elio

NOVITÀ PER LA ZES UNICA SUD: CREDITO D’IMPOSTA E PROROGHE NEL DECRETO FISCALE 2025

4 Novembre 2024
Uniservizi.na

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge n. 155/2024, collegato alla Legge di Bilancio 2025, sono emerse importanti novità riguardanti il credito d’imposta destinato alla Zona Economica Speciale (ZES) Unica Sud, il provvedimento che interessa le imprese che operano nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Credito d’imposta: nella comunicazione integrativa anche l’aumento degli incentivi

Una delle novità principali del Decreto riguarda la comunicazione integrativa legata alla ZES Unica che potrà riportare anche investimenti superiori o ulteriori rispetto a quelli risultanti dalla comunicazione originaria, inviata dal 12 giugno al 12 luglio 2024. Così facendo potrà aumentare l’importo del bonus prenotato.
Ma per capire come funziona il nuovo meccanismo è necessario fare un passo indietro.
Per ottenere le agevolazioni, le imprese hanno dovuto trasmettere una domanda iniziale all’Agenzia delle Entrate, indicando gli importi delle spese sostenute o da sostenere nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2024. Per ricevere il credito d’imposta utilizzabile in compensazione, però, le imprese hanno l’obbligo di inviare, sempre all’Agenzia delle Entrate, una comunicazione integrativa nella finestra temporale compresa tra il 18 novembre e il 2 dicembre, dove indicare le spese sostenute. Queste ultime, in particolare, secondo quanto previsto precedentemente, non avrebbero dovuto superare quelle già specificate nella comunicazione iniziale. Ora, invece, con l’articolo 8 del Decreto fiscale, viene introdotta la possibilità di inserire nella comunicazione integrativa anche spese e investimenti di importo maggiore rispetto a quelle già indicate inizialmente.
Con il Decreto, inoltre, vengono inoltri stabiliti i criteri per il riparto delle risorse a disposizione: i crediti d’imposta per le spese ulteriori verranno riconosciuti a patto che le risorse “coprano” le risorse richieste con le comunicazioni originarie.

Rifinanziamento e proroga per il 2025: una speranza per le aziende

Il Decreto Omnibus, oltre a prevedere nuove modalità di accesso al credito d’imposta, ha disposto anche un rifinanziamento significativo per la ZES Unica Sud. Agli 1,67 miliardi di euro inizialmente previsti, sono stati aggiunti ulteriori 1,6 miliardi, portando quasi a raddoppiare le risorse a disposizione delle imprese. Queste risorse potranno essere utilizzate anche per coprire eventuali investimenti superiori a quelli comunicati inizialmente, sempre a condizione che vi siano fondi sufficienti per soddisfare tutte le richieste.
Un altro aspetto cruciale introdotto dal Decreto è la possibilità di proroga per il 2025, già prevista nella Legge di Bilancio, ma ancora in attesa di conferma. Se approvata, la proroga consentirebbe alle imprese di beneficiare del credito d’imposta anche per gli investimenti realizzati nel corso del prossimo anno. Tuttavia, sarà necessario attendere la conclusione dell’iter parlamentare, previsto entro il 31 dicembre 2024, per avere certezza sulle modalità e sulle risorse effettivamente disponibili.

Affrontare gli adempimenti fiscali. Una sfida per le imprese

Ma come affrontare opportunità come quelle previste con la ZES Unica senza sprofondare nel caos burocratico? Ogni impresa, infatti, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore di attività, deve destreggiarsi ogni anno tra numerosi adempimenti fiscali e rispettare una serie di regolamenti stabiliti dall’Agenzia delle Entrate, tra cui la dichiarazione dei redditi, l’IVA, le ritenute d’acconto e molte altre disposizioni specifiche. Quando si tratta di affrontare questioni fiscali complesse, la migliore soluzione è di rivolgersi a professionisti esperti. Grazie al loro supporto, infatti, sarà possibile avere una conoscenza approfondita dei propri obblighi fiscali e delle diverse opzioni disponibili per ridurre gli oneri, come l’utilizzo di agevolazioni fiscali, deduzioni e crediti d’imposta.

Affidati ai nostri servizi. Scegli un valido alleato per la tua tranquillità fiscale!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...
  • INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0: NUOVE AGEVOLAZIONI PER LE PMI DEL SUD
    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha adottato il nuovo decreto “Investimenti sostenibili 4.0”, con l’obiettivo di incentivare la transizione verde e digitale delle micro, piccole e medie imprese (PMI) nelle regioni meno sviluppate del Paese. L’iniziativa rientra nel Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale ...
  • SPESA SANITÀ IN AUMENTO. IN CAMPANIA PIÙ FONDI, MA SPESA PRO CAPITE BASSA
    La spesa sanitaria complessiva in Italia (pubblica e privata) nel 2023 è stata di circa 176 miliardi di euro, di cui 133 miliardi destinati alla sanità pubblica e 43 miliardi alla spesa privata. Rispetto al 2022, la spesa pubblica è aumentata del 2%, mentre quella privata ha registrato una crescita del 7%. Sono i dati ...
  • WELFARE AZIENDALE E FRINGE BENEFIT: NOVITÀ E CONFERME NELLA LEGGE DI BILANCIO 2025
    La Legge di Bilancio 2025 introduce conferme e importanti novità in materia di welfare aziendale e fringe benefit. Tra le principali misure spiccano l’incremento delle soglie di deducibilità per il triennio 2025-2027 e nuovi incentivi per i neo-assunti che trasferiscono la residenza per lavoro. Incremento delle soglie dei fringe benefit I fringe benefit rappresentano strumenti ...

Categorie