elio

CALAMITÀ NATURALI, POLIZZA OBBLIGATORIA PER LE IMPRESE ENTRO FINE 2024

13 Maggio 2024
Uniservizi.na

Cambiamenti climatici, cementificazione selvaggia e scarsa cura del territorio incidono pesantemente sui danni provocati dalle catastrofi naturali e ora, anche in Italia, arriva l’obbligo per le aziende di assicurarsi contro i danni ambientali. Solo il 7% delle Pmi l’ha già fatto, ma la nuova Legge di Bilancio stabilisce che tutte le imprese con sede legale nel nostro Paese dovranno sottoscrivere una polizza assicurativa «a copertura dei danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, nonché ad attrezzature industriali e commerciali causati da sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni».
Saranno escluse dall’obbligo di assicurazione le imprese agricole e quelle i cui beni immobili risultino gravati da abuso edilizio o costruiti in mancanza delle autorizzazioni previste. C’è tempo fino al 31 dicembre 2024 per assicurarsi e alle imprese che non si conformeranno all’obbligo verranno applicate pesanti sanzioni (comprese tra i 100mila e i 500mila euro). Inoltre, la mancata stipula della polizza verrà tenuta in conto nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni pubbliche. 

Assicurazioni: una tutela necessaria per le imprese

Oltre che dalle calamità naturali, le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione o settore di attività, oggi sono sottoposte a una serie di minacce che possono mettere a repentaglio la loro stabilità finanziaria e operativa. In questo contesto, i prodotti assicurativi svolgono un ruolo cruciale nel proteggerle da tali pericoli e nel garantire la loro continuità. Tuttavia, muoversi nel complesso panorama delle assicurazioni può essere difficile, con una vasta gamma di polizze e opzioni disponibili. Per questo motivo, è fondamentale che le aziende si affidino a partner esperti capaci di comprendere le loro esigenze specifiche e guidarli nella scelta delle soluzioni assicurative più adatte.

Assistenza personalizzata nella valutazione dei rischi assicurativi

Uno dei principali vantaggi nell’affidarsi ad esperti in prodotti assicurativi è l’assistenza dedicata nella valutazione dei rischi che le imprese potrebbero affrontare. Gli agenti e i broker assicurativi sono in grado di condurre un’analisi approfondita delle attività, delle operazioni e dell’ambiente in cui un’impresa opera. Questo processo consente loro di individuare con precisione le aree di esposizione potenziale, proponendo soluzioni assicurative mirate e adatte alle esigenze specifiche di ciascuna impresa. L’analisi preliminare comprende diverse fasi operative, tra cui individuazione, valutazione, trattamento e controllo dei rischi, che consentono di rilevare e gestire in modo completo tutti i potenziali pericoli. Questa pratica è essenziale per proteggere l’azienda da eventuali insidie e garantirne la continuità operativa nel lungo termine.

Consulenza continua e adattamento alle esigenze emergenti

L’affiancamento degli esperti assicurativi continua nel tempo attraverso la consulenza costante e l’aggiornamento delle polizze. Poiché le esigenze e i rischi delle imprese possono evolvere nel tempo a causa di cambiamenti nelle attività o nell’ambiente normativo, è fondamentale adattare di conseguenza le soluzioni assicurative. I consulenti, infatti, monitorano attentamente tali cambiamenti e aggiornano le polizze per garantire che rimangano pertinenti e efficaci nel tempo, fornendo così una protezione continua e affidabile.

Un investimento per la tranquillità e il futuro

Investire in prodotti assicurativi adeguati, quindi, non è semplicemente un costo, ma una decisione strategica per tutelare il patrimonio aziendale e la continuità operativa. Un’azienda protetta dai rischi è più solida, competitiva e in grado di concentrarsi sul proprio core business per raggiungere il successo.

Individuiamo i rischi e le esigenze delle aziende, costruendo polizze su misura che siano adatte al settore, alle dimensioni e alle caratteristiche specifiche. Che sia un’impresa emergente o consolidata, garantiamo una copertura completa e affidabile.

Investi nella sicurezza del tuo business per un futuro senza sorprese!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonio Ciccarelli
CONTATTI
ciccarelli@unindustria.na.it
Tel. 081 5836153

Leave a comment

Articoli recenti

  • PARTE LA TERZA EDIZIONE DEL “FONDO NUOVE COMPETENZE”. DOMANDE DAL 10 FEBBRAIO
    Tutto pronto per l’avvio della terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC), lo strumento di politica attiva che sostiene le imprese coprendo i costi delle ore di lavoro destinate alla formazione per sviluppare nuove competenze. L’iniziativa mira a favorire la transizione digitale ed ecologica, creare nuova occupazione e promuovere collaborazioni tra aziende. Le domande di ...
  • WELFARE: PER 3 ITALIANI SU 4 I BENEFIT SONO DECISIVI NELLA SCELTA DEL LAVORO
    Il welfare aziendale non è mai stato così strategico come oggi per le imprese. Secondo un recente studio condotto dall’Università di Aalto e promosso dal Gruppo Epassi, i benefit sono decisivi per il 75% dei lavoratori nella scelta di una nuova opportunità professionale, un dato che in Italia supera l’83%. Con un mercato europeo del ...
  • CORPORATE SUSTAINABILITY REPORTING DIRECTIVE: UNA SVOLTA PER LA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE
    Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 125/2024, l’Italia ha recepito la direttiva europea Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), introducendo di fatto l’obbligo di Bilancio di sostenibilità per le imprese. La normativa mira a trasformare la rendicontazione non finanziaria in uno strumento strategico per monitorare e comunicare l’impatto ambientale, sociale e di governance (ESG), coinvolgendo ...
  • NUOVO CODICE DELLA STRADA: OBBLIGHI ASSICURATIVI ANCHE PER I MONOPATTINI E MISURE PIU’ STRINGENTI PER LE AUTO
    Il nuovo Codice della Strada 2025 è legge. Il testo della mini riforma ha ottenuto l’ok definitivo del Senato ed è stato pubblicato pochi giorni fa in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento si articola in due sezioni: la prima è dedicata alle modifiche al Codice della Strada (nello specifico i Titoli I, III e IV) e alla normativa extra-codice; la seconda riguarda, ...
  • RESTO AL SUD 2024: UN’OPPORTUNITÀ PER L’IMPRENDITORIA NEL MEZZOGIORNO D’ITALIA
    Tra le principali iniziative di sostegno all’imprenditoria nel Mezzogiorno d’Italia, il programma Resto al Sud risulta uno strumento essenziale per incentivare nuove imprese in regioni economicamente svantaggiate. Attiva da sei anni, la misura verrà a breve rifinanziata, come annunciato da Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo che la gestisce. Offre contributi a fondo perduto e ...

Categorie