elio

NOVITÀ PER LA ZES UNICA SUD: CREDITO D’IMPOSTA E PROROGHE NEL DECRETO FISCALE 2025

4 Novembre 2024
Uniservizi.na

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge n. 155/2024, collegato alla Legge di Bilancio 2025, sono emerse importanti novità riguardanti il credito d’imposta destinato alla Zona Economica Speciale (ZES) Unica Sud, il provvedimento che interessa le imprese che operano nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Credito d’imposta: nella comunicazione integrativa anche l’aumento degli incentivi

Una delle novità principali del Decreto riguarda la comunicazione integrativa legata alla ZES Unica che potrà riportare anche investimenti superiori o ulteriori rispetto a quelli risultanti dalla comunicazione originaria, inviata dal 12 giugno al 12 luglio 2024. Così facendo potrà aumentare l’importo del bonus prenotato.
Ma per capire come funziona il nuovo meccanismo è necessario fare un passo indietro.
Per ottenere le agevolazioni, le imprese hanno dovuto trasmettere una domanda iniziale all’Agenzia delle Entrate, indicando gli importi delle spese sostenute o da sostenere nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2024. Per ricevere il credito d’imposta utilizzabile in compensazione, però, le imprese hanno l’obbligo di inviare, sempre all’Agenzia delle Entrate, una comunicazione integrativa nella finestra temporale compresa tra il 18 novembre e il 2 dicembre, dove indicare le spese sostenute. Queste ultime, in particolare, secondo quanto previsto precedentemente, non avrebbero dovuto superare quelle già specificate nella comunicazione iniziale. Ora, invece, con l’articolo 8 del Decreto fiscale, viene introdotta la possibilità di inserire nella comunicazione integrativa anche spese e investimenti di importo maggiore rispetto a quelle già indicate inizialmente.
Con il Decreto, inoltre, vengono inoltri stabiliti i criteri per il riparto delle risorse a disposizione: i crediti d’imposta per le spese ulteriori verranno riconosciuti a patto che le risorse “coprano” le risorse richieste con le comunicazioni originarie.

Rifinanziamento e proroga per il 2025: una speranza per le aziende

Il Decreto Omnibus, oltre a prevedere nuove modalità di accesso al credito d’imposta, ha disposto anche un rifinanziamento significativo per la ZES Unica Sud. Agli 1,67 miliardi di euro inizialmente previsti, sono stati aggiunti ulteriori 1,6 miliardi, portando quasi a raddoppiare le risorse a disposizione delle imprese. Queste risorse potranno essere utilizzate anche per coprire eventuali investimenti superiori a quelli comunicati inizialmente, sempre a condizione che vi siano fondi sufficienti per soddisfare tutte le richieste.
Un altro aspetto cruciale introdotto dal Decreto è la possibilità di proroga per il 2025, già prevista nella Legge di Bilancio, ma ancora in attesa di conferma. Se approvata, la proroga consentirebbe alle imprese di beneficiare del credito d’imposta anche per gli investimenti realizzati nel corso del prossimo anno. Tuttavia, sarà necessario attendere la conclusione dell’iter parlamentare, previsto entro il 31 dicembre 2024, per avere certezza sulle modalità e sulle risorse effettivamente disponibili.

Affrontare gli adempimenti fiscali. Una sfida per le imprese

Ma come affrontare opportunità come quelle previste con la ZES Unica senza sprofondare nel caos burocratico? Ogni impresa, infatti, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore di attività, deve destreggiarsi ogni anno tra numerosi adempimenti fiscali e rispettare una serie di regolamenti stabiliti dall’Agenzia delle Entrate, tra cui la dichiarazione dei redditi, l’IVA, le ritenute d’acconto e molte altre disposizioni specifiche. Quando si tratta di affrontare questioni fiscali complesse, la migliore soluzione è di rivolgersi a professionisti esperti. Grazie al loro supporto, infatti, sarà possibile avere una conoscenza approfondita dei propri obblighi fiscali e delle diverse opzioni disponibili per ridurre gli oneri, come l’utilizzo di agevolazioni fiscali, deduzioni e crediti d’imposta.

Affidati ai nostri servizi. Scegli un valido alleato per la tua tranquillità fiscale!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • RENTRI: LA RIVOLUZIONE DIGITALE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. SCADENZE E OBBLIGHI PER LE AZIENDE
    Il sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti in Italia compie un nuovo passo avanti. Con l’avvio del secondo scaglione di iscrizioni al RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, anche le imprese con 11-50 dipendenti produttrici di rifiuti pericolosi o non pericolosi sono ora chiamate ad adeguarsi. Il termine per l’iscrizione è ...
  • TEMPO DI QUATTORDICESIMA 2025: PIÙ RICCA E ATTESA DA 8 MILIONI DI LAVORATORI
    Un’iniezione di liquidità da 12,3 miliardi di euro arriva nelle tasche di circa 8 milioni di lavoratori italiani. È la quattordicesima mensilità, che nel 2025 si presenta più generosa rispetto allo scorso anno, registrando un aumento di circa 500 milioni di euro. Lo rivela una ricerca condotta da Confesercenti in collaborazione con Ipsos, che conferma ...
  • EXPORT, L’ITALIA CHE CRESCE: 17 MILA IMPRESE PRONTE A CONQUISTARE IL MONDO. NAPOLI E LA CAMPANIA TRA LE PROTAGONISTE
    In un’Italia che si conferma potenza esportatrice, con oltre 120 mila piccole e medie imprese attive nei mercati internazionali, c’è un altro dato che promette una crescita ancora più robusta: 17.000 aziende sono pronte a varcare i confini, pur non avendolo ancora fatto, o facendolo solo in maniera sporadica. È quanto emerge dal nuovo rapporto ...
  • NUOVA SABATINI 2025: INCENTIVI STRATEGICI PER L’INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ DELLE PMI
    La Nuova Sabatini 2025 si conferma uno degli strumenti cardine per sostenere la competitività delle micro, piccole e medie imprese italiane. Rifinanziata con 1,7 miliardi di euro fino al 2029, questa misura si rinnova in sintonia con le direttive europee e le politiche di Transizione 5.0, ponendosi al centro della strategia nazionale per l’innovazione, la ...
  • PMI ITALIANE NEGLI USA: +53% DI STABILIMENTI IN QUATTRO ANNI. OLTRE I DAZI, UNA STRATEGIA DI CRESCITA GLOBALE
    Negli ultimi quattro anni, l’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso gli Stati Uniti ha registrato una crescita senza precedenti. Secondo i dati di Simest, la società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero, dal 2020 a oggi l’aumento delle operazioni di internazionalizzazione da parte delle PMI italiane è stato ...

Categorie