVA che necessitano di un’auto aziendale. I costi del noleggio, infatti, sono deducibili ai fini tassativi.

Scopri i nostri servizi di noleggio a lungo termine per aziende, con canoni mensili più convenienti, un’ampia scelta di modelli in pronta consegna e servizi aggiuntivi personalizzati.

Libera la tua impresa da preoccupazioni e guida senza pensieri!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • PARTE LA TERZA EDIZIONE DEL “FONDO NUOVE COMPETENZE”. DOMANDE DAL 10 FEBBRAIO
    Tutto pronto per l’avvio della terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC), lo strumento di politica attiva che sostiene le imprese coprendo i costi delle ore di lavoro destinate alla formazione per sviluppare nuove competenze. L’iniziativa mira a favorire la transizione digitale ed ecologica, creare nuova occupazione e promuovere collaborazioni tra aziende. Le domande di ...
  • WELFARE: PER 3 ITALIANI SU 4 I BENEFIT SONO DECISIVI NELLA SCELTA DEL LAVORO
    Il welfare aziendale non è mai stato così strategico come oggi per le imprese. Secondo un recente studio condotto dall’Università di Aalto e promosso dal Gruppo Epassi, i benefit sono decisivi per il 75% dei lavoratori nella scelta di una nuova opportunità professionale, un dato che in Italia supera l’83%. Con un mercato europeo del ...
  • CORPORATE SUSTAINABILITY REPORTING DIRECTIVE: UNA SVOLTA PER LA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE
    Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 125/2024, l’Italia ha recepito la direttiva europea Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), introducendo di fatto l’obbligo di Bilancio di sostenibilità per le imprese. La normativa mira a trasformare la rendicontazione non finanziaria in uno strumento strategico per monitorare e comunicare l’impatto ambientale, sociale e di governance (ESG), coinvolgendo ...
  • NUOVO CODICE DELLA STRADA: OBBLIGHI ASSICURATIVI ANCHE PER I MONOPATTINI E MISURE PIU’ STRINGENTI PER LE AUTO
    Il nuovo Codice della Strada 2025 è legge. Il testo della mini riforma ha ottenuto l’ok definitivo del Senato ed è stato pubblicato pochi giorni fa in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento si articola in due sezioni: la prima è dedicata alle modifiche al Codice della Strada (nello specifico i Titoli I, III e IV) e alla normativa extra-codice; la seconda riguarda, ...
  • RESTO AL SUD 2024: UN’OPPORTUNITÀ PER L’IMPRENDITORIA NEL MEZZOGIORNO D’ITALIA
    Tra le principali iniziative di sostegno all’imprenditoria nel Mezzogiorno d’Italia, il programma Resto al Sud risulta uno strumento essenziale per incentivare nuove imprese in regioni economicamente svantaggiate. Attiva da sei anni, la misura verrà a breve rifinanziata, come annunciato da Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo che la gestisce. Offre contributi a fondo perduto e ...

Categorie