elio

BANDI BREVETTI+, DISEGNI+ E MARCHI+ 2024: OPPORTUNITÀ PER LE PMI ITALIANE

11 Novembre 2024
Uniservizi.na

Anche quest’anno, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha lanciato tre bandi dedicati alla valorizzazione della proprietà intellettuale, con una dotazione finanziaria di 32 milioni di euro. Gli avvisi mirano a sostenere le micro, piccole e medie imprese italiane attraverso contributi a fondo perduto, incentivando la tutela e promozione di brevetti, marchi e disegni. L’obiettivo di ciascun bando è supportare le aziende nell’innovazione, nello sviluppo e nella protezione delle proprie creazioni, sia a livello nazionale che internazionale.

Brevetti+:
Questo bando si concentra sulla valorizzazione dei brevetti industriali e sull’acquisto di servizi specialistici per trasformare un’idea brevettata in un prodotto commerciabile. Le aziende che possono accedere ai fondi devono essere titolari di un brevetto concesso successivamente al 1° gennaio 2023, oppure titolari di una domanda di brevetto o licenza esclusiva con le medesime caratteristiche temporali. Gli investimenti coprono spese di progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione, tra cui lo sviluppo di prototipi, software, certificazioni di prodotto e test di produzione. Le imprese potranno completare il programma di spesa entro 18 mesi dalla concessione dei fondi.

Disegni+:
Rivolto alle aziende che detengono disegni o modelli registrati a partire dal 1° gennaio 2022, Disegni+ sostiene la valorizzazione di questi asset tramite l’acquisto di servizi per la realizzazione di prototipi, la ricerca di materiali innovativi e l’assistenza tecnica. Le aziende avranno 9 mesi di tempo per completare il progetto una volta ottenuta l’agevolazione.

Marchi+:
Infine, Marchi+ mira a sostenere la protezione dei marchi all’estero. Le imprese potranno ottenere contributi per le spese già sostenute dal 2021 per la registrazione dei propri marchi presso l’EUIPO e l’OMPI. Saranno coperte spese per consulenze legali, ricerca di anteriorità e tasse di registrazione.

Spese ammissibili

Per ciascun bando, sono previste spese specifiche che possono essere finanziate. Per Brevetti+, ad esempio, sono ammissibili spese legate allo sviluppo produttivo, ingegneristico e all’organizzazione strategica. Disegni+ permette di coprire costi per prototipi e consulenze specialistiche, mentre Marchi+ si concentra su spese di assistenza legale e registrazione.

Modalità di accesso e scadenze

I fondi verranno assegnati tramite una procedura di valutazione a sportello, con la modalità del cosiddetto “click day”, ossia una corsa a chi presenta per primo la domanda. Le scadenze per le presentazioni sono:
Brevetti+: apertura il 29 ottobre 2024 alle ore 12:00,
Disegni+: apertura il 12 novembre 2024 alle ore 12:00,
Marchi+: apertura il 26 novembre 2024 alle ore 12:00.
Questi fondi rappresentano una grande opportunità per le PMI italiane che vogliono rafforzare il proprio potenziale innovativo e competitivo attraverso una gestione efficace della proprietà intellettuale, sia a livello nazionale che internazionale.
Sul sito del MIMIT sono già disponibili regolamenti e link per accedere ai singoli bandi.
Affidati alla nostra esperienza: con una consulenza personalizzata, ti aiutiamo ad analizzare a fondo le diverse opzioni disponibili per l’utilizzo di agevolazioni fiscali, deduzioni e crediti d’imposta ed ad individuare la giusta strategia per favorire, la competitività, la crescita e la sostenibilità delle imprese.

Scegli la tranquillità di avere un’efficienza operativa ottimale!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • RENTRI: LA RIVOLUZIONE DIGITALE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. SCADENZE E OBBLIGHI PER LE AZIENDE
    Il sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti in Italia compie un nuovo passo avanti. Con l’avvio del secondo scaglione di iscrizioni al RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, anche le imprese con 11-50 dipendenti produttrici di rifiuti pericolosi o non pericolosi sono ora chiamate ad adeguarsi. Il termine per l’iscrizione è ...
  • TEMPO DI QUATTORDICESIMA 2025: PIÙ RICCA E ATTESA DA 8 MILIONI DI LAVORATORI
    Un’iniezione di liquidità da 12,3 miliardi di euro arriva nelle tasche di circa 8 milioni di lavoratori italiani. È la quattordicesima mensilità, che nel 2025 si presenta più generosa rispetto allo scorso anno, registrando un aumento di circa 500 milioni di euro. Lo rivela una ricerca condotta da Confesercenti in collaborazione con Ipsos, che conferma ...
  • EXPORT, L’ITALIA CHE CRESCE: 17 MILA IMPRESE PRONTE A CONQUISTARE IL MONDO. NAPOLI E LA CAMPANIA TRA LE PROTAGONISTE
    In un’Italia che si conferma potenza esportatrice, con oltre 120 mila piccole e medie imprese attive nei mercati internazionali, c’è un altro dato che promette una crescita ancora più robusta: 17.000 aziende sono pronte a varcare i confini, pur non avendolo ancora fatto, o facendolo solo in maniera sporadica. È quanto emerge dal nuovo rapporto ...
  • NUOVA SABATINI 2025: INCENTIVI STRATEGICI PER L’INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ DELLE PMI
    La Nuova Sabatini 2025 si conferma uno degli strumenti cardine per sostenere la competitività delle micro, piccole e medie imprese italiane. Rifinanziata con 1,7 miliardi di euro fino al 2029, questa misura si rinnova in sintonia con le direttive europee e le politiche di Transizione 5.0, ponendosi al centro della strategia nazionale per l’innovazione, la ...
  • PMI ITALIANE NEGLI USA: +53% DI STABILIMENTI IN QUATTRO ANNI. OLTRE I DAZI, UNA STRATEGIA DI CRESCITA GLOBALE
    Negli ultimi quattro anni, l’interesse delle piccole e medie imprese italiane verso gli Stati Uniti ha registrato una crescita senza precedenti. Secondo i dati di Simest, la società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane all’estero, dal 2020 a oggi l’aumento delle operazioni di internazionalizzazione da parte delle PMI italiane è stato ...

Categorie