elio

BANDI BREVETTI+, DISEGNI+ E MARCHI+ 2024: OPPORTUNITÀ PER LE PMI ITALIANE

11 Novembre 2024
Uniservizi.na

Anche quest’anno, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha lanciato tre bandi dedicati alla valorizzazione della proprietà intellettuale, con una dotazione finanziaria di 32 milioni di euro. Gli avvisi mirano a sostenere le micro, piccole e medie imprese italiane attraverso contributi a fondo perduto, incentivando la tutela e promozione di brevetti, marchi e disegni. L’obiettivo di ciascun bando è supportare le aziende nell’innovazione, nello sviluppo e nella protezione delle proprie creazioni, sia a livello nazionale che internazionale.

Brevetti+:
Questo bando si concentra sulla valorizzazione dei brevetti industriali e sull’acquisto di servizi specialistici per trasformare un’idea brevettata in un prodotto commerciabile. Le aziende che possono accedere ai fondi devono essere titolari di un brevetto concesso successivamente al 1° gennaio 2023, oppure titolari di una domanda di brevetto o licenza esclusiva con le medesime caratteristiche temporali. Gli investimenti coprono spese di progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione, tra cui lo sviluppo di prototipi, software, certificazioni di prodotto e test di produzione. Le imprese potranno completare il programma di spesa entro 18 mesi dalla concessione dei fondi.

Disegni+:
Rivolto alle aziende che detengono disegni o modelli registrati a partire dal 1° gennaio 2022, Disegni+ sostiene la valorizzazione di questi asset tramite l’acquisto di servizi per la realizzazione di prototipi, la ricerca di materiali innovativi e l’assistenza tecnica. Le aziende avranno 9 mesi di tempo per completare il progetto una volta ottenuta l’agevolazione.

Marchi+:
Infine, Marchi+ mira a sostenere la protezione dei marchi all’estero. Le imprese potranno ottenere contributi per le spese già sostenute dal 2021 per la registrazione dei propri marchi presso l’EUIPO e l’OMPI. Saranno coperte spese per consulenze legali, ricerca di anteriorità e tasse di registrazione.

Spese ammissibili

Per ciascun bando, sono previste spese specifiche che possono essere finanziate. Per Brevetti+, ad esempio, sono ammissibili spese legate allo sviluppo produttivo, ingegneristico e all’organizzazione strategica. Disegni+ permette di coprire costi per prototipi e consulenze specialistiche, mentre Marchi+ si concentra su spese di assistenza legale e registrazione.

Modalità di accesso e scadenze

I fondi verranno assegnati tramite una procedura di valutazione a sportello, con la modalità del cosiddetto “click day”, ossia una corsa a chi presenta per primo la domanda. Le scadenze per le presentazioni sono:
Brevetti+: apertura il 29 ottobre 2024 alle ore 12:00,
Disegni+: apertura il 12 novembre 2024 alle ore 12:00,
Marchi+: apertura il 26 novembre 2024 alle ore 12:00.
Questi fondi rappresentano una grande opportunità per le PMI italiane che vogliono rafforzare il proprio potenziale innovativo e competitivo attraverso una gestione efficace della proprietà intellettuale, sia a livello nazionale che internazionale.
Sul sito del MIMIT sono già disponibili regolamenti e link per accedere ai singoli bandi.
Affidati alla nostra esperienza: con una consulenza personalizzata, ti aiutiamo ad analizzare a fondo le diverse opzioni disponibili per l’utilizzo di agevolazioni fiscali, deduzioni e crediti d’imposta ed ad individuare la giusta strategia per favorire, la competitività, la crescita e la sostenibilità delle imprese.

Scegli la tranquillità di avere un’efficienza operativa ottimale!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE ITALIANE: ANCORA POCO UTILIZZATA, MA IN CRESCITA
    L’Intelligenza Artificiale (IA) sta lentamente facendo breccia nel sistema produttivo italiano. Secondo un’analisi realizzata da Unioncamere e Dintec sulla base dei dati dell’Osservatorio Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, solo l’11,4% delle imprese italiane utilizza oggi questa tecnologia. Un dato in crescita rispetto al 2021, quando l’IA era impiegata solo dal 5,7% delle aziende, ...
  • ASSICURAZIONI CATASTROFALI, VARATO IL DECRETO ATTUATIVO​: CONFERMATO IL TERMINE DEL 31 MARZO 2025
    E’ fissato al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia di stipulare una polizza assicurativa per eventi catastrofali. La scadenza, prevista inizialmente per il 31 dicembre 2024, è stata rinviata alla fine del prossimo marzo dall’articolo 13 del Decreto Milleproroghe. Il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, stabilisce che ...
  • INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0: NUOVE AGEVOLAZIONI PER LE PMI DEL SUD
    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha adottato il nuovo decreto “Investimenti sostenibili 4.0”, con l’obiettivo di incentivare la transizione verde e digitale delle micro, piccole e medie imprese (PMI) nelle regioni meno sviluppate del Paese. L’iniziativa rientra nel Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale ...
  • SPESA SANITÀ IN AUMENTO. IN CAMPANIA PIÙ FONDI, MA SPESA PRO CAPITE BASSA
    La spesa sanitaria complessiva in Italia (pubblica e privata) nel 2023 è stata di circa 176 miliardi di euro, di cui 133 miliardi destinati alla sanità pubblica e 43 miliardi alla spesa privata. Rispetto al 2022, la spesa pubblica è aumentata del 2%, mentre quella privata ha registrato una crescita del 7%. Sono i dati ...
  • WELFARE AZIENDALE E FRINGE BENEFIT: NOVITÀ E CONFERME NELLA LEGGE DI BILANCIO 2025
    La Legge di Bilancio 2025 introduce conferme e importanti novità in materia di welfare aziendale e fringe benefit. Tra le principali misure spiccano l’incremento delle soglie di deducibilità per il triennio 2025-2027 e nuovi incentivi per i neo-assunti che trasferiscono la residenza per lavoro. Incremento delle soglie dei fringe benefit I fringe benefit rappresentano strumenti ...

Categorie